• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

fiori invernali

molly

Aspirante Giardinauta
Salve a tutti,
sicuramente questo argomento sarà già stato trattato: Quali sono le piantine a fioritura invernale?:confused:
Vorrei abbellire le scale esterne di casa e qualche vaso che ho in giardino con dei fiorellini. Ho già piantato le pansè (si chiamano così?) Poi ci sono i cilamini ma sono così delicati si marciscono sempre... e visto quello che costano... :burningma forse potrei metterli nel vaso che è sempre all'esterno ma sotto la tettoia. Ma negli altri tre? :confused:
 

Datura rosa

Guru Master Florello
Non so quanto sia grande il tuo giardino e, a quel che so, le piante a fioritura invernale – oltre quelle di cui tu parli – sono forse un po’ troppo grandi per le tue necessità io te le indico poi sarai tu a decidere.
Ciao
Chimonanthus praecox si moltiplica per propaggine in settembre, separando la piantina dopo 2 anni, oppure per seme. Si semina in settembre-ottobre, in letto freddo o serra: le giovani piantine vengono rinvasate e lasciate all'aperto durante l'inverno. Dopo 2-3 anni possono essere trapiantate a dimora, ma non fioriranno per i primi 5-6 anni.
4cl38nr.jpg

Daphne odora: si propaga per talea, prelevando 5-10 cm dai germogli laterali non fioriferi, con una porzione del ramo portante, da luglio a settembre. Si mettono le talee a radicare in un miscuglio di torba e sabbia, in primavera si trapianta in un vaso più grande, riempito con terriccio piuttosto ricco. Dopo successivi rinvasi, si trapianta a dimora dopo uno-due anni. La si può riprodurre anche mediante seme; si semina entro ottobre, in letto freddo, vassoi o cassette.
29x88z9.jpg

Drimys lanceolata: si riproduce per seme in autunno e per talea semilegnosa in estate.
4700l60.jpg


Hamamelis spp.: si propagano per propaggine in settembre, separando le nuove piantine dopo due anni, oppure per talea lunga 10 cm in luglio-agosto, prelevandole dai germogli laterali, con una porzione di ramo portante. t consigliabile, per la radicazione, ricorrere alla nebulizzazione e al riscaldamento basale a 15°C. Le nuove piantine possono essere trapiantate a dimora dopo 2-3 anni.
Si può anche riprodurre tramite seme: si semina in ottobre, in vassoi, in substrato non calcareo, ma occorrono da 18 a 30 mesi per la germinazione.
2j0yt1s.jpg

Loropetalum chinense si riproduce per talea semilegnosa a fine estate, oppure per propaggine e seme in primavera.
34tep0g.jpg

 
Ultima modifica:

Datura rosa

Guru Master Florello
e ancora

Mahonia x media: si riproduce per seme, in agosto, in cassone freddo, e la germinazione avviene la primavera successiva. Le giovani piantine sono pronte per la messa a dimora in 1-2 anni. La si moltiplica altrimenti per talea, lunga 8-10 cm, prelevandola in luglio dai germogli più robusti. Si fa radicare in miscuglio di torba e sabbia, alla temperatura di 16'-18'C. Le nuove piantine vanno protette dal gelo.
4cboge9.jpg

Sarcococca hookeriana "digyna": si riproduce per seme in autunno e talea semilegnosa in estate
35lcjrt.jpg

Stachyurus praecox si moltiplica per talea, lunga 10 cm, con porzione del ramo portante, in luglio. Si fa radicare in sabbia, alla temperatura di 15'C e si fa svernare in letto freddo. Le nuove piantine vengono trapiantate a dimora dopo 1-2 anni. Si utilizza anche la riproduzione da seme: si semina in ottobre, in cassone freddo e si trapianta a dimora l'autunno successivo.
48670n9.jpg

Viburnum bodnantense e V. tinus: si moltiplica per talea, lunga 8-10 cm in giugno-luglio o in agosto-settembre, prelevandola, con una porzione del ramo portante, dai germogli laterali. Si fanno svernare le talee radicate, nel primo caso in cassone caldo ad almeno 16'C, le seconde in cassone freddo. Le giovani piantine possono essere trapiantate a dimora a 2-3 anni di età.

2mn3m7c.jpg

40k79mb.jpg
 

kety68

Aspirante Giardinauta
ciao, anche uno iasminum nudiflorus (o nudiflorum ?gravissimo ma al momento ho un lapsus)non sarebbe male :fiorisce in inverno con piccoli fiorellini gialli, puoi guidarlo a spalliera o lasciarlo semplicemente ricadere ...:)
 

annamanni

Giardinauta Senior
Credo che anche la camelia sasanqua fiorisca per tutto l'inverno e possa essere tenuta anche in vaso. Ma non so nulla di più perchè non la coltivo e non la conosco molto.
Spero di non aver detto una stupidata. :martello:
Ciao.
Annamaria :flower: :flower: :flower:
 

davoust

Giardinauta
Dagli esempi che hai fatto (ciclamini, pansé) mi sembra che tu abbia bisogno di piantine piccole, e non di veri e propri arbusti.
Una bella pianta x questa stagione è l'Iberis semperflorens, a fiore bianco, può durare in fiore tutto inverno e forma un bel cuscino senza avere bisogno di vasi troppo grandi.
 
Alto