• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Filo per piegature

I

Il Marchese del Ficus

Guest
...perchè più duttili, facili da mettere e da togliere e non fanno la ruggine. Ho sentito di alcuni che sulle conifere usano filo di ferro, ma è un'anomalia...
un saluto
 

MarediDirac

Aspirante Giardinauta
posso provare ad usare il ferro filato e vedere che scuccede, oppuere uccido i bonsai? Ah marchè oggi mi sono trovato un edere d'avanti e mi sono ricordato del tuo post e così ne ho preso un rametto, ora lo tengo in acqua, appena cacicarà le radicine, lo passo negli ormoni e poi nella terra :froggie_r
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
se usi il fer filato stà attento a usare pezzetti non troppo lunghi e a non spezzare i rami: avvolgilo prima per bene, poi piega PIANISSIMO.
PER TOGLIERLO DOVRAI -TE LO DICO SIN DA ORA- TAGLIARLO CON LE TRONCHESI non sognarti di svolgerlo perchè potresti far danni assurdi.
Un saluto
Er Marchese

ps: daje co 'st'edera!!
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Quoto.
Comunque te ne accorgi subito secondo me: appena provi ad avvolgere un filo di ferro, o ti si rompe il ramo subito o quando inizi a piegarlo....
Ma non vorrei portare s****....
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
....vero, è rischiosissimo. Che dire? Fortuna audaces iuvat...
 
Alto