S
smayor
Guest
Buongiorno a tutti, sono nuovo del forum!
A fine ottobre mi è stato regalato un esemplare di ficus retusa (il mio primo bonsai)
era così
dopo poche settimane ho effettuato un falso rinvaso con lapillo mescolato ad un pò di TU, e la pianta è rimasta bella rigogliosa fino a metà febbraio. nel sottovaso rialzato ho tenuto ghiaino con acqua in abbondanza in modo da mantenere il più possibile un livello di umidità più elevato vicino alla pianta
L'ho bagnata una volta a novembre e poi basta fino a febbraio. Stava molto bene, considerando la fitta chioma e le nuove gemme che nascevano costantemente.
A fine febbraio mi son detto aspetta che gli dò un bicchiere di acqua a sta povera pianta, visto che al tatto il terreno mi sembrava bello secco.
Beh nel giro di una decina di giorni ha perso l'80% delle foglie, le cime sono diventate nere e mi si sono salvate per il momento solo due grandi rami
Ho una gran paura adesso sul da farsi. Qualcuno mi diceva in primavera di rinvasare per bene eliminando la terra compatta con il quale è arrivato in casa il ficus, ma credo adesso sia più importante stabilizzare la pianta.
Le gemme apicali diventano nere e poi di conseguenza anche i rametti non lignificati, con conseguenza caduta di foglie. Ho accorciato qualche ramo di quelli affetti da problema e di lattice non ne ho più visto, credo siano seccati più in profondità. Penso possa essere marciume radicale del panetto di terra originaria che è stata sempre un pò troppo compatta e idrorepellente alla prima innaffiatura.
Cosa mi consigliate di fare per non perderlo del tutto?
-Tagliare tutti i rami morti, rinvasare, funghicida, altro?
mi si spezza il cuore vederlo così! Per una bagnata singola mi sembra veramente incredibile!!! Attendo vostre riflessioni (sicuramente più esperte di me)
A fine ottobre mi è stato regalato un esemplare di ficus retusa (il mio primo bonsai)
era così

dopo poche settimane ho effettuato un falso rinvaso con lapillo mescolato ad un pò di TU, e la pianta è rimasta bella rigogliosa fino a metà febbraio. nel sottovaso rialzato ho tenuto ghiaino con acqua in abbondanza in modo da mantenere il più possibile un livello di umidità più elevato vicino alla pianta
L'ho bagnata una volta a novembre e poi basta fino a febbraio. Stava molto bene, considerando la fitta chioma e le nuove gemme che nascevano costantemente.
A fine febbraio mi son detto aspetta che gli dò un bicchiere di acqua a sta povera pianta, visto che al tatto il terreno mi sembrava bello secco.
Beh nel giro di una decina di giorni ha perso l'80% delle foglie, le cime sono diventate nere e mi si sono salvate per il momento solo due grandi rami

Ho una gran paura adesso sul da farsi. Qualcuno mi diceva in primavera di rinvasare per bene eliminando la terra compatta con il quale è arrivato in casa il ficus, ma credo adesso sia più importante stabilizzare la pianta.
Le gemme apicali diventano nere e poi di conseguenza anche i rametti non lignificati, con conseguenza caduta di foglie. Ho accorciato qualche ramo di quelli affetti da problema e di lattice non ne ho più visto, credo siano seccati più in profondità. Penso possa essere marciume radicale del panetto di terra originaria che è stata sempre un pò troppo compatta e idrorepellente alla prima innaffiatura.

Cosa mi consigliate di fare per non perderlo del tutto?
-Tagliare tutti i rami morti, rinvasare, funghicida, altro?
mi si spezza il cuore vederlo così! Per una bagnata singola mi sembra veramente incredibile!!! Attendo vostre riflessioni (sicuramente più esperte di me)