• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Microcarpa Ginseng help me!

Larobby

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti :) orami 2 settimane fa mi hanno regalato un ficus microcarpa ginseng (che non è un bonsai piccolo ma grande) ed era bellissimo!! bello verde e pieno di fogle... ma ad oggi è ormai spoglio :( ieri è arrivato a perdere la bellezza di 50 foglioline in un giorno, e quelle che perde sono tutte belle verdoni! sembrerebbero sane loro.. alcune sono macchiate di nero.. ma poche.. c'è anche da dire che ne ha su parecchie nuove... non riesco a capire se sta bene, se è normale qst caduta così continuativa ed abbondante.. help me!!! è un regalo di compleanno e vorrei tanto nn farlo morire :(
ps- allego alcune fotine, grazie! ficus1.jpg ficus2.jpg
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Controlla subito se il vaso ha il foro di drenaggio.
Controlla che il terreno non sia zuppo e nemmeno molto umido.
Controlla se emette cattivi odori tipo quello dei funghi o peggio.
Controlla se vedi animali sguazzarci dentro.

Se vuoi metti fotografie del terriccio, ma darei per scontato che l'origine dei guai parta da lì.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
il micro di microcarpa dovrebbe stare per le foglie, non per la pianta o il bonsai! :)
dove lo tieni? come e quanto lo annaffi? con che frequenza?
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
x Frankieb76
a ecco :) grazie per la delucidazione,, infatit nn capivo come si facesse a dire che è micro :)
allora, da due settimane che ce l'ho, l'ho innaffiato una sola volta, con 3/4 di bottiglia (è troppo?), ora tengo controllato il terreno, e a dire la verità è ancora umidino anche sotto 3/4 cm.
la posizione non è molto illuminata, poi stando fuori tutto il giorno apro le ante solo dalle 18 in poi, ed è davanti alla porta di entrata...

x Greenary
sono sicura che di odori sgradevoli, per ora, non ne emana, stassera controllo bene il terriccio e tutto quello che mi hai detto, e poi ti faccio sapere, magari con qualche foto... ed il vaso ha i fori di drenaggio, anche di quello sono sicura :)

intanto grazieeee
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
secondo me ci hai messo troppa acqua. se lo tieni in casa e ha i fori di drenaggio, da dove è uscita quell'acqua? probabilmente il terriccio è troppo assorbente, tipo una spugna e ancora ritiene l'acqua, facendo marcire le radici. e comunque dovrebbe stare fuori, invece sta dentro e non molto illuminato, decisamente non è il massimo... aspetta comunque anche altri pareri, eh!
se fai altre foto, fanne dell'intera pianta e della base del tronco, che si veda anche il terriccio.
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Odio generalizzare e dire che tutti i microcarpa e ginseng hanno sempre gli stessi problemi, però devo riconoscere che per lo più è così.
Ne faccio un discorso statistico, mentre invece la tua pianta potrebbe essere estranea a questa mia pseudo-statistica.
Tuttavia ti consiglio di esaminare le numerosissimissime discussioni su questi vari ficus, che effettivamente oltre a costringere i volonterosi a ripetere le stesse cose a nuovi utenti, fanno perdere a questi ultimi del tempo prezioso in una descrizione della patologia e comprensione delle domande. Un ping-pong non certo inutile, ma che spesso si incontra col fatto che chi ha quella pianta è possessore solo di quella e non ha nessuna esperienza ancora.
Questo è un fatto che complica (solo inizialmente) la descrizione e la comprensione delle cose scritte, la frustrazione per non vedere l'esito positivo alla faccenda che sta a tutti a cuore.

Quindi ti consiglio di spendere qualche "ritaglio" di tempo spulciando discussioni che hanno come oggetto la stessa pianta.

C'è infatti il rischio (parlo per me) di non percepire perfettamente il fatto che le cose già dette si siano dette ad altri utenti e che quindi no le si ripetano, mentre invece sarebbe necessario.
Io penso inoltre che dovremmo chiedere ad un moderatore (e intendo "IL" moderatore) di scrivere fra le FAQ un documento PDF con tutta la serie di controlli preliminari, descrizione delle insidie e dei rimedi, in modo da rimandare ad esso chi entra nel forum con un ficus malandato.

Credo che tutti comprendiate che non lo sto pensando per risparmiarmi nell'aiutare chi ha questo genere di problema, che non voglio discriminare, ma è per permettere loro (perlomeno chi di loro si degnarà di farlo) di leggere qualcosa che riassuma quanto già scritto.

Mettendomi nei loro panni infatti, credo che mi sentirei disarmato e paralizato per l'enorme numero di discussioni in materia e faticherei davvero a scegliere, annoiandomi nel leggere in fondo sempre le stesse cose. Secondo me riassumerle a loro favore sarebbe utile e risparmierebbe a tutti le inutili ripetizioni.
 
Ultima modifica:

Larobby

Aspirante Giardinauta
x Frankieb76
a essere sincera, dopo qualche giorno che gli avevo dato da bere, ho sollevato il vaso di plastica dov'è dentro il ficus e, nel vaso di "bellezza" dove l'ho messo ho visto un pò di acqua ristagnata perche nn ha i buchi x farla passare, però ho rimediato subito svuotandolo... e se gli avessi dato trp acqua ora che dovrei fare? aspettare?
pensa che sono andata da un fiorista che mi ha detto che il mio ficus nn ha bisogno di trp luce o_O e che in casa andava bene, anzi, di nn fargli prendere "correnti d'aria fredda" o_O

x Greenray
non potrei essere più d'accordo con te nel dire che un documento PDF che raggruppi tutte le problematiche e le soluzioni sia la cosa migliore! ben chiaro e specfico però ;) non perchè io sia pigra e nn voglio leggere tutte le discussioni su qst pianta, ma come hai detto tu sono tantissime e anche un pò sempre le solite... speriamo che IL moderatore ci ascolti ;)

ps. anche se, poi, ognuno ha un problema sempre un pò diverso da quello degli altri.. io prima di chiedere a voi ho cercato di leggere, qcosa ho anche trovato, ma nn mi sembrava mai il mio caso, e cmq ci sono anche molte discordanze tra quello che dice uno e l'altro.. io piccola esperta resto confusa :(
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
non ho capito quale dei vasi, del bonsai, di plastica o di bellezza, ha avuto problemi, ma l'acqua deve bagnare e se ne deve andare! :) il vaso del bonsai ha i fori di scolo? se no, devi cambiarlo, ne prendi uno anche uguale, ma col buco, e ce lo metti così com'è. se dopo tanti giorni che hai innaffiato il terriccio è ancora bagnato, capisci che è un problema.

correnti d'aria? e che, vuoi mettergli la sciarpetta e la maglietta di lana? :)
 

Larobby

Aspirante Giardinauta
quello di bellezza.. quello del bonsai ha i fori per il drenaggio, mentre l'altro no.. me ne sono accorta dopo qualche giorno che gli avevo gia dato da bere :( qundi un pò è rimasto immerso..
 

Artic

Aspirante Giardinauta
Il mio ficus il sottovaso ce l'ha, serve per non bagnare ovunque quando l'acqua scola dai fori sotto, naturalmente dopo che il vaso ha finito di sgocciolare svuoto il sottovaso
 

malsi

Giardinauta
Togli il vaso di bellezza crea solo problemi di umidita. Se ho capito bene vede la luce solo dopo le 18, è troppo poco ma non puoi terere qualche anta aperta? o meglio fuori fino a che non viene freddo
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
pianta da esterno = sta fuori tutto l'anno, qualsiasi cosa succeda.
pianta da interno = sta fuori, ma quando fa freddo la ripari o dentro o in serra fredda o in qualche altro modo.
da interno perche abituata a vivere in un clima diverso dal nostro, generalmente più caldo o molto più caldo, quindi nella bella stagione bene o male se la cava, d'inverno no.
 

Frankieb76

Giardinauta Senior
bella pianta, pensavo fosse un bonsaino di 20-30 cm, non avevo capito. per un'analisi del terriccio e più generale della pianta devi aspettare uno più esperto! :)
 

malsi

Giardinauta
Secondo me, come sempre, il terriccio è la causa di tutti i problemi e visto la grande perdita ti foglie puo gia esserci un problema di marciume radicale. forse un buon trattamento con fungicida puo risolvere il problema fino a primavera che sara il momento per un bel rinvaso in terreno drenante come la pomice
 
Alto