• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Ginseng

DeboraFlowering

Aspirante Giardinauta
Ciao ragazzi,

il mio ragazzo mi ha regalato per il compleanno un bonsai Ficus Ginseng. E' il mio primo bonsai e, cercando informazioni, sono approdata al vostro forum.

Non ho mai avuto una pianta prima e non so da che parte cominciare. Per adesso ho cercato di tenerlo alla luce (anche se il tempo in questi giorni è piuttosto muffoso), ho nebulizzato il fogliame due/tre volte al giorno, ho tolto quei frammenti legnosi che c'erano sulla terra e li ho sostituiti con del muschio (l'effetto visivo mi piace di più e riesco meglio a controllare l'umidità della terra).

Sto aspettando perché la terra si asciughi del tutto prima di annaffiarlo e, a questo punto chiedo:

Meglio l'annaffiatura o l'immersione?

Un altro grande dubbio è legato alla potatura, ho letto che aprile-maggio è il periodo migliore per farla. Ma guardando bene il mio bonsai, noto che ogni ramo ha sulla sommità un germoglio verde. Che rami dovrei potare visto che, non essendo tanto esperta, ho paura di tagliare male e non far più crescere niente. E come procedere, c'è un video (magari su youtube) dal quale possa imparare l'esatto modo di potare il bonsai senza fare troppo danni?

Un'altra domanda rigurada la pasta cicatrizzante, una volta messa cicatrizza il taglio ma devo toglierla dopo un tot di tempo? si toglie da sola? viene inglobata nell'albero? il ramo curato con la pasta cresce ancora?

Scusate le domande ma sono veramente una neofita e non vorrei farlo morire visto che mi sto già affezionando!

Grazie

Debora
 

Greenray

Esperto di Bonsai
Ciao e benvenuta.

Fai bene a preoccuparti per prima cosa dell'innaffiatura, quindi ti consiglio questa breve lettura: http://forum.giardinaggio.it/bonsai/102520-innaffiare-i-bonsai.html

Poi ti direi di prepararti al cambio del terriccio perché è molto probabile (statisticamente) che sia necessario.
Per un po' di tempo, finchè non sarai certa che il tuo ginseng sia in ottima salute, ti consiglio di lasciarlo in pace, di non eseguire potature, semmai solo "cimature".
Di tutto ciò che va oltre il suo benessere, ti direi di rimandare di un bel po, magari al prossimo anno.
La pasta cicatrizzante non è indispensabile ma certamente aiuta. Io sapendo di fare inorridire confesso che uso il vinavil. Vorrei aggiungere che va benissimo, ma non sarei obiettivo perché andrebbero fatti dei confronti per dirlo, ed io non ne ho fatti.
Quello che voglio dirti è di non affannarti a fare tutto assieme quello che si fa ai bonsai. Prima riporta la tua pianta a regime ed assicurati che possa andare avanti di buon passo per un lungo periodo, poi farai tutto il resto. Nel frattempo hai tanto materiale da leggere per documentrti su cosa dovrai fare e come farlo.

Sperando che nel tuo caso non serva ti consiglio comunque di prepararti come se tu dovessi per forza eseguire la sostituzione del terriccio, un rinvaso insomma, nello stesso o in un nuovo vaso.
Se poi stabilirai che non è necessario, non eseguirlo affatto, ma almeno sarai pronta per quando stabilirai che va fatto.
Molto meglio che essere sprovveduta, all'affannosa ricerca dei componenti per la miscela, mentre la pianta rischia di morire.

Il muschio levalo, è origine di parassiti e infezioni, impedisce di percepire lo stato del terriccio che in questa fase devi osservare con costante attenzione e sospetto.

Non nebulizzare acqua sulle foglie, tutt'al più sul terriccio, ma dagli poca acqua, lascia che il terriccio stia completamente asciutto anche in profondità almeno un giorno.
Ogni volta che l'annaffierai, preoccupati che non sia troppa acqua o troppo di frequente.

Ciao
 

marco0785

Aspirante Giardinauta
Ciao Debora, come già ti hanno consigliato io mi limiterei per il momento ad innaffiare solo quando il terreno è asciutto e di valutare se quest'ultimo sia abbastanza drenante e non soltanto una poltiglia fangosa, in modo da sostituirlo il prima possibile. Togli il muschio e smetti con le nebulizzazioni sul fogliame!

Ciao
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Ciao, anche io ho un ficus come il tuo ma non sono proprio un neofita visto che ho bonsai da abbastanza anni. Anche se ogni volta che chiedo qualcosa sul forum scopro sempre qualcosa di nuovo ;D, per quanto riguarda la pasta cicatrizzate io l'ho usata per sistemare il mio ed era venuto proprio bello! :D Era sia antiparassita (conteneva solfato di rame) che cicatrizzante e si chiamava mi sembra cortexa. Il ginseng comunque non è proprio un bonsai anche se viene chiamato così ma una pianta da interno ed arredamento e resiste molto bene alla maggior parte delle cose che ucciderebbero altre essenze! Per l'annaffiatura come ti ha gia detto greenray solo quando il terriccio è asciutto e se non c'è caldo anche una volta ogni 2 settimane. Per quanto riguarda nebulizzare tutti mi hanno sempre detto che non c'è niente di male e anzi puo far nascere radici aeree bellissime secondo me! L'importante è cercare di evitare shock termici causati dal nebulizzare a sole diretto quando fa caldo (io lo facevo ogni mattina). Ora il mio ficus sta un po maluccio a causa dell'inverno bruttissimo (mai visto un clima così da anni)! Per la potatura beh, io non ho mai potato niente e non credo che poterò se non qualche ramo che sporge un po dallo schema... Come concime consiglio il solido a palline biogold o simile che a me ha aiutato tantissimo nella ripresa vegetativa dopo l'acquisto che gli fece perdere foglie e in estate quando fece proprio un BUM di foglie. Da somministrare solo in piccolissime quantità perché si rischia di bruciare le radici... Seguendo queste regole il mio bonsai ha vissuto benissimo fino ad ora... Ovviamente come gia detto dagli altri è importante vedere se bisogna rinvasare (io ho rinvasato il mio ginseng 2 settimane dall'acquisto e come dice geenray nella maggior parte dei casi si rinvasa) e personalmente ho notato che tutti i miei ficus (benjamin e ginseng) radicano velocemente e il lapillo fa la sua parte! Io visto che non avevo "ingredienti speciali" per il mio usai 40% di lapillo e 60% terriccio universale in un vaso di 20 cm ed ancora è là! Ma fatti consigliare e fammi correggere da quelli più esperti di me!
 

dvxxx3

Aspirante Giardinauta
Io ora come ora sto usando uno stimolante (f66) e lo metto ogni 7 giorni all'incirca e gia si vedono molti germogli nuovi :D
 

Greenray

Esperto di Bonsai
quindi non dovrei più nebulizzare le foglie e dovrei rinvasarlo presto. Ma il concime ogni quanto è bene metterlo?

Dipende dal tipo di concime (liquido/solido - lenta cessione o no), ma ti esorto a rimandare la concimazione fino a quando sarai davvero in grado di garantire alla tua pianta un'ottima salute. Io lascierei stare i concimi per quest'anno, in cui però potrai documentarti per prepararti per l'anno successivo.

Ciao
 

axyhome2

Aspirante Giardinauta
anche io sto per fare il renvaso del mio ficus ginseng, devo innanzitutto togliere la torba lasciando la parte superiore della torba cioè quella appena sotto il tronco (se sbaglio ditemelo) , e poi "creare" il nuovo substrato, che mi consigliate come substrato al posto della torba?
 
Ultima modifica:

Greenray

Esperto di Bonsai
anche io sto per fare il renvaso del mio ficus ginseng, devo innanzitutto togliere la torba lasciando il pane di terra, e poi "creare" il nuovo substrato, che mi consigliate come substrato al posto della torba?

Per favore spiega meglio e con qualche dettaglio cosa intendi con "lasciando il pane di terra"

Fallo MODIFICANDO il tuo precedente messaggio, non scrivendone uno nuovo.
Ciao
 

DeboraFlowering

Aspirante Giardinauta
il pane di terra è quella parte attaccata alle radici giusto, anche io ho letto che non bisognerebbe assolutamente toccarlo...mi spieghi bene bene i passaggi che faresti per il rinvaso?
 

DeboraFlowering

Aspirante Giardinauta
@greenray:
mi consigli di documentarmi sul cambio di terriccio e di lasciare perdere le potature.... forse hai ragione, mi limiterei a sfogliarlo un po' visto che mi sembra sia molto rigoglioso.
Che terriccio mi consigli di usare?
 

Greenray

Esperto di Bonsai
il pane di terra è quella parte attaccata alle radici giusto, anche io ho letto che non bisognerebbe assolutamente toccarlo...mi spieghi bene bene i passaggi che faresti per il rinvaso?

@greenray: mi consigli di documentarmi sul cambio di terriccio e di lasciare perdere le potature.... forse hai ragione, mi limiterei a sfogliarlo un po' visto che mi sembra sia molto rigoglioso.
Che terriccio mi consigli di usare?

Mi dispiace risponderti tardi, ma stranamente, non mi è viene evidenziato il tuo intervento più recente, beh, pazienza, rimediamo subito.

Ok, il pane radicale è il gruppo di radici e per pane di terra intendiamo proprio ciò che le radici tengono assieme, che nel caso di vasi piccoli prende esattamente la forma del vaso, quando le radici si espandono fin dove possono.
Non è che non si può toccare, diciamo che va rispettato il più possibile, ma per riguardo alle radici, non al pane in se stesso.
Una occasione in cui il pane radicale va rispettato al massimo è quando si preleva una pianta da un luogo e la si trasporta in un altro.

Quando però arriva il momento di rinvasare, è proprio perché qualcosa nel pane non va più bene.
Può essere semplicemente il vaso troppo piccole per un malloppo di radici divenute troppo grande per esservi contenute.
Può essere perché il terriccio in cui le radici sono immerse impedisce un buon drenaggio ed areazione, causando il cosiddetto "marciume radicale"
Potranno esserci altri motivi che al momento non mi interesserebbe elencarti, ma in qualunque di questi casi, la terra va asportata e sostituita con una composizione adeguata.
Io sto mettendo via via sempre più sabbia mescolata al terriccio di bosco, diciamo senza ancora arrivare al 50% di sabbia (come volume, non come peso).
Ma alla sabbia ci sono diverse alternative come il lapillo, la pomice, o prodotti un po' più costosi dai nomi esotici. Tutti comunque hanno lo scopo primario di garantire il drenaggio dell'acqua e scongiurare il suo attardarsi sulle radici.
Escludi fra tutti questi materiali l'argilla espansa che, pur somigliando un po' come peso specifico ai materiali citati, ha caratteristiche di ritenzione dell'aqua tali da poter essere usata solo nel sottovaso, per areare lo spazio sottostante il vaso e restituire alla pianta un po' dell'umidità che necessita.

Adesso è un po' tardino, ma intanto puoi leggere una cosetta sul rinvaso che scrissi tempo fa e che è un breve riassunto (un checklist) di ciò che va fatto.
Anzi, dovrei rileggerla anch'io prima di consigliarne la lettura, perché magari nel frattempo ....scopro di non essere più d'accordo con ciò che ho scritto..... beh, dài leggi lo stesso, non ti farà male.

Il mio rinvaso http://forum.giardinaggio.it/bonsai/99381-ficus-microcarpa.html?daysprune=365

Ciao
 
Alto