• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus Ginseng malaticcio!

-rainbow-

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
allora vi spiego un pò la storia del mio ficus ginseng: l'ho comprato a settembre 2014 ed era ovviamente molto rigoglioso. Siccome abito a Roma e ho soltanto un balcone esposto a sud-est quindi molto assolato ho pensato di tenerlo in casa vicino alla finestra. Tutto bene fino a novembre quando inizia a perdere le foglie a mazzi e si spoglia tantissimo :confuso:
Così dato che non era freddo decido di spostarlo in balcone e la pianta si riprende! Non ha più perso una foglia!

p45sL35l.jpg


Purtroppo però da circa due settimane mi si presenta questa situazione: le foglie stanno seccando!!!

BdBkltJl.jpg


Forse è il troppo sole e caldo? Come posso aiutarlo a riprendersi?
Inoltre ho notato che la terra è sempre secca, io ho sempre cercato di dare l'acqua appena la terra si asciugava (di solito 1 volta alla settimana) ma adesso sembra che devo dargliela ogni giorno...
Ecco altre foto:

ADLfcySl.jpg


Grazie per il vostro aiuto!
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
In inverno le piante bevono meno che adesso ( primavera , anche se non sembra ) perciò ora richiedono più acqua ; il terriccio in questione non mi sembra " buono " per la cura dei bonsai , cambialo ; via il sottovaso : é inutile e può fare danni .
PS : quando bagni assicurati che la terra sia asciutta anche in profondità e non solo in superficie .
 

aurex

Esperto di Bonsai
direi anche di dargli una potatina visto che la vegetazione sta scappando verso l'alto....cmq di solito le foglie si colorano in quella maniera quando prendono troppo sole o troppo freddo.....ma non è nulla di preoccupante....
 

-rainbow-

Aspirante Giardinauta
Grazie! Quindi sostanzialmente mi consigliate di:
1) cambiare la terra
2) spostare in luogo meno soleggiato
3) potare

Che tipo di terra consigliate? E come si pota?
Grazie mille!
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Io direi di non spostarlo da dov'è : il sole di per sé non causa quella colorazione , può succedere se al sole si somma un po' di sete ( poi non siamo mica a luglio che il sole brucia ) , poi il ficus ama il sole ( io quando é fuori lo metto in pieno sole ) .
Come terra ti consiglio , se non vuoi spendere molto , un 80 % pomice e 20 % terriccio universale ( 1 € al supermercato ) oppure puoi usare akadama ( ci sono sacchetti da 1,6 litri già setacciati che non costano molto e li trovi anche al leroy merlin ) .
 

aurex

Esperto di Bonsai
non credo che sia stato il sole...ancora troppo debole...più probabile una botta di freddo .....il sole cmq la causa e come quella colorazione...provare per credere...per quanto riguarda i terricci da 1 euro qui bisogna fare una scelta...se si vuole tentare di far sopravvivere la pianta sono ok...se invece si cerca di essere più tecnici e migliorare la vita della pianta allora si spendono 6 euro e si compra il compo naturasol (faccio solo un esempio) e qui il discorso cambia....
 
se invece si cerca di essere più tecnici e migliorare la vita della pianta allora si spendono 6 euro e si compra il compo naturasol (faccio solo un esempio) e qui il discorso cambia....

e se si vuole essere più tecnici, ma sopratutto MENO BARBONI la si fertilizzerà una volta ripresa con il Biogold :lol::lol:
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ho scritto " 1€ dal supermercato " per far capire a che genere di terriccio mi riferisco , per terriccio universale io intendo tutti quei terricci da giardino ( e anche da bonsai ) che normalmente si trovano nei vivai ( e nei supermercati ) . Se volessi fare il tecnico tra i due terricci che ho scritto andrei sul l'akadama ( l'ho scritta apposta nel caso volesse fare il " tecnico " ) che consiglio perché ho un ginseng in akadama pura da due anni e mi vergognerei se stesse meglio .
Comunque terricci e concimi sono le " ricette segrete " di ogni bonsaista : ogni uno si sceglie quelli con cui si trova meglio ( a prescindere dal prezzo ) .
 

aurex

Esperto di Bonsai
come per molti già noto....io sono un anti akadama....e fermo sostenitore della pomice.....(il miglior substrato in assoluto....cfr Luca Bragazzi)
 

-rainbow-

Aspirante Giardinauta
grazie mille per i vostri consigli! Non ho problemi a spendere qualche soldino in più per una buona terra ma sono davvero inesperta, mettiamo che volessi provare con 80% pomice (o akadama) e 20% terriccio universale li devo mischiare? o si mettono separati tipo pomice sotto e terriccio sopra? :ciglione: grazie!
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
La pomice e il terriccio vanno mischiati , l'akadama se devi comprarla apposta per un bonsai usala pura ( mischiarla al terriccio non serve ) .
 
La pomice e il terriccio vanno mischiati , l'akadama se devi comprarla apposta per un bonsai usala pura ( mischiarla al terriccio non serve ) .

sorry, non per volerti contraddire ma usare l'akadama pura è rischioso (asciuga troppo in fretta in determinate situazioni) mentre mescolarla ad altri terricci è cosa abbastanza consueta: li "alleggerisce" inizialmente nella fase di crescita radicale per poi assestarsi dopo un po' di annaffiature. E' sempre meglio evitarla, comunque.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Ribadisco : ho un ficus in akadama pura da due anni e mi vergognerei se stesse meglio . Io tutta questa facilità di asciugatura dell'akadama non la vedo , mi asciuga prima l'olmo con la pomice in realtà . L'unica cosa a cui bisogna stare attenti con l'akadama é il concime : non contenendo materiale organico é conveniente concimare in primavera anche se si é rinvasato da poco ( lo dico perché so che c'è , nel mondo , chi dopo il rinvaso non fa la concimazione primaverile o la fa più leggera ) .
l'unica " pecca " che ho riscontrato nell'akadama ( quando al corso ho rinvasato il pino ) É che si sfalda ( non so quando era stato rinvasato l'ultima volta ) , sto provando un terriccio alternativo all'akadama che é stato pubblicizzato dicendo che non si sfalda , tra un paio d'anni il responso .
 

aurex

Esperto di Bonsai
l'unica " pecca " che ho riscontrato nell'akadama ( quando al corso ho rinvasato il pino ) É che si sfalda ( non so quando era stato rinvasato l'ultima volta ) , sto provando un terriccio alternativo all'akadama che é stato pubblicizzato dicendo che non si sfalda , tra un paio d'anni il responso .

infatti....anch'io l'ultima volta che l'ho usata è stata su di un ficus e non era neanche al 100% ma con un pò di terriccio universale....era luglio mi pare...la pianta non riusciva a partire per nulla perchè l'aka si era trasformata in argilla in polvere dura e asfittica...presi coraggio....rinvaso a radice nuda e defogliazione totale....per fortuna è andata bene....ma l'aka mai più....
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
urca addirittura in tre mesi si era ridotta così ! Io sul Pino non ho trovato questa situazione , forse mischiandosi al terriccio si é accentuato il difetto .
 

aurex

Esperto di Bonsai
Ultima modifica:
Alto