Buongiorno a tutti e ben trovati, visto che è il mio primo post nel forum.
Da circa un mese ho adottato un esemplare di Ficus Elastica. Vivo in appartamento, senza terrazzo. Il vaso è posizionato a circa 3-4 metri dalla finestra - unica fonte di luce, ma abbastanza grande. Vorrei chiedere un paio di consigli esperti.
Come prima cosa volevo chiedervi un'opinione sull'intreccio dei quattro fusti in vaso.
La pianta soffre? Dovrei continuare, durante la crescita, a potare le foglie più basse e forzare l'intreccio? In questo caso, avete dei consigli?
Ero così contento di aver trovato un vivaio aperto, che ho realizzato solo arrivato a casa quanto fosse artificiale questa crescita. Ora, anche se tendenzialmente non amo questo tipo di forzature, me ne prenderò cura, ma vorrei sapere cosa ne pensate.
La seconda domanda, invece, riguarda quello che penso sia un problema.
Mi sono accorto che uno dei germogli è completamente secco e quindi, al contrario degli altri, non sta producendo foglie. Un giorno, toccandolo appena, si è spezzato e dall'interno è fuoriuscito il lattice (buon segno?), ma non dà segni di vita. Significa che il fusto è bloccato per sempre? Esiste un modo per farlo riprendere?
Allego alcune foto, per far capire meglio lo stato della pianta, compreso il dettaglio del germoglio secco.
Grazie per qualsiasi consiglio e opinione possiate darmi!

Da circa un mese ho adottato un esemplare di Ficus Elastica. Vivo in appartamento, senza terrazzo. Il vaso è posizionato a circa 3-4 metri dalla finestra - unica fonte di luce, ma abbastanza grande. Vorrei chiedere un paio di consigli esperti.
Come prima cosa volevo chiedervi un'opinione sull'intreccio dei quattro fusti in vaso.
La pianta soffre? Dovrei continuare, durante la crescita, a potare le foglie più basse e forzare l'intreccio? In questo caso, avete dei consigli?
Ero così contento di aver trovato un vivaio aperto, che ho realizzato solo arrivato a casa quanto fosse artificiale questa crescita. Ora, anche se tendenzialmente non amo questo tipo di forzature, me ne prenderò cura, ma vorrei sapere cosa ne pensate.
La seconda domanda, invece, riguarda quello che penso sia un problema.
Mi sono accorto che uno dei germogli è completamente secco e quindi, al contrario degli altri, non sta producendo foglie. Un giorno, toccandolo appena, si è spezzato e dall'interno è fuoriuscito il lattice (buon segno?), ma non dà segni di vita. Significa che il fusto è bloccato per sempre? Esiste un modo per farlo riprendere?
Allego alcune foto, per far capire meglio lo stato della pianta, compreso il dettaglio del germoglio secco.
Grazie per qualsiasi consiglio e opinione possiate darmi!
