• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus elastica crescita bloccata

Ficus elastica crescita bloccata

  • il problema è lo stelo del germoglio mai sviluppato

    Voti: 0 0,0%
  • non ottiene cure sufficienti

    Voti: 0 0,0%

  • Votanti
    0

bubu

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti, ho già trovato una discussione simile ma, seguendo le utili indicazioni proposte dagli utenti, non ho ottenuto alcun risultato.
Ho acquistato un Ficus elastica circa un anno fa, un esemplare piccolo con sei foglie e un germoglio già ben sviluppato. Credo abbia patito il trasferimento, e così nei primi mesi ha perso due foglie, e il germoglio è seccato, perdendo la "foglia", mantenendo però lo stelo ancora in formazione.
Gode di buona luce, ma non diretta, e temperature costanti intorno ai 20 gradi. Non dà segni di crescita, ma neanche di peggioramento. Le foglie sono consistenti, e sono arrivata a pensare che quello stelo "mai sviluppato" possa ostacolare la crescita di nuovi germogli. Credete sia possibile?
 

bubu

Aspirante Giardinauta
Il Ficus si trova all'interno, purtroppo non ho il terrazzo. Per l'annaffiatura normalmente abbondo fino a far fuoriuscire l'acqua in eccesso, e poi ripeto l'operazione solo una volta asciugato il terreno. Quindi dipende dalla temperatura alla quale è esposta la pianta, e dalla stagione. Allego foto:
 

Allegati

  • IMG_4230.jpeg
    IMG_4230.jpeg
    846,6 KB · Visite: 15
  • IMG_4232.jpeg
    IMG_4232.jpeg
    827,6 KB · Visite: 13
  • IMG_4231.jpeg
    IMG_4231.jpeg
    948,3 KB · Visite: 11

Puntina

Guru Giardinauta
Le annaffiature sembrano fatte nel modo corretto e pure la pianta si presenta bene, secondo me non hai di che preoccuparti...
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
calcola che in natura è un albero tropicale
quindi temperature e sole di conseguenza..

a me sembra in forma, forse per crescere gradirebbe un po' di sole, ma sempre lentamente e senza esagerare per non bruciare le foglie non abituate ai raggi diretti
bel colore, il mio è il classico verde :)
 
Ultima modifica:

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Poi quando sarà più spoglio ancora puoi a luglio di qualche anno (tra qualche anno) margottare subito sotto il ciuffo e poi invasare a radicazione avvenuta.
Il moncone rimasto nel vaso rigermoglierà poi con energia.
Devi avere pazienza: Il F. e. "Decora" questo il nome della varietà è più delicato e lento a rispondere rispetto alla specie tipo. Vedrai che tra un mese, un mese e mezzo, parte.
Il coprivaso fallo scomparire e metti un sottovaso con argilla espansa che crea umidità per il fogliame.
 

bubu

Aspirante Giardinauta
Volevo ringraziare nuovamente tutti per i preziosi consigli,
li ho seguiti passo a passo e il mio ficus ha messo due meravigliose foglioline.
ne vedete la prima nella foto allegata.

Grazie ancora!!
 

Allegati

  • IMG_4631.JPG
    IMG_4631.JPG
    1.016,8 KB · Visite: 10

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Volevo ringraziare nuovamente tutti per i preziosi consigli,
li ho seguiti passo a passo e il mio ficus ha messo due meravigliose foglioline.
ne vedete la prima nella foto allegata.

Grazie ancora!!
Siamo in estate! La pianta è prettamente tropicale e crede di essere nel suo ambiente naturale. Bel risultato!
 

Amy

Guru Giardinauta
anche il mio è rimasto fermo 2 anni e poi all'improvviso ha iniziato a buttare foglie nuove e anche rametti laterali.
Giusto per informare il forum ... è in pieno sole dalle 8 alle 13 già dal mese di maggio. Quando l'ho messo dietro un'altra pianta ha piegato il fusto per cercare il sole.
Saluti a tutti.
 
Alto