• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ficus davanti si e dietro no

R

rt68

Guest
Ciao
ho due ficus benjamin, uno classico(?) ed il secondo dovrebbe essere un ‘variegata’ (foglie con contorno bianco), quest’estate sono stati in giardino al ripara sotto una veranda quando gli ho ritirati in autunno mi sono accorta che il lato davanti era comunque folto mentre quello dietro aveva solo rametti un po’ secchi senza foglie. Mi sapete dire come mai? Per le innaffiature io faccio in questo modo, una volta ogni 10/15 giorni mettendo l’acqua nel sottovaso controllando che non ristagni più di 24 ore, faccio bene? (ora le piante sono in casa in una stanza con luce ma non troppo calda).


[This message has been edited by rt68 (edited 18-12-2000).]
 
P

paolo

Guest
quest'estate probabilmente la luce proveniva maggiormente da un'unica direzione, e cioè da quella dove il ficus è risultato più rigoglioso. la prossima estate prova a girare il vaso in modo da irradiare uniformemente tutta la pianta. paolo
 

Paola-Luna

Florello
tieni presente che i ficus soffrono molto degli spostamenti e la perdita di foglie è una dimostrazione di questa sofferenza..... in secondo luogo, una leggera perdita delle foglie vecchie è normale in questo tipo di piante! bye
 
U

Ugo Laneri

Guest
I Ficus benjamina sono molto adattabili, ma con dei limiti. Anch'io dico che la perdita di foglie nella parte posteriore delle piante è una normale reazione alla carenza di luce e forse anche di umidità ambientale (il Ficus b. spesso soffre per tale motivo; come altrove, consiglio un bel sottovaso con ghiaia o altro mantenuto sempre umido, evitando i ristagni). Giustamente rt68 evita i ristagni prolungati (che porterebbero ad asfissie e marciumi radicali), tuttavia l'annaffiamento come lo fa lui non è proprio ortodosso; il beniamino andrebbe annaffiato senza una regola temporale, ma semplicemente quando serve, ovvero se, toccando periodicamente la superficie del terriccio, ci si accorge che è rimasto solo un po' umido. Sopporta l'acqua di rubinetto, ma preferisce acqua povera di calcio. L'illuminazione abbondante è importante. Infine bisogna fare attenzione alle cocciniglie; e se è troppo caldo-secco, agli acari.
Auguri, ciao, Ugo
 
Alto