• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ficus benjamino fa foglie attorcigliate

Corbezzolo

Aspirante Giardinauta
Da poco ho una splendidissima pianta di ficus benjamino, già grandicella. Ha cominciato a sviluppare un sacco di foglie nuove, ma la maggioranza di esse sono attorcigliate o per lo meno ondulate. Alcune (le più attorcigliate hanno anche delle macchie marroni, soptatutto quelle che sono tanto attorcifgliate da essersi spaccate). Le foglie nuove sui rametti al interno della chioma della pianta, invece sono perffettamente normali.
Ho nebulizzato molto la pianta nei giorni caldi (vivo ad Agrigento) - è dovuto a questo? (a me è stato detto e ho anche letto che la pianta andava nebulizzata)
La pianta è posta vicino a una finistra che finché fa caldo è sempre aperta. Quindi, se fuori c'è vento, entra naturalmente anche lì. E' possibile che sia il vento?
Non ho alcuna esperienza di bonsai e purtroppo non posso nemmeno allegare una foto in quanto non ho la macchina fotografica digitale. Mi potete per piacere aiutare lo stesso?
Grazie per l'aiuto
 

alessiobio

Giardinauta
Ciao Corbezzolo,
anche io sono siciliano e so cos'è il caldo estivo nella trinacria... :)
allora, potrebbero essere molteplici le cause. Le foglie delle piante generalmente tendono a diventare marroni quando si dà o troppa acqua o non sufficientemente. Potrebbe già dipendere da questo. Per quanto ne so io di ficus, credo che prediligano terreni umidi ma senza ristagni, in breve è il caso di lasciare leggermente asciugare tra un'annaffiatura all'altra. Inoltre è bene non porli mai sotto sole diretto, meglio a mezz'ombra al riparo soprattutto nelle ore più calde (soprattutto sicule!! ;) ).
Altro fattore il terriccio. Dici di possedere da poco questo ficus, ma hai già effettuato travasi? perché solitamente il terriccio usato nei vivai è pessimo e va rimpiazzato al più presto.
Del vento non mi preoccuperei troppo. Basta sapere che è un acceleratore del processo di evaporazione dell'acqua, dunque in giornate ventose, assicurati che le piante non manchino d'acqua. Fra l'altro a proposito della nebulizzazione, giustissimo, fai bene a nebulizzare saltuariamente il fogliame, ma fallo solo con acqua demineralizzata altrimenti rischi di creare più danni...
In bocca al lupo,
Ciao!
 

Corbezzolo

Aspirante Giardinauta
Ciao Alessiobio,
grazie del tuo prezioso messaggio e del auito.
Mi rivolgo ancora a te, perché parli del cambio del terriccio: non l'ho fatto, perché mi è stato detto che la pianta non ne haveva bisogno, bastava l'anno prossimo. Volevo quindi far acclimatizzare la mianta prima, anche perché non ho esperienza con i bonsai. Con le altre piante di solito lo faccio. Il vaso non è uno di quegli strimizziti dei bonsai, ma è un vaso tondo, che mi sembrava adatto alla misura della pianta. E' vero che la pianta cresce più in fretta, se si sceglie un vaso più grande? E' bene metterlo?
 

alessiobio

Giardinauta
Caro Corbezzolo, intanto scusa del ritardo nel risponderti...
Allora, per quanto riguarda il terriccio in effetti, il discorso è un po' più complesso. Diciamo che in linea di massima è vero che mediamente una buona capienza del vaso facilità lo sviluppo, ma questo di per se non basta. Bisogna partire dal presupposto che in natura nessuna pianta nasce in vaso, per cui è fuor di dubbio che mettere una qualunque essenza in un vaso rappresenta una costrizione. Premesso ciò, si tratta di trovare le condizioni ideali perché la pianta risenta il meno possibile di tale, chiamiamolo pure, "habitat ristretto". La tipologia del terreno è per esempio fondamentale, la capacità di trattenere l'acqua, ovvero essere ben drenante, ecc..giusto per farti un'idea ti posto un link:
http://www.easybonsai.it/preparare_un_terriccio.html

Ti sei mai chiesto ad esempio come fanno i bonsaisti più esperti ad ottenere alberi magnifici, fioriture splendide anche se i vasi, come dici giustamente tu, sono striminziti? E' proprio per questa serie di accorgimenti che ovviamente implicano anche la buona scelta del terriccio.
Devi sapere inoltre che qualsiasi substrato è sottoposto col tempo a deteriorarsi e a perdere le sostanze nutritive essenziali per la pianta. Per questo nei corretti periodi dell'anno, si integra con dei concimi specifici. Per quanto riguarda il tuo ficus, potrebbe essere dunque una questione di povertà di elementi nutritivi del substrato. In ogni caso posso darti un consiglio universalmente valido: non somministrare mai concimi a piante che non siano in perfetta salute. Dunque ti consiglio di verificare già la qualità del terreno (vedi se ti sembra soffochi le radici, troppo compatto al tatto, o che l'acqua venga assorbita troppo lentamente: tutti sintomi di un terriccio da sostituire al più presto).
Ciao e fammi sapere! :)
 
Alto