Se ci sono nuovi germogli è positivo,prova a darle ogni 10 circa dei microelementi un concime liquido universale ideale a tutte le piante diluito in acqua come raccomanda la descrizione del prodotto a ogni sua annaffiatura può essere che si rinforzi lentamenteVedi l'allegato 480327 Grazie per la risposta, la pianta si trova all interno e sono certo che non è un problema di ristagno. Sta perdendo gran parte delle foglie anche se ha diversi germogli, è alta circa 2 metri e non vorrei perderla ma non riesco ad arrestare la caduta
E' semplice, se la pianta vegeta si concima, se la pianta e' ferma no. Quando una pianta che fa un ramo a settimana si mette a fare una foglia al mese non ha senso dare elementi nutritivi ( anche solo la stessa quantita' d'acqua che si da in estate) perche' non saprebbe come sfruttarli, ovviamente si parla se ha rallentata per la stagione, non per altri problemi.Fiorin Florello, sono stato assente diversi giorni dal forum. Approfitto di questa discussione per chiederti se il concime per piante verdi (io ho comprato quello della Compo) lo si può, anzi lo si debba, utilizzare anche d'inverno. Ho letto l'uguale e il contrario a questo proposito.
Altra cosa: è da dare ogni 10 giorni? Non 15?
Ed è solo inutile o addirittura dannoso?E' semplice, se la pianta vegeta si concima, se la pianta e' ferma no. Quando una pianta che fa un ramo a settimana si mette a fare una foglia al mese non ha senso dare elementi nutritivi ( anche solo la stessa quantita' d'acqua che si da in estate) perche' non saprebbe come sfruttarli.
Dunque i microelementi in linea generale questo tipo di concime deluito in acqua funzionano molto bene dalla primavera in poi perché con l’aumento della luce solare e calore le piante ricominciano a vegetare ( i macroelementi concime dedicato più agli alberi)e regolarmente come descritto dietro in etichette conviene annaffiare una volta alla settimana tra una annaffiatura normale è un altro con il concime,mentre in inverno come siam messo un due settimane buoni conviene sempre dar ugualmente ogni tanto anche se i microelementi non son tanto attivi da agire sulle sue radici. . . Anche le mie un po’ come te li tengo in serra fredda mai spostati è mai dati concime le loro foglie rimangono quasi tutti intigri senza staccarsi in dormiveglia,in riposo vegetativo mentre un ‘altra invece spostandola in casa mi ha quasi persi tutte le foglie ha reagito al suo spostamento in un altro ambiente che però dopo quasi due mesi mentre si spogliava c’erano nuove piccolissime foglioline dunque segnale di ripresa senza dar nessun concime o aiuto.ma se anche da te ci sono diverse giornate di freddo e gelo potrebbero risentirne e forse anche morire perché piante considerati tropicali che amanomolto il caldoFiorin Florello, sono stato assente diversi giorni dal forum. Approfitto di questa discussione per chiederti se il concime per piante verdi (io ho comprato quello della Compo) lo si può, anzi lo si debba, utilizzare anche d'inverno. Ho letto l'uguale e il contrario a questo proposito.
Altra cosa: è da dare ogni 10 giorni? Non 15?
Per quando ne so ripeto un po’ succede che può perdere così a poco a poco le sue foglie perché son state spostate o non più idoneo in vasi piccoli,oppure oltre l’ambiente dove stanno non è buono ,ma stai precisando che ha avuto una massiccia invasione di questi maledetti parasiti e forse la causa e l’effetto è dovuto proprio a questo problema di risentirne ancora con cadute delle sue foglie.cosa usi o hai usato contro la cocciniglia?Invece le mie ogni inverno perdono decine di foglie (decine perchè sono comunque pinte di 2 metri) ogni settimane. E volevo capire se succede a tutte oppure se succede perchè non le sostengo durante la ripresa vegetativa oppure ancora perchè c'era una massiccia invasione di cocciniglie che ho iniziato a combattere a ottobre.
Della Bayer? Trattamento naturale sicuramente . . .io però non l’ho mai usatoe non so dirti se funziona bene e se son bastati far solo due trattamento. . . Le tue piante sono scomparse attualmente ovunque della loro presenza schiumosa bianca?Oliocin. Ho fatto due trattamenti.
Puo' essere dannosa.Ed è solo inutile o addirittura dannoso?
Un'altra domanda, giacchè mi trovo: i miei ficus benjamin - due posti fuori (le temperature non sono mai bassisisme qui e due posti al chiuso, ma in un ambiente non riscaldato - d'inverno perdono un mare di foglie, un mare. Non si seccano come quelle di DucaS4 (al massimo diventano meno verde scuro), semplicemente cadono. E' normale oppure il fatto che io da aprile a ottobre non sostengo la loro ripresa vegetativa con un concime (l'ho preso poche settimane fa quello della Compo) può incidere?
Ho visto meglio ora su internet cosa dice su questo concime che usa Michele : “ COMPO Concime universale è il concime minerale liquido ideale per tutte le piante in vaso, in casa e da balcone. L’equilibrato rapporto tra gli elementi nutritivi e l’elevato contenuto di Azoto, Fosforo e Potassio assicurano uno sviluppo armonioso della pianta, rafforzando la sua resistenza alle avversità, una crescita forte e rigogliosa della parte aerea e radicale, e fioriture abbondanti.“ nasce spontanea la domanda perché drovrebbe esser dannoso se in inverno lo si da ogni tanto?Puo' essere dannosa.
Bene, me ne asterrò rigorosamente e inizierò ad inizio aprile.Puo' essere dannosa.
Sì, Bayer. Presenza banca schiumosa? Mi stai, cioè, chiedendo se vedo ancora cocciniglie? Sì, le vedo, ma mi hanno spiegato qui sul forum che la cocciniglia resta adesa anche quando morta.Della Bayer? Trattamento naturale sicuramente . . .io però non l’ho mai usatoe non so dirti se funziona bene e se son bastati far solo due trattamento. . . Le tue piante sono scomparse attualmente ovunque della loro presenza schiumosa bianca?
una morte apparentemente ok ma quando io con il mio metodo naturale del sgrassatore chantecleir sapone di Marsiglia deluito e spezzato con l’acqua e aver fatto un bel bagno alle piante che va anche nella loro terra prese di cocciniglia di garantisco e ti assicuro che di loro da nessuna parte ne rimane più la traccia. . . Poi ripeto l’operazione dopo due settimane più o meno e per un due stagioni sembran alcuni vasi non presentarsi più questo problema,io nel tuo caso essendo ficus belli grandi farei un bel lavoro di rinvaso,andrei a prendere nuova terra di campagna o agricola( dato che è nella terra che si forma se non erro la cocciniglia) mischiato con buona torba di qualità e rimetterli nei stessi vasi disinfettati per bene e ovviamente disinfettati anche pian piano le sue radici.Bene, me ne asterrò rigorosamente e inizierò ad inizio aprile.
Sì, Bayer. Presenza banca schiumosa? Mi stai, cioè, chiedendo se vedo ancora cocciniglie? Sì, le vedo, ma mi hanno spiegato qui sul forum che la cocciniglia resta adesa anche quando morta.
Perche' la pianta quando e' dormiente non usa elementi nutrivi, il che comporterebbe un aumento di sali minerali nel terreno che non venendo assorbiti rischierebbero di bruciare le radici. Questo e' come l'ho capita ioHo visto meglio ora su internet cosa dice su questo concime che usa Michele : “ COMPO Concime universale è il concime minerale liquido ideale per tutte le piante in vaso, in casa e da balcone. L’equilibrato rapporto tra gli elementi nutritivi e l’elevato contenuto di Azoto, Fosforo e Potassio assicurano uno sviluppo armonioso della pianta, rafforzando la sua resistenza alle avversità, una crescita forte e rigogliosa della parte aerea e radicale, e fioriture abbondanti.“ nasce spontanea la domanda perché drovrebbe esser dannoso se in inverno lo si da ogni tanto?
Molto interessante.Perche' la pianta quando e' dormiente non usa elementi nutrivi, il che comporterebbe un aumento di sali minerali nel terreno che non venendo assorbiti rischierebbero di bruciare le radici. Questo e' come l'ho capita io![]()
una morte apparentemente ok ma quando io con il mio metodo naturale del sgrassatore chantecleir sapone di Marsiglia deluito e spezzato con l’acqua e aver fatto un bel bagno alle piante che va anche nella loro terra prese di cocciniglia di garantisco e ti assicuro che di loro da nessuna parte ne rimane più la traccia. . . Poi ripeto l’operazione dopo due settimane più o meno e per un due stagioni sembran alcuni vasi non presentarsi più questo problema,io nel tuo caso essendo ficus belli grandi farei un bel lavoro di rinvaso,andrei a prendere nuova terra di campagna o agricola( dato che è nella terra che si forma se non erro la cocciniglia) mischiato con buona torba di qualità e rimetterli nei stessi vasi disinfettati per bene e ovviamente disinfettati anche pian piano le sue radici.