• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Far rifiorire la Stella di natale

lomolo

Aspirante Giardinauta
15112011358.jpg 15112011357.jpg

sono 2 anni che cerco di far rifiorire la stella di natale dell'anno prima,ma ogni anno puntualmente dopo averla riportata in casa, e aver iniziato a coprirla per stimolarne la fioritura la pianta inizia a perdere le foglie poi,anziche fiorire perde tutte le foglie e a primavera devo buttarla visto che è morta.
Puntualmente anche quest'anno ha gli stessi sintomi secondo voi cosa può essere?dove ho sbagliato?
 
K

Kelly Genova

Guest
La mia sembra la gemella della tua.....:( L'avevo potata quasi raso terra,in estate ha ributtato,stava benone,ora messa dentro ha tutte le foglie secche ai bordi e macchiate....Altro che tornare rosse.....:sgrunt:
 

Maria42

Apprendista Florello
Potrebbero aver sofferto per lo spostamento! Forse in casa da voi fa troppo caldo? Oppure ci sono correnti d'aria?
 

Marcello

Master Florello
K

Kelly Genova

Guest
Ciao Maria,grazie della risposta!:love_4:Correnti dove l'ho messa no,forse avrà caldo,ma che noiosa..... :sgrunt: Io speravo già nelle foglie rosse,figuriamoci!:(
@Marcello:tu non fai testo,vivi nella paradisola!(Adoro la Sardegna!!!):love:
 
Ultima modifica di un moderatore:

Marcello

Master Florello
Ciao Maria,grazie della risposta!:love_4:Correnti dove l'ho messa no,forse avrà caldo,ma che noiosa..... :sgrunt: Io speravo già nelle foglie rosse,figuriamoci!:(
@Marcello:tu non fai testo,vivi nella paradisola!(Adoro la Sardegna!!!):love:

belin!,quando vado in Liguria è uno spasso tra Chiavari e Lavagna,ma Genova conosco solo la Fiera,la stazione Brignole,l'aereoporto e il porto e la piazza dell'orologio di Cristoforo Colombo
 

castelli

Giardinauta Senior
La consuetudine di coprire la Stella di Natale per farla fiorire, e' una bufala, o se preferite e' inutile.
Partiamo da marzo/aprile, quando la staglione si fa piu' calda: bene, e' il momento di metterla all'esterno. Potrebbe anche continuare a fiorire fino ad agosto e piu': in questo caso va tagliato il ramo in fioritura.
Se la pianta, nonostante abbia perso inevitabilmente molte foglie, ha una bella struttura, non si pota, ma si lascia li' all'esterno fino alla fine di novembre/dicembre quando spontaneamente inizia a rifiorire.
A quel punto si porta in casa. Va portata in casa prima, se le temperature scendono parecchio.
 

lomolo

Aspirante Giardinauta
Io da me se non voglio che la piana muoia per il freddo devo portarla in casa non oltre fine ottobre e a questo punto la pianta andrà in contro alla morte senza che avvenga nessuna fioritura anche senza coprirla.parlo per esperienza personale
 
K

Kelly Genova

Guest
belin!,quando vado in Liguria è uno spasso tra Chiavari e Lavagna,ma Genova conosco solo la Fiera,la stazione Brignole,l'aereoporto e il porto e la piazza dell'orologio di Cristoforo Colombo
Io invece la tua stupenda isola l'ho girata tutta,da cima a fondo e non ho trovato un posto brutto neanche a pagarlo!! :D Tu di Genova però non hai visto il meglio.....:eek:k07: Scusate l'OT....:embarass
 

Marcello

Master Florello
La consuetudine di coprire la Stella di Natale per farla fiorire, e' una bufala, o se preferite e' inutile.
Partiamo da marzo/aprile, quando la staglione si fa piu' calda: bene, e' il momento di metterla all'esterno. Potrebbe anche continuare a fiorire fino ad agosto e piu': in questo caso va tagliato il ramo in fioritura.
Se la pianta, nonostante abbia perso inevitabilmente molte foglie, ha una bella struttura, non si pota, ma si lascia li' all'esterno fino alla fine di novembre/dicembre quando spontaneamente inizia a rifiorire.
A quel punto si porta in casa. Va portata in casa prima, se le temperature scendono parecchio.

Ma quando mai?
Gia' se scende sotto i 15° la pianta comincia soffrire e novembre/dicembre qualunque parte d'Italia è a rischio gelate e pure qui da noi la minima è alle 5,30 di mattina è 9° e non è ancora inverno pieno.

Kelly purtroppo per me Genova è di passaggio perchè i miei parenti sono a Chiavari,pero' la via Pre mi intriga :D
 
K

Kelly Genova

Guest
Sono d'accordo con te,anche qui la minima è già sotto i 15 ed ho ritirato già gli ibi,la stella e le grasse.Restano fuori solo le bouga....:fischio:
OT:conosco benissimo Chiavari,mio suocero era di lì....:D Però via Prè non è più quella di Faber,sai....:(
 

Maria42

Apprendista Florello
anche se detta di Natale è messicana e teme temp sotto i 15°

Io infatti ho parlato di trauma da spostamento, che equivale allo shock termico della tua: passare troppo velocemente dal troppo caldo al troppo freddo o viceversa.
Io ho avuto diverse esperienze. Sono riuscita a farne rifiorire una qualche anno fa , usando il metodo della copertura con il sacco nero (tanto odiato da Castelli, lo sappiamo :rolleyes:, ma serve per accorciare i tempi di fioritura, giocando sulla fotoperiodicità della pianta). Peccato che si fosse poi riempita di cocciniglia a scudetto... Poi ne ho tenuta una sul pianerottolo (non riscaldato) fino a fine novembre: le temperature erano al di sotto dei 15 gradi ma stava benone ed aveva iniziato a fare le prime foglie rosse. Era arrivato il gelo all'improvviso e le foglie si erano ammosciate. L'avevo portata in casa, non era morta ma ovviamente era un po' spoglia perchè le foglie cadute non venivano sostituite.
Ripararla dal freddo intenso è giusto ma portarla di botto a 20 gradi e oltre a quanto pare non le garba.
 
K

Kelly Genova

Guest
Mi sa che è proprio così,forse avrei dovuto metterla nelle scale con gli ibi,ma ormai....Che dite,se la sposto ora è peggio?:confuso:
 
Alto