• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Euphorbia inermis

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

scusate ma non ci sto capendo nulla.
Euphorbia resinifera, inermis e Caput-medusae sono 3 tipi di piante molto diverse.
La resinifera ha i fusti a sezione quadrata e, con quella in foto, "non gli assomiglia per niente" (cit. Benigni).

In ogni caso, dalla mia esperienza di coltivazione di euphorbiacee, nessuna crea una polvere bianca asciutta sulle punte.

Ste
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

scusate ma non ci sto capendo nulla.
Euphorbia resinifera, inermis e Caput-medusae sono 3 tipi di piante molto diverse.
La resinifera ha i fusti a sezione quadrata e, con quella in foto, "non gli assomiglia per niente" (cit. Benigni).

In ogni caso, dalla mia esperienza di coltivazione di euphorbiacee, nessuna crea una polvere bianca asciutta sulle punte.

Ste
Trattasi di un mutante che ha solo @extrasunny :rolleyes::rolleyes::whistle::whistle:
 

extrasunny

Giardinauta
La mia è una inermis e ho letto che è originaria del Sudafrica ed è anche chiamata testa di Medusa o corona verde. Ha una polverina bianca su alcuni apici, che, spazzolandoli con spazzolino morbido, viene via
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

appurato che è una inermis, non ho mai visto questa tipologia di pianta con la polverina bianca sulle punte.
Per me è una cosa patologica.
Io, sempre con lo spazzolino, proverei a rimuoverla tutta.

Prova a cercare on line, sui vari siti che presentano questa pianta. Nessuna ha questa polverina.

Ste
 

extrasunny

Giardinauta
Ciao,

appurato che è una inermis, non ho mai visto questa tipologia di pianta con la polverina bianca sulle punte.
Per me è una cosa patologica.
Io, sempre con lo spazzolino, proverei a rimuoverla tutta.

Prova a cercare on line, sui vari siti che presentano questa pianta. Nessuna ha questa polverina.

Ste
Con lo spazzolino l'ho rimossa anche se in alcuni casi ho fatto uscire il lattice...
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

giusto per fare chiarezza:

Euphorbia Resinifera:

Vedi l'allegato 689859

Euphorbia Caput-Medusae:

Vedi l'allegato 689862

Euphorbia Inermis:

Vedi l'allegato 689865

Ste
Tra caput medusae e inermis io non ne vedo tanta di differenza.
Caput si può riprodurre per talea ma per fargli fare la capoccia bisogna cimare la talea a avvenuta radicazione: dal taglio spunteranno nuovi getti: alcuni di questi avranno la capoccia: si tagliano e si appoggiano su pomice per la radicazione.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

il lattice non è un gran problema, si ferma in fretta.
Sotto alla polvere la pelle è sana o sembra intaccata?
Adesso aspetta qualche giorno. Se è un patogeno si riforma. Se è una polverina tipica della pianta non si riforma più e non sarebbe un problema in quanto NON CI DEVE ESSERE.

Anche secondo me la diversità tra le 2 è minima. Ma, come accade spesso nelle piante grasse, le diversità tra le piante sono quasi impercettibili.

Ste
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Ciao,

il lattice non è un gran problema, si ferma in fretta.
Sotto alla polvere la pelle è sana o sembra intaccata?
Adesso aspetta qualche giorno. Se è un patogeno si riforma. Se è una polverina tipica della pianta non si riforma più e non sarebbe un problema in quanto NON CI DEVE ESSERE.

Anche secondo me la diversità tra le 2 è minima. Ma, come accade spesso nelle piante grasse, le diversità tra le piante sono quasi impercettibili.

Ste
Combutta tra chi sostiene che è un patogeno e chi no...il tempo dirà chi ha ragione...
 

extrasunny

Giardinauta
Ciao,

il lattice non è un gran problema, si ferma in fretta.
Sotto alla polvere la pelle è sana o sembra intaccata?
Adesso aspetta qualche giorno. Se è un patogeno si riforma. Se è una polverina tipica della pianta non si riforma più e non sarebbe un problema in quanto NON CI DEVE ESSERE.

Anche secondo me la diversità tra le 2 è minima. Ma, come accade spesso nelle piante grasse, le diversità tra le piante sono quasi impercettibili.

Ste
Mi sembra sana...resto in vigile attesa(. ❛ ᴗ ❛.)
 
Alto