Qui si sta discutendo di Calluna vulgaris che su tutti i testi di botanica è data per pianta acidofila, e di Erica carnea, che deve il suo nome al
fatto di essere endemica della Carnia nota regione a substrato calcareo in purezza o dolomitico, difficilmente troverai l'Erica carnea in Valle d'Aosta, notoriamente costituita da rocce effusive come graniti, dioriti, gneiss di composizione prevalentemente silicea.
Non si sta parlando di altre ericacee, delle quali vi saranno esemplari che prediligono suoli acidi ed altri che prediligono substrati basici.