• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

ERICA: quale tipo?

lore.l

Moderatrice Sezz. Giardinaggio / Composizioni Flor
Membro dello Staff
Dalla foto non si riesce a capire la varietà,di solito in vendita trovi l'Erica calluna...non sò se può essere lei!!!ciao ciao
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
La Calluna vulgaris ovvero brugo o falsa Erica, si distingue dalla Erica vera e propria perchè ha il calice
del fiore diviso in 4 parti mentre l'Erica è diviso in 5 parti.
La Calluna è una pianta acidofila mentre l'Erica è una pianta calcarea. quindi per la sua coltivazione sarebbe indispensabile sapere esattamente di quale delle due si tratta.
La Calluna fiorisce già quando ancora c'è la neve per terra, già in gennaio/febbraio si possono trovare i primi cespugli di Calluna fioriti mentre l'Erica carnea praticamente identica alla Calluna fiorisce in settembre/ottobre fino a novembre/dicembre.
Ultimamente sono state importate varietà native dal Sud Africa dalle quali si sono ottenute moltissime cultivars da vaso e da giardino con fioriture durante tutto l'anno, tutte molto simili tra di loro il che ha reso ancora più difficile la loro identificazione.
 
Ultima modifica:

Pontos

Aspirante Giardinauta
Ciao, ingrandendo l'immagine il più possibile sembra che siano Calluna vulgaris, però non si vedono i dettagli, potrebbe anche essere Erica gracilis. Spesso però c'è confusione e chi ti vende le piante non conosce le differenze tra le specie di eriche e di callune. Puoi distinguerle anche dal fatto che la Calluna ha le foglie più squamose, tipo una tuja, mentre dell'erica riesci a distinguere bene o male le foglioline singole.
 

Pontos

Aspirante Giardinauta
Qui l'Erica carnea cresce selvatica al bordo dei boschi con terreno acido e non hanno problemi. In natura poi cresce spesso in prati piuttosto umidi e in alcune torbiere.
 

WhisteriaLane

Maestro Giardinauta
La Calluna vulgaris ovvero brugo o falsa Erica, si distingue dalla Erica vera e propria perchè ha il calice
del fiore diviso in 4 parti mentre l'Erica è diviso in 5 parti.
La Calluna è una pianta acidofila mentre l'Erica è una pianta calcarea. quindi per la sua coltivazione sarebbe indispensabile sapere esattamente di quale delle due si tratta.
La Calluna fiorisce già quando ancora c'è la neve per terra, già in gennaio/febbraio si possono trovare i primi cespugli di Calluna fioriti mentre l'Erica carnea praticamente identica alla Calluna fiorisce in settembre/ottobre fino a novembre/dicembre.
Ultimamente sono state importate varietà native dal Sud Africa dalle quali si sono ottenute moltissime cultivars da vaso e da giardino con fioriture durante tutto l'anno, tutte molto simili tra di loro il che ha reso ancora più difficile la loro identificazione.

Stavo proprio cercando informazioni sull'erica: vorrei sapere se ne esite un tipo che, quando non è in fioritura, non secca, ovvero, una qualità che ha un aspetto piacevole durante tutto l'anno, grazie!
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Qui si sta discutendo di Calluna vulgaris che su tutti i testi di botanica è data per pianta acidofila, e di Erica carnea, che deve il suo nome al
fatto di essere endemica della Carnia nota regione a substrato calcareo in purezza o dolomitico, difficilmente troverai l'Erica carnea in Valle d'Aosta, notoriamente costituita da rocce effusive come graniti, dioriti, gneiss di composizione prevalentemente silicea.
Non si sta parlando di altre ericacee, delle quali vi saranno esemplari che prediligono suoli acidi ed altri che prediligono substrati basici.
 

pluteus

Esperto di piante spontanee
Le ericacee spontanee se trattate bene e opportunamente irrigate non è che seccano dopo la fioritura, semplicemente sfioriscono,
e cessano così di avere qualsiasi attrattiva dal punto di vista puramente estetico, ma questa è una caratteristica che accomuna
tutte le varietà, comprese quelle coltivate come i Rododendri e le Azalee, che sono uno splendore durante le fioriture, ma che
una volta sfiorite diventano degli arbusti assolutamente privi di ogni attrattiva estetica.
 
Alto