ArTu
Giardinauta Senior
Buonasera,
Oggi mi sono accorta che dei rami di edera che correvano lungo il tronco di un acero giapponese e che pensavo provenissero dalla parete di edera dietro all’acero in realtà nascono da due punti dell’ acero stesso!!
Un punto in cui due tronchi dell’ acero si incrociano e quindi probabilmente nel tempo hanno creato una piccola fessura in cui si è depositata della terra e l’edera ha messo radici.
Un secondo punto dove analogamente si era raccolta della terra.
Ho cercato di strappare l’edera ma si è spezzata senza che riuscissi a strapparla intera. Come posso fare per evitare che continui a crescere arrecando danno all’acero (che è sofferente, probabilmente per questo motivo).
Grazie
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Oggi mi sono accorta che dei rami di edera che correvano lungo il tronco di un acero giapponese e che pensavo provenissero dalla parete di edera dietro all’acero in realtà nascono da due punti dell’ acero stesso!!
Un punto in cui due tronchi dell’ acero si incrociano e quindi probabilmente nel tempo hanno creato una piccola fessura in cui si è depositata della terra e l’edera ha messo radici.
Un secondo punto dove analogamente si era raccolta della terra.
Ho cercato di strappare l’edera ma si è spezzata senza che riuscissi a strapparla intera. Come posso fare per evitare che continui a crescere arrecando danno all’acero (che è sofferente, probabilmente per questo motivo).
Grazie


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk