• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Echinocactus grusonii...chiede aiuto!

DiegoPaolo

Aspirante Giardinauta
Buon giorno a tutti! Mi hanno regalato circa due anni fa questo cuscino della suocera, così volgarmente chiamato....non è stato mai rinvasato sempre in abitazione vicino ad un divano (poca luce) acqua 2-3 volte al mese nei mesi caldi, quasi mai di inverno...il vaso ha dei buchi sul fondo...

È ormai da qualche settimana che è ingiallito su tutta la parte inferiore (arriva circa a metà pianta) le spine sono belle salde e provando con un cotto in fioc la parte gialla non sembra molliccia....

Ora l'ho messo vicino ad una porta finestra per fargli prendere un po' di luce però ho letto che gli spifferi di aria gli fanno male....Non so cosa fare

Io ho due balconi uno soleggiato fino alle 12 ed un'altra dalle 12 alle 18 tutti e due sono riparati dal tetto quindi anche se piove le piante si bagnano poco....

Aiutatemi non so cosa fare: rinvasare; metterla direttamente al sole, bagnarla di più....

La pianta eccede di circa un centimetro il vaso...

Cercherò di mettere delle foto....

PS.: non sono pratico dei forum quindi se ho sbagliato qualche cosa perdonatemi e correggetemi.
Come immaginavo non riesco a caricare immagini...se qualcuno ha la pazienza di aiutarmi gli manderò le foto mezzo email

Un grazie a tutti!

Diego
 

Citrodora

Apprendista Florello
quando scrivi un messaggio clicca su MODALITà AVANZATA (in basso a destra)
a quel punto scrivi il tuo messaggio e quando vuoi inserire l'immagine clicchi sulla figurina quadrata sulla barra delle funzioni e ti si apre una finestra con scritto "dal computer" "da URL"
Clicchi sulla targhetta "dal computer"
Seleziona "SELEZIONA"
scegli la foto e fai "CARICA"
Le foto devono essere ridimensionate a 640x480 oppure max 800x600 prima di fare questo lavoro!
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Il cuscino della suocera e' forse la stessa pianta che chiamiamo noi l inguetta della suocera? Spero che presto riuscirai a farci vedere :Saluto:
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Benvenuto DiegoPaolo :), qualche foto, sia della pianta intera sia in particolare nelle zone gialle, sarebbe necessaria, ma intanto posso dirti quello che hai sbagliato di sicuro: le cactacee sono piante DA ESTERNO, in particolare il grusone deve stare in PIENO SOLE (adattandolo MOLTO gradualmente per evitare di scottarlo) e deve restare fuori anche in inverno; se la terra è asciutta resiste benissimo anche diversi gradi sottozero, al limite, se da te c'è spesso nebbia, lo puoi riparare dall'umidità con una semplice serretta da brico (scaffale + nylon).
Tenedolo in casa prima o poi comincerà a deperire fino alla morte. Devi scegliere se ti interessa la salute della pianta oppure arredare casa, nel qual caso devi mettere in conto di sostituire ogni 3 o 4 anni le piante-soprammobile che nel frattempo si saranno rovinate.
Ovviamente non devi metterlo al sole ADESSO, dopo due anni che lo hai tenuto in casa, ma puoi cominciare a metterlo fuori, in posizione ombrosa per farlo abituare al clima esterno.

Sempre che la pianta non sia già compromessa, organizzati per rinvasare: procurati una ciotola (diametro superiore dell'altezza) che sia 8 - 10 cm di diametro più grande della pianta, del terriccio Compo Cactea e del materiale inerte grossolano (pomice, lapillo, ghiaia, cocci rotti, ecc.) che mischierai al terriccio in prorzione 3 : 1 (3 parti in volume di inerti ben mischiati ad una parte di terriccio).
Nel frattempo svasa la pianta e LAVA via tutta la torba che c'è attorno alle radici: più restano pulite meglio è! Immagino che questo ti lasci perplesso :D, ma ti assicuro che è fondamentale per il benessere della pianta; leggi QUI come fare, ci sono anche delle foto.

Una volta effettuata questa operazione devi lasciare le radici all'aria per qualche giorno, in modo che eventuali ferite si rimarginino.
Passati i giorni dell'asciugatura, prendi la ciotola, predisponi uno strato drenante sul fondo, poui metti un po' della composta detta prima, la pianta e rincalzi con altra composta fino a riempire il vaso, poi NON annaffiare ancora per almeno un'altra settimana. In seguito bagnerai quando la composta è ben asciutta (due o tre volte al mese in piena estate, una o due in primavera ed autunno, MAI da ottobre ad aprile).
 

DiegoPaolo

Aspirante Giardinauta
Intanto grazie.....grazie mille!!!!
Le foto non riesco a inserirle perché ho un Ipad....devo trovare un altro sistema....

Comunque ancora grazie.....per il momento la metterò nel terrazzino coperto dalla tendina, che prende il sole la mattina fino alle 12.... Comunque un riparo minimo è dato dalla tendina....
 

DiegoPaolo

Aspirante Giardinauta
Si le foto le posso fare ma avendo un sistema operativo diverso da Windows non riesco a richiamare le foto con il programma di acquisizione immagini del sito web...
 

MaryFlowers

Fiorin Florello
Cara Elebar che sorpresa bella. . .con il mio iPad faccio delle stupende foto. . Ma non riuscivo mai a caricarlo qui. . Questo vuol dire che non drovro' andar a scocciare gli altri che han un pc?. . Appena possibile lo faro' fare a chi di questi cose ne capisce un po' di più . . .grazieeeeeee :hands13: :froggie_r :hands13:
 
Alto