• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

echeveria

S

scardan123

Guest
Echeveria... e che cavolo è costei?

L'ho vista in un vivaio, costava uno sproposito (12 euro) per cui l'ho lasciata stare.
Chi mi sa dire qualcosa sulla sua resistenza al freddo, comportamento, facilità, etc?

Sembrava come un sedum compressum ingigantito, cui uno avesse "prelevato" via un mucchio saturazione verde inettando invece un grigio argento.
 

elle61

Guru Giardinauta
Scardan...
C'è un mio post recente intitolato proprio Echeveria, ed uno molto più interessante e con molte informazioni,dal titolo Echeverie, aperto da Michele

elle
 

Papyrus

Master Florello
Ciao Scardan, parli della echeveria secunda?
HPIM0577.jpg

Posso dirti che ama i luoghi freschi, col caldo forte si afflosciano le foglie, in inverno da me si fa brutta, ma in primavera si riprende alla grande, e ti fa numerosi figlioletti attorno.
Questo è quello che so :)
 
S

scardan123

Guest
YES

Ora cerco i post ma non trovo i numerelli sul fondo della sessione per andare alle discussioni vecchie. ?!?
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Io ne ho comprata una qualche settimana fa ad un mercatino, e l'ho pagata 1,25€. Forse non hai visto la virgola? O forse non è la stessa? Ora cerco la foto della mia e la posto.
 

#azalea

Maestro Giardinauta
Ecco la mia appena comprata
100_0891.jpg

Poi l'ho subito rinvasata, ma non l'ho più fotografata.
nello stesso banchetto, allo stesso prezzo, ho preso anche questa, che non mi hanno identificato. Non so se è una echiveria anche questa
100_0893.jpg


P.S. Per vedere le discussioni più vecchie, in fondo alla pagina dovresti trovare il modo per indicare quali discussioni vuoi vedere (quelle dell'ultimo giorno, dell'ultimo mese...)
 

bacarat

Maestro Giardinauta
Echeveria... e che cavolo è costei?

L'ho vista in un vivaio, costava uno sproposito (12 euro) per cui l'ho lasciata stare.
Chi mi sa dire qualcosa sulla sua resistenza al freddo, comportamento, facilità, etc?

Sembrava come un sedum compressum ingigantito, cui uno avesse "prelevato" via un mucchio saturazione verde inettando invece un grigio argento.

Ti posso dire che è una pianta di quelle che non chiedono niente , che si riproduce con grande facilità e ripaga il suo prezzo . la mia (ech. glauca) era costata solo 5 euro e in due anni ha fatto moltissime rosette. vive tutto l'anno sul balcone di milano. la puoi vedere nel post "che echeveria è" .
E ora :froggie_r come avevo già promesso in un altro post posso regalarne qualcuna a chi la volesse!!
Ciao. bacarat
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
Scardan se ti hanno chiesto 12€ sono proprio dei ladri patentati :burningma , dovrebbero vergognarsi a chiedere certe cifre!
Comunque a parte l'echeveria Elegans e la Agavoides che sopportano temperature fino a -2°, le echeverie non amano il freddo e preferiscono temperature sopra lo zero.
 
S

scardan123

Guest
Scardan se ti hanno chiesto 12€ sono proprio dei ladri patentati :burningma , dovrebbero vergognarsi a chiedere certe cifre!
Comunque a parte l'echeveria Elegans e la Agavoides che sopportano temperature fino a -2°, le echeverie non amano il freddo e preferiscono temperature sopra lo zero.

UFFA!!!!
Se muoiono già con solo -2 non me le posso permettere! :(
Tutte le volte che metto piede in questa sessione sono tentato di trasferirmi al sud, così posso avere anch'io qualche pianta grassa a parte sedum e agavi!
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
UFFA!!!!
Tutte le volte che metto piede in questa sessione sono tentato di trasferirmi al sud

Ma nooooooooooo, lo sai che il fresco fa bene alla pelle? :lol:
Comunque già con le agavi hai una varietà incredibile tra cui scegliere, nei colori nelle forme e nelle dimensioni.
E poi non dimenticare le opunthye che ti ho suggerito un pò di tempo fa ........ tanti colori e resistentissime :D, per non parlare di echinocereus (alcuni fino a -22°, occhio alle spine però) ed altri.
 
Ultima modifica:
S

scardan123

Guest
Già, ma i miei odiano le opunthie, le mie 2 sono state a rischio di strani "incidenti" :mazza:
E di agavi non ne posso più, ormai le ho messe da tutte le parti, tra un po' alzerò l'asse del cesso e troverò che stanno spuntando anche lì :lol:

PS: in un vaso tondo alto 18cm e col diametro di 24 cm dici che posso metterci una agave americana? resta piccola se la lascio in un vaso piccolo? O cresce lo stesso e poi crepa? :(


PPS: che belle le vostre echeverie! E sì, erano proprio 12 euro la grande, 9 euro la piccola, ma la picocla era grande 3-4cm, uno sgorbietto. La grande sarà stata 12-15cm.
 

Erika

Moderatrice Sezz. Cactacee e Succulente / Parliamo
Membro dello Staff
PS: in un vaso tondo alto 18cm e col diametro di 24 cm dici che posso metterci una agave americana? resta piccola se la lascio in un vaso piccolo? O cresce lo stesso e poi crepa? :(

Ma almeno l'agave americana è di quelle variegate? così cambi un pò il panorama.....:lol:
Comunque il vaso è piccolino e la pianta dopo averlo riempito tutto di radici e polloni ne soffrirà molto.
E se invece ti orientassi verso le agavi a crescita lenta e di taglia medio/piccola? C'è la victoria reginae che è molto bella e cresce piano.
 

bacarat

Maestro Giardinauta
PS: in un vaso tondo alto 18cm e col diametro di 24 cm dici che posso metterci una agave americana? resta piccola se la lascio in un vaso piccolo? O cresce lo stesso e poi crepa? :(
.

Si.... provvisoriamente. Quando è cresciuta la sposti!:D
e con le echeverie non vuoi tentare?? magari a bologna.
Basta riparare il vaso nei giorni di grande freddo.( ...se ci sarà)
l'inverno scorso quelle sul mio balcone di milano, non le ho protette in alcun modo e sono vissute benone.
ciao. B.
 
Alto