• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

echeveria secunda con foglie flosce!

zavattero

Aspirante Giardinauta
Cari amici!
Ho un echeveria secunda che quest'estate ha dato spettacolo con una bellissima fioritura. Per regolarmi sull'annaffiatura, ho sempre 'tastato' le foglie, diciamo così, e quando erano un po' flosce, la annaffiavo: morale, l'ho annaffiata parecchio (anche perché nel vaso ci sono due echeverie sorelle e sono abbastanza grandi) e ad ogni annaffiatura ho visto le foglie riprendere vita ... ciò non è accaduto in questi ultimi giorni. Non l'ho più annaffiata perché mi sembrava decisamente troppo, il terriccio era ancora umido e poi il caldo non c'è più ... ma le foglie sono molto flosce, anche quelle più interne non sono belle turgide. Ho pensato a del marciume! Ho toccato con il dito un po' in profondità, ma il fusto è bello massiccio e non riesco a capire se c'è del marciume. Dovrei forse svasarla per vedere? Aspetto qualche altro giorno?
E'possibile che sia floscia per eccesso d'acqua.
Come sempre le 'guardo' troppo le mie piantine e finisco per stressarle ...
Inoltre il criterio di 'palpare' le foglie, forse non è un criterio sempre sempre valido?!
Grazie dei vostri consigli. Irene
:Saluto::Saluto::)
 

karvel

Aspirante Giardinauta
penso che come per tutte le piante grasse il terriccio debba essere mooolto drenante...e quindi l'acqua dovrebbe uscire dai fori di scolo in fretta.io proverei a vedere se tra oggi e domani il terriccio si asciuga...altrimenti mi sa che ti conviene svasare e dare una controllatina---in ogni caso aspetti i veri esperti
 

zavattero

Aspirante Giardinauta
Grazie Karvel della risposta ... il terreno dovrebbe essere 'giusto' perché ho seguito alla lettera le indicazioni di molti esperti in questo forum: pomice - lapillo - terricio x cactus e in fondo al vaso argilla espansa ... Boh! Anche altre mi sembrano avere le foglie un po' moscie, forse non ricordo bene quando le ho annaffiate e poiché non è più caldo mi sembra che abbiano bisogno di meno acqua ... Forse c'è stata anche un'escursione notevole di temperatura da 40 gradi a 20 che le ha un po' 'traumatizzate' :)
Grazie comunque
 

reginaldo

Florello Senior
Se hai seguito scrupolosamente quanto finora hai appreso, credo che debba provvedere ad innaffiare, la temperatura è calata, ma non talmente da non darle le risorse giuste per la vita. Se hai dei dubbi è sufficiente talvolta una buona nebulizzazione a far prendere vigore alla pianta.
Io ho annaffiato ancora copiosamente questa mattina: avevo innaffiato ad inizio settimana.
Una foto sarebbe l'ideale per capire meglio la situazione.
Ciao
Reginaldo
 

zavattero

Aspirante Giardinauta
Grazie mille Reginaldo,
sì, credo e spero che si tratti solo di necessità di acqua. Del resto, ho seguito così tanto alla lettera tutte le istruzioni che mi sento abbastanza tranquilla per il resto ... tuttavia ho notato che tra una succulenta e l'altra c'è differenza circa la quantità di acqua necessaria. Putroppo non ce la faccio a mettere la foto ... se il problema si complica, mi attrezzo,
Grazie mille!
Irene
 

reginaldo

Florello Senior
Se il guaio persiste un controllo delle radici e di conseguenza del terriccio adoperato non sarebbe male, anzi direi necssario.
Ciao
reginaldo
 

raffi70

Aspirante Giardinauta
Cari amici!
Ho un echeveria secunda che quest'estate ha dato spettacolo con una bellissima fioritura. Per regolarmi sull'annaffiatura, ho sempre 'tastato' le foglie, diciamo così, e quando erano un po' flosce, la annaffiavo: morale, l'ho annaffiata parecchio (anche perché nel vaso ci sono due echeverie sorelle e sono abbastanza grandi) e ad ogni annaffiatura ho visto le foglie riprendere vita ... ciò non è accaduto in questi ultimi giorni. Non l'ho più annaffiata perché mi sembrava decisamente troppo, il terriccio era ancora umido e poi il caldo non c'è più ... ma le foglie sono molto flosce, anche quelle più interne non sono belle turgide. Ho pensato a del marciume! Ho toccato con il dito un po' in profondità, ma il fusto è bello massiccio e non riesco a capire se c'è del marciume. Dovrei forse svasarla per vedere? Aspetto qualche altro giorno?
E'possibile che sia floscia per eccesso d'acqua.
Come sempre le 'guardo' troppo le mie piantine e finisco per stressarle ...
Inoltre il criterio di 'palpare' le foglie, forse non è un criterio sempre sempre valido?!
Grazie dei vostri consigli. Irene
:Saluto::Saluto::)
ciao Irene,anch'io se fossi in te controllerei le radici....visto che le sorelline stanno bene,quindi annaffiatura e terriccio forse non sono la causa(ho capito bene?sono nel solito vaso,no?)..:confuso::confuso::confuso:
 
Alto