• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ecco il pezzetto di giardino sul davanti della mia abitazione

Elyass86

Guru Giardinauta
Questo è uno schemino dall'alto

rvxcmu.jpg


e questo è uno schifetto(più che uno schizzetto) in prospettiva per farvi capire come è organizzato il pezzetto di giardino...
rvxft2.jpg


Le domande sono le seguenti:
Come posso realizzare i bordi delle aiuole?
Quali altre aromatiche potrei inserire nelle aiuole?io avevo intenzione di mettere un'altro rosmarino dall'altra parte rispetto al barbecue.
Vorrei realizzare il vialetto per il barbecue con i passi giapponesi che ho usato già dall'altra parte del giardino(quelli di leroy merlin).Avete idee alternative?
vorrei poi creare una bordura "esterna alle aiuole" ai lati del vialetto, con delle bulbose magari,che possano inselvatichirsi.

Io avevo pensato a dei narcisi ma vorrei alternarli con altri bulbi magari estivi per avere alternativamente foglie o fiori per tutto l'anno.(o quasi)Che mi consigliate?
l'esposizione del giardino è a ovest e sul davanti ha luce fino al tramonto.In mattinata invece viene illuminata solo la parte sinistra, poichè la casa stessa fa ombra alla parte destra che comunque ha qualche ora di sole diretto nel primo pomeriggio.
Che semi di prato potrei utilizzare per riempire gli spazi tra i vari passi?
una altra domanda che volevo farvi è la seguente:

Il posto dove vivo è davvero MOLTO ventoso.Considerate che quest'inverno il vento ha tirato su un gazebo in legno e tegole....scagliandolo in una piscina...:azz: :azz: comunque il vento è limitato alla stagione invernale.Ora, io sto cercando di creare una "siepe"col gelsomino sui due lati e volevo sapere:che crescita ha il gelsomino,e che resistenza ha al vento?voglio dire se ogni inverno mi muore la parte che non è protetta dal muro a causa del vento,io non riuscirò mai a ricoprire le cancellate... e se anche non mi muore, quanto tempo ci metterà a crescere??

Scusate se vi ho annoiato e grazie per il vostro aiuto!
 
Ultima modifica:

celeste

Giardinauta Senior
Elyass86 ha scritto:
nemmeno un aiutuino?
Gli aiutini arriveranno, ma devi avere un po' di pazienza. Non sempre le risposte, specie quando si pongono tanti problemi come fai tu, possono arrivare in poche ore.
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Grazie celeste...Non volevo sembrare indisponente era solo un modo per non far rotolare via il post ;) e poi ormai bazzico questo forum da un pò per sapere che mi risponderanno gli esperti!
 
Ultima modifica:

Alchemilla

Aspirante Giardinauta
Ora, io sto cercando di creare una "siepe"col gelsomino sui due lati e volevo sapere:che crescita ha il gelsomino,e che resistenza ha al vento?voglio dire se ogni inverno mi muore la parte che non è protetta dal muro a causa del vento
Una risposta veloce: al nord, ogni inverno, se esposto alla Tramontana, la parte aerea secca ...
Le siepi frangivento non devono diventare troppo fitte, devono ridurre la capacità del vento senza arrestarne il flusso (caso in cui si può creare un risucchio alla base sia interna che esterna); normalmente si considera efficace una siepe permeabile al 50%, che può ridurre la velocità del vento (sul lato sottovento) per una distanza pari a oltre 20 volte la sua altezza, con beneficio massimo nella zona pari a 10 volte; così, per esempio se hai una siepe alta circa due metri potrai proteggere efficacemente un giardino largo 20.
Una bella siepe, che resite anche ai venti salmastri è formata da Escallonia, di cui esistono specie più rustiche di altre e che fioriscono solitamente in bianco o in rosa.
Per il resto del giardino, magari potresti inserire qualche foto? che faccia meglio capire il contesto ... e specificare meglio la tua zona climatica ... :hehe:
 

Elyass86

Guru Giardinauta
Alchemilla ha scritto:
Una risposta veloce: al nord, ogni inverno, se esposto alla Tramontana, la parte aerea secca ...
Le siepi frangivento non devono diventare troppo fitte, devono ridurre la capacità del vento senza arrestarne il flusso (caso in cui si può creare un risucchio alla base sia interna che esterna); normalmente si considera efficace una siepe permeabile al 50%, che può ridurre la velocità del vento (sul lato sottovento) per una distanza pari a oltre 20 volte la sua altezza, con beneficio massimo nella zona pari a 10 volte; così, per esempio se hai una siepe alta circa due metri potrai proteggere efficacemente un giardino largo 20.
Una bella siepe, che resite anche ai venti salmastri è formata da Escallonia, di cui esistono specie più rustiche di altre e che fioriscono solitamente in bianco o in rosa.
Per il resto del giardino, magari potresti inserire qualche foto? che faccia meglio capire il contesto ... e specificare meglio la tua zona climatica ... :hehe:

Grazie mille per il tuo aiuto!volevo innanzi tutto specificare che creare una siepe da arbusto è praticamente impossibile,mi toglierebbe spazio e poi (chiedo venia)
dagli schifetti non si capisce ma il muretto èabbastanza alto e ci vorrebbero anni per ottenere la siepe.Mi serve un rampicante.ti descrivo il clima..(molto strano)del posto

Vivo in campania nei pressi dell'appennino sui 270 metri sul livello del mare.Gli inverni sono mediamente freddi.Sono non molto frequenti le gelate, che poi non durano per più di un paio giorni.Le temperature si mantengono cmq basse e non è raro che nevichi,ma mai più di un paio di centimetri che non persistono mai tanto..Ti scrivo per il vento...
Pur non mancando lo scirocco, che si presenta umido e piovoso perché spira da occidente, in inverno prevale la tramontana, vento di terra, che si presenta secco e tagliente a tal punto da aver sradicato, in qualche occasione gli alberi e i pali dell'illuminazione pubblica.
D'estate il vento è quasi inesistente, si sente l'aria molto calda ma le temperature non superano mai i 35 36 gradi.Per la foto in effetti ho dei problemi per questo cercavo di arrangiarmi con gli schifetti.Se cmq è necessaria vedo cosa posso fare.
Grazie ancora!!
 
V

veleno65

Guest
quindi ti serve un rampicante che ricopra la cancellata?hai pensato alla clematis montana?lonicera(caprifoglio)? abbinamento edere variegate? sono di rapida crescita.
per i bulbi consiglio gli emerocallis:rimangono verdi anche in inverno e la loro fioritura si protrae a lungo;mischiali a muscari e altre bulbose da inselvatichimento. come gelsomino che tipo hai?
 

Elyass86

Guru Giardinauta
veleno65 ha scritto:
quindi ti serve un rampicante che ricopra la cancellata?hai pensato alla clematis montana?lonicera(caprifoglio)? abbinamento edere variegate? sono di rapida crescita.
per i bulbi consiglio gli emerocallis:rimangono verdi anche in inverno e la loro fioritura si protrae a lungo;mischiali a muscari e altre bulbose da inselvatichimento. come gelsomino che tipo hai?
Si mi servirebbe un rampicante molto rustico e possibilmente spogliante perchè altrimenti in inverno toglierebbe luce alla cucina che si trova lì davanti.in realtà la varietà che ho io non so nemmeno se sia un vero gelsomino,perchè me la ha regalata mia nonna che la ha tenuta in vaso per 5-6 anni.Lì non spogliava ma era protetto dal vento e dal freddo ed in un microclima quasi tropicale.si può riconoscere dalle foglie?per quanto riguarda la clematis...è una ottima idea se non sbaglio è anche spogliante ed è molto bella.il mio unico problema è che non so dove recuperarla....i vivai di qui nn sono ben forniti.Inoltre il gelsomino lo ho già e possibilmente vorrei mantenerlo per evitare ulteriori spese.Ovviamente se ne è assicurato il successo!
bella l'idea degli emerocallis.Non li conoscevo ad essere sincero ma ne sono rimasto piacevolmente colpito.Sarebbe bello un monocolore magari col rosso su entrambi ilati credo proprio che sceglierò quelli.veleno mi hai presentato un bulbo fantastico!
 
V

veleno65

Guest
senti,un gelsomino comune da me (che gela + che da te) non ha patito ed è esposto ai venti...perchè il tuo dovrebbe farlo?
per le clematidi cerca in questo:http://www.clematis.hull.ac.uk/
per gli acquisti vai alla fiera IPOMEA DEL NEGOMBO a lacco ameno(NA) dal 20 maggio:è un'evento importante e potrai trovare 'n sacco di belle cose. poi prova a fare scambi di talee....chissà! gli emero li ho scoperti da poco...
ciaooo
 
Alto