• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Ebbene si... ECCOVI IL MIO 1° BONSAI!!

alestellina

Florello
Stasera al carrefour c'era la mega offertona sui bonsai... 4.99€!!!
Così non mi sono fatta sfuggire l'occasione e l'ho acquistato senza pensarci 2 volte!
...Credo sia un bonsai di crassula o comunque derivante da pianta grassa..Come condizioni sembra stia bene, altro non vi so dire perchè non ho mai trattato con queste meraviglie!
Innanzi tutto vi posto le 3 foto che ho fatto al volo:
http://s233.photobucket.com/albums/ee184/alestellina/?action=view&current=foto027.jpg
particolare delle foglioline:
http://s233.photobucket.com/albums/ee184/alestellina/?action=view&current=foto028.jpg
tronco e terriccio:
http://s233.photobucket.com/albums/ee184/alestellina/?action=view&current=foto029.jpg

Allora, comincio con le domande?
- Identificazione... che bonsai è?
- Come lo trovate? (sano, malaticcio..)
- Dove lo devo posizionare? (fuori sul terrazzo, dentro in casa, per le scale..)
- Terriccio... che dite, è decente o fa schifo? Se devo sostituirlo vanno bene i classici sacchettini di terriccio pronto per bonsai?
- Concimazioni... se si va bene il classico concime x bonsai? E quando devo concimare?
- Innaffiature...come devo comportarmi?
- Devo anche vaporizzare le foglie?

..scusate per la marea di domande, ma essendo NEOFITA ed avendo pratica ZERO con i bonsai non so proprio nulla al riguardo...

GRAZIE a chi mi aiuterà! :love_4:
 

Lele85

Apprendista Florello
Giusto qualche tempo fa stavo discutendo con qualcuno, non ricordo chi...sulla crassula e sul suo possibile impiego nella tecnica bonsai....

eccoci qui! ^_^

bello davvero.....è la prima che ne discutiamo davvero qui nel forum, almeno da quando son qui. Non so come si cura quindi attendi qualcuno o intanto cerca su google.
Un consiglio...ora aspetta nattimo e lascialo ambientare come tutti...ma la prima cosa che farai...sarà potare quel ramo bassissimo...che parte quasi dal terreno....è troppo in basso....taglialo e magari usalo come talea....ma non ora magari.
 
Anche io come alcuni qui nel forum non trovo la Crassula una vera essenza bonsaizzabile... ovviamente questo è un mio parere dle tutto discutibile :D !!!

Per quanto riguarda le cure... credo siano le medesime di una normale crasssula perchè quello è!!!

Quindi una posizione anche soleggiata magari non al sole pieno in estate... innaffiature non troppo frequenti come posizione posso dirti che sta benissimo anche all'esterno ora ma per adesso io lo terrei in casa .
Per quanto riguarda le concimazioni per ora non se ne parla... inizia questa primavera inoltrata e io direi che va bene quello per le piante grasse.
Vaporizzazioni no... è una pianta grassa quindi niente umidità .

:Saluto:
 

Pinkdevil

Giardinauta
Ciao alestellina! :Saluto:
..scusate, non vorrei sembrare inopportuno.. ma piante simil ce l'ha mia nonna in dei vasi.. ma non é una pianta grassa?! :confuso: si può definire bonsai?

Cmq da Wikipedia:

La coltivazione della crassula richiede un terreno molto poroso composto da terra concimata, terriccio di foglie e sabbia, l'esposizione per quasi tutte le specie è di mezzo sole pur richiedendo comunque una grande luminosità.

Le annaffiature in estate dovranno essere frequenti, mentre in inverno quasi del tutto sospese. La temperatura nel periodo invernale non dovrà essere inferiore ai 7-5° C.

La moltiplicazione può avvenire sia per seme che per talea. Per seme in terriccio leggero misto a sabbia in zona ombreggiata e ad una temperatura di 21°C. Per talea mettendole a radicare in sabbia umida.

ALCUNE SPECIE:

* Crassula arborescens — può raggiungere anche i 3 metri di altezza, ha foglie carnose di forma ovale il colore è grigiastro punteggiato di rosso ai margini, la sua fioritura anche se rara, si presenta con fiori piccoli e bianchi.

* Crassula falcata o Rochea falcata — ha fusto eretto e foglie vellutate di colore grigio verde e a forma di lama di falce, i suoi bellissimi fiori sono grandi e fittamente addensati di colore rosso scarlatto.

* Crassula perforata — ha foglie verde scuro macchiate di bianco di forma triangolare, appuntite e rivolte verso il basso, il fusto è sottile.

* Crassula argentea o Crassula portulacea o Crassula ovata — viene spesso confusa con la arborescens a causa della stretta somiglianza, ma le sue foglie sono spatulate, piatte e arrotondate sulla parte superiore. È la più diffusa del genere e ne esistono molte varietà tra cui una variegata. Produce piccoli fiori raccolti in infiorescenze di colore rosa. Viene chiamata anche albero della giada. Il nome portulacea deriva dalla somiglianza con la portulacaria afra pianta succulenta appartenente alla famiglia delle portulacaceae.

* Crassula portulacea monstruosa - Ha fusto eretto e foglie dalla caratteristica forma "a cucchiaio". [1]. Il tronco particolarmente nodoso le conferisce un caratteristico aspetto da "vecchio albero" in miniatura. Può raggiungere grandi dimensioni ed i rami, quando la pianta raggiunge almeno i 40 cm, sono spesso penduli. La fioritura presenta piccoli fiori bianchi.


PS: Se vai direttamente tu puoi vedere anche le foto cliccando sui link! :eek:k07: http://it.wikipedia.org/wiki/Crassula

:Saluto:
 

aleda

Giardinauta
Non è una pianta tanto usata come bonsai però se curata bene puo darti delle belle soddisfazioni.Da maggio a settembre fuori,in mezz`ombra,gli altri mesi interno molto luminoso.Annffiatura abbondante ma non troppo spesso in estate, in inverno ancora meno.Niente concime in luglio,agosto e inverno il resto meta dose consigliata.Rinvaso con 50% terra per piante 50% sabbia ogni 2 anni in primavera con leggero taglio delle radici,dopo il rinvaso non bagnare per 15 giorni.Potare i nuovi germogli lasciando 2-3 foglie,togliere le foglie dai rami vecchi tra aprile e ottobre.Se trattata come si deve la pianta fiorisce ogni tre anni dall`autunno a inverno inoltrato.Spero di essere stato chiaro,saluti alex
 

alestellina

Florello
Non è una pianta tanto usata come bonsai però se curata bene puo darti delle belle soddisfazioni.Da maggio a settembre fuori,in mezz`ombra,gli altri mesi interno molto luminoso.Annffiatura abbondante ma non troppo spesso in estate, in inverno ancora meno.Niente concime in luglio,agosto e inverno il resto meta dose consigliata.Rinvaso con 50% terra per piante 50% sabbia ogni 2 anni in primavera con leggero taglio delle radici,dopo il rinvaso non bagnare per 15 giorni.Potare i nuovi germogli lasciando 2-3 foglie,togliere le foglie dai rami vecchi tra aprile e ottobre.Se trattata come si deve la pianta fiorisce ogni tre anni dall`autunno a inverno inoltrato.Spero di essere stato chiaro,saluti alex

Sorry... con 50% terra x piante intendi la terra x bonsai o x grasse?

Comunque grazie mille della spiegazione super dettagliata!!!:love_4:
Speriamo di vederla anche fiorire!!
 

alestellina

Florello
Grazie anche a Lele, Orchidea e Pinkdevil!!! :love_4:

Allora visto che rimane una ciccina NIENTE vaporizzazioni....
X l'acqua posso usare quella del rubinetto come lo faccio x le altre ciccine o devo usare la distillata?

e la foto del terriccio come vi sembra? Dovrò rinvasare?

GRAZIE!! :embarrass
 

aleda

Giardinauta
Penso che a metà marzo puoi rinvasare,per quanto riguarda il fondo del vaso,se il bonsai lo metti all`estreno si dovrebbe mettere una rettina a buchi fini a copertura del foro per impedire a parassiti di entrare nel vaso,se pero non ne hai la possibilita lascia perdere,uno strato non troppo alto di ghiaia o argilla sul fondo va bene.
 

alestellina

Florello
Penso che a metà marzo puoi rinvasare,per quanto riguarda il fondo del vaso,se il bonsai lo metti all`estreno si dovrebbe mettere una rettina a buchi fini a copertura del foro per impedire a parassiti di entrare nel vaso,se pero non ne hai la possibilita lascia perdere,uno strato non troppo alto di ghiaia o argilla sul fondo va bene.

Grazie mille dei consigli!! Speriamo di riuscire a coltivare il mio piccolo bonsai al meglio!! :love:
 

gramigna

Guru Giardinauta
Mi ero persa questo post! :crazy: :martello:

E' molto bella Ale! Non sapevo che si potesse coltivare come bonsai.:eek:
So che esiste una crassula nana che cresce lentamente, potrebbe essere questa che hai tu?!

Nella mia vita ho avuto due bonsai, tutti e due morti quindi come tecnica non ne so molto e soprattutto sono una schiappa quindi non posso aiutarti per la coltivazione però ti posso fare i complimenti per il nuovo acquisto...:D
 

alestellina

Florello
Mi ero persa questo post! :crazy: :martello:

E' molto bella Ale! Non sapevo che si potesse coltivare come bonsai.:eek:
So che esiste una crassula nana che cresce lentamente, potrebbe essere questa che hai tu?!

Nella mia vita ho avuto due bonsai, tutti e due morti quindi come tecnica non ne so molto e soprattutto sono una schiappa quindi non posso aiutarti per la coltivazione però ti posso fare i complimenti per il nuovo acquisto...:D

Grazie! comunque non so... io l'ho preso sabato al carrefour che c'era l'offerta a 4.99€ e il cartellino che aveva il mio c'era scritto molto vagamente BONSAI MIX con il codice a barre.. :martello2
 

adricoltore

Aspirante Giardinauta
io starei attento.
esiste la crassula portulacea (ovata) minor che ha foglie molto più piccole ed è come una normale ovata ma in miniatura.
io ne ho una e vi posterò le foto presto, anche se la mia è poco ramificata perchè è ancora piccina, ha meno di un'anno (ne prelevai un rametto da quella di un amico ad inizio estate 2007).
un bonsai di crassula comunque non mi attira tanto ad essere sincero, e non credo che a parte il contenimento delle dimensioni, i rinvasi, la formazione e le tecniche di rimpicciolimento delle foglie, necessiti di cure diverse dalla versione normale.
è una crassula, e come tale va coltivata. o sbaglio? :D
bella pianta comunque. :Saluto:
 

alestellina

Florello
io starei attento.
esiste la crassula portulacea (ovata) minor che ha foglie molto più piccole ed è come una normale ovata ma in miniatura.
io ne ho una e vi posterò le foto presto, anche se la mia è poco ramificata perchè è ancora piccina, ha meno di un'anno (ne prelevai un rametto da quella di un amico ad inizio estate 2007).
un bonsai di crassula comunque non mi attira tanto ad essere sincero, e non credo che a parte il contenimento delle dimensioni, i rinvasi, la formazione e le tecniche di rimpicciolimento delle foglie, necessiti di cure diverse dalla versione normale.
è una crassula, e come tale va coltivata. o sbaglio? :D
bella pianta comunque. :Saluto:

Grazie del consigio! Se va coltivata come una crassula normale ancora meglio, almeno non devo stare lì a impazzire x trovare lapillo, akadama e il resto necessario x i bonsai "normali"....
x ora comincio con lui, poi quando prendo "mano" ne comprerò un altro...:D
 

gramigna

Guru Giardinauta
io starei attento.
esiste la crassula portulacea (ovata) minor che ha foglie molto più piccole ed è come una normale ovata ma in miniatura.
io ne ho una e vi posterò le foto presto, anche se la mia è poco ramificata perchè è ancora piccina, ha meno di un'anno (ne prelevai un rametto da quella di un amico ad inizio estate 2007).
un bonsai di crassula comunque non mi attira tanto ad essere sincero, e non credo che a parte il contenimento delle dimensioni, i rinvasi, la formazione e le tecniche di rimpicciolimento delle foglie, necessiti di cure diverse dalla versione normale.
è una crassula, e come tale va coltivata. o sbaglio? :D
bella pianta comunque. :Saluto:

Vorrei proprio vederla!
Ne ho sempre sentito parlare ma non l'ho mai vista, chissà che bellina!

Foto foto!:food:
 

adricoltore

Aspirante Giardinauta
ecco qua!
goditela gramigna!

DSC_0002-13.jpg


la grande è figlia di un bell'esemplare della madre della mia ragazza da cui prelevai un rametto un anno fa circa, forse qualcosa in più. adesso devo ripulirla dai polloni i quali diventeranno altrettante piante. ma meglio attendere marzo per quest'operazione, tanto non ho fretta.
la minor ha meno di un anno come dicevo. si nota che le foglie sono un tantino più piccole? non vedo l'ora che ramifichi per benino... è troppo carina.
poi te ne spedirò un ramo!
:D
 
Alto