• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' vero che...

Violetta516

Maestro Giardinauta
con un cane in chemioterapia non bisogna entrare in contatto di saliva? E' un questito che mi ha posto una mia carissima amica. Il cane è Butch il suo labrador nero, purtroppo con un brutto male infiltrato nel muscolo della zampa. Spero qualcuno mi sappia rispondere
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Violetta ho rigirato la tua domanda al vet del forum micioso, appena so qualcosa ti saprò dire. Io non ho mai sentito una cosa del genere.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie Piera! Lei è preoccupata di non poterlo neanche più accarezzare. L'alternativa era tentare l'intervento ma avrebbe perso l'uso della zampa, io non so davvero cosa è peggio!
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Ecco qui la risposta della veterinaria, la riporto col copia ed incolla.

Re: Informazione
Ciao!
Ho chiesto anche alla collega che si occupa di chemio per sicurezza: mi ha detto che alcuni chemioterapici vengono eliminati con le urine (che quindi sono "pericolose"), ma che non le risulta ci sia questa eventualità con la saliva.
Poi non escludo che qualche farmaco poco usato possa essere eliminato anche con la saliva, ma non è di sicuro la norma.
Ciao ^_^
Erica
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Grazie Piera, anche alla tua veterinaria, girerò la risposta alla mia amica, in effetti ci sembrava un pò strano.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
si è vero, infatti povero non può più stare libero per la campagna perché gli escrementi sono tossici e vanno immediatamente rimossi. La chemio che sta facendo è per via orale e durerà sei mesi, poi dovrà interrompere per sei mesi e rifarla per altri sei. Non è un periodo lunghissimo? L'alternativa era la radioterapia ma doveva andare a Bologna. Alcuni pensano che sugli animali sia accanimento somministrare cure così invasive e dolorose, ma credo sia l'unica cosa da fare.
 

Piera58

Moderatrice Sez. Piccoli Amici
Membro dello Staff
Il cane dove ha il tumore? Se è localizzato vale sempre la pena di tentare.
 

Spulky

Moderatrice Sezz. Orchidee e Giardini d'Acqua
Membro dello Staff
io sono tra coloro che pensano sia accanimento, (in certi casi anche sulle persone)
poi quando ti capita è sempre difficile lasciarli andare..
però non so fino a che punto sia corretto sottoporli a questa "tortura"
considerando soprattutto che loro non capiscono il perchè, soffrono e basta.
gli uomini scelgono se farle o no queste cure, i nostri animale le subiscono soltanto, considerando poi la percentuale delle guarigioni (già tra gli umani) mi chiedo....
non è un sistema per meglio sperimentare queste cure sugli animali?(io sono convinta che lo sia)
forniamo l'animale malato, paghiamo le cure e teniamo aggiornati tutti sull'andamento, ovviamente la casa farmaceutica usa i dati per studiarci sopra (e mi sembra + che corretto non sprecare dei risultati) però i risultati al momento sono molto approssimativi.
scelta nostra farlo o meno (oltretutto le paghiamo noi)

io non ho aderito all'offerta di interventi e cure (a pagamento) presso una clinica universitaria, sono stati onesti, mi han detto chiaramente che le possibilità di recupero (della vista in quel caso) erano se tutto andava bene, parziale di un occhio, nulla dell'altro, però consigliavano di farlo.
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
Piera il tumore è al muscolo di una zampa, ha un nome preciso ma ora non lo ricordo, chiedo alla mia amica, tipo Miocitoma. Oggi parlavo con la mia amica, mi diceva che Butch è molto giù per la cura, ha anche 11 anni. Io comunque non so cosa pensare, grazie a Dio mai mi è capitato di dover decidere una cosa così grave. Come dice Spulky il punto è proprio la scelta: un essere umano può scegliere se tentare la cura per quanto massacrante essa sia sapendo più o meno a cosa va incontro ma un povero animale? In ogni caso fossi stata io a decidere forse avrei tentato l'intervento, oggi esistono protesi anche per i cani, almeno non sarebbe stata una cosa così lunga e devastante ed anche di esito incerto. Ci pensate, un cagnolone abituato a correre libero, spesso è in campagna, all'improvviso non può più uscire, deve fare i bisogni sempre al guinzaglio, si sente male, senza forze, probabilmente perderà il pelo, e questo per un anno!!! Non lo so, io comunque avrei sentito almeno un altro parere.
 

Vagabonda

Florello Senior
il cane di mio fratello è stato in cura con la chemio, aveva un mucchio di problemi, è andato avanti un annetto, fra alti e -tanti- bassi. Poi alla fine è morto, aveva anche lui sugli 11 anni.... bò, non so, io non credo me la sentirei di sottoporlo a queste cure, sta male anche con un semplice antibiotico.... che vita sarebbe la sua, fra nausea, malessere, dolori..... certo, vivrebbe un po' di più, ma come?
 

Violetta516

Maestro Giardinauta
sono nella tua stessa condizione Bruna, non credo torturerei un animale provocandogli dolori, sofferenze, debilitazione per prolungargli la vita - forse - di qualche mese, però certo, per fortuna non ho mai dovuto decidere niente di simile e prego non mi capiti mai. Quando le cure sono peggio del male mi vengono forti dubbi.
 
Alto