• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e se usassi solo terriccio pronto?

bonsaithebest

Aspirante Giardinauta
dove abito io non ci sono negozi specializzati che vendono terricci per i bonsai per cui in negozio trovo soltanto del semplice terriccio pronto..
va bene usare soltanto questo per il mio ficus oppure cosa altro mi serve?

grazie ciao!
 
S

stangi

Guest
ciao,
per quanto riguarda il terriccio anch'io ho il tuo stesso problema,
ho trovato solo terriccio pronto e argilla grossa...
se è terriccio pronto per bonsai potresti accontentarti...

se non riesci ad acontentarti puoi ordinarli su o su [URL="http://www.crespibonsai.it"]

io ad esempio farò un ordine proprio per i terricci... ne comprerò più dele mie necessità per ammortizzare le spese di spedizione e, visto che ci sono, ordinerò anche qualche sfizietto.

un mio amico per la sabbia è andato in un negozio di acquari e l'ha comprata li.

ciao ;)
 

boba74

Esperto di alberi ed arbusti
Io eviterei terricci. O comunque li userei solo in piccola percentuale, preferendo usare come materiale principale pomice e lapillo (che si trovano praticamente in tutti i garden center), per evitare di dover necessariamente comprare akadama, che è specifica per bonsai ma costa anche di più e si trova solo nei centri specializzati o su internet.
Il terreno deve essere drenante e i terricci universali (anche quello cosiddetto "pronto per bonsai") contengono molta torba, che trattiene acqua e la fa ristagnare sulle radici, con rischio di marciumi radicali. Quindi poi occorre fare molta attenzione a non annaffiare troppo, cosa non facile perchè se anche sopra il terreno sembra asciutto, sotto può rimanere molto umido e non ce ne accorgiamo.
 
I

Il Marchese del Ficus

Guest
ciao a tutti
quoto Boba, aggiungo solo che se per "terriccio" si intende il compostato o torbone che vendono come "terriccio universale" va evitato si, ma come l'AIDS, l'epatite C o Ebola... Già chiuso nel sacco fa danni...
Al limite, ma solo AL LIMITE, si può usare in minima quantità, ma come "integratore" organico per i terricci che il Dr. Boba ha indicato.
Stangi fa bene a fornirsi di materiale in eccedenza, si accorgerà ben presto che NON E' in eccedenza e che servirà spesso...
I terricci pronti per bonsai invece si possono usare ma "sciogliendoli" comunque un po' con sabbia o scheletro (lapillo, pomice etc).
La sabbia DI FIUME O TORRENTE è quella usata in edilizia, se hai un cantiere nei pressi vacci nottetempo vestito di scuro tipo Lupin III o Diabolik, portati du' bustoni, un complice che faccia da palo e portatene via un po', se c'hanno la pozzolana fregate pure quella! Scherzi a parte, se vai in un cantiere edile nessuno ti negherà un poco di sabbia e pozzolana, al limite, spendi quei pochi euro e fatti spedire un pacco da Pagineverdi, che vai sul sicuro. Io eviterei l'akadama che costa molto e non è quel granchè che dicono.
Un salutone
Andrea
 
Alto