Se il cagnolino ha questo tipo di incertezze solo quando la luce è spenta è normalissimo, perchè solo i felini hanno le pupille che, dilatandosi tantissimo, permettono di vedere piuttosto bene al buio (sono cacciatori notturni), i cani no.
Quando un cane al buio e in un ambiente molto ben conosciuto cammina, lo fa perchè ha memorizzato gli ambienti, ma se deve salire e scendere le scale prevale il timore di superfici irregolari e il senso di vuoto che la zampina coglie nel movimento.
Quindi stai tranquilla, il cane è un predatore diurno e quindi non ha i ferri del mestiere per muoversi agevolmente senza luce...:embarrass
Riguardo alla cecità, il senso della vista per i cani è la meno fondamentale, anche se, ovviamente non ci si può aspettare da un animale in quelle condizioni prestazioni normali: nell'esplorazione e il riconoscimento dell'ambiente e delle persone sono decisamente più importanti udito e olfatto. Anzi, pare che il cane sia lievemente miope e quasi totalmente daltonico.
:Saluto: