• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' normale?

giallopersia

Maestro Giardinauta
Ciao a tutti, ho notato che la mia cagnetta Sissy(10 anni) se si trova in un ambiente illuminato si muove tranquillamente, ma se spengo la luce e gli chiedo di seguirmi si ferma e ha difficolta' nel camminare o scendere le scale. Mi chiedevo se e' normale, cioe' credevo che i cani come i gatti vedessero anche al buio, oppure puo' essere una questione d'eta'.
Ciao:Saluto:
 
P

Piera1

Guest
Credo che sia una questione di età, il cagnetto che mi è morto alcuni giorni fa aveva le cataratte e Diana che è in casa con me ha quasi 14 anni e oltre a non vedere bene è sorda totale.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Il mio piccolino ha 13 anni e si comporta esattamente come la tua Sissy. Guardala negli occhi e vedi se ti sembra che le pupille siano lievemente velate. Se è così ha un inizio di cataratta.
 

decky

Florello Senior
Che io sappia i cani vedono meglio di noi ma la loro vista non è al pari di quella dei gatti .
In notturna dovrebbero avvalersi del fiuto per orientarsi.
E' molto probabile che comunque ci sia principio di cataratta vista l'età, ma come ti hanno detto è anche facile da identificare.
 

Starla

Giardinauta Senior
Il cane non vede al buio... forse vede più di noi ma non bene come un gatto. Lo so da quando abbiamo cambiato disposizione di una stanza e Starla fa fatica a muoversi se spegnamo la luce, ma appena esce dalla stanza fila dritta senza problemi (per abitudine e fiuto).
La cosa buffa è che quando è nella stanza la sentiamo che fa un paio di passi e poi si ferma.. poi altro passetto e poi silenzio. Al che accendiamo la luce e lei ci guarda con la faccina "Ah ecco... GRAZIE..." e esce per andare a dormire sul divano...
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Starla,è vero che i cani non vedono al buio...ma data l'età della cagnolina di Giallopersia è piuttosto probabile che ci sia qualche problema alla vista. Comunque per esserne certi basta chiedere al vet,anche se non cambia nulla perchè la cataratta nei cani non è operabile. Ma se gli occhi sono velati restano pochi dubbi.
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Già Decky....quando guardo il mio Rollino mi fa una pena....un solo occhietto e pure tutto opaco....la vet mi ha detto che ormai vede molto poco,ma se c'è abbastanza luce si muove perfettamente,mi accorgo che fatica quando si trova in zone buie o sconosciute.
 

decky

Florello Senior
Già Decky....quando guardo il mio Rollino mi fa una pena....un solo occhietto e pure tutto opaco....la vet mi ha detto che ormai vede molto poco,ma se c'è abbastanza luce si muove perfettamente,mi accorgo che fatica quando si trova in zone buie o sconosciute.
Ti capisco Vale...Atu ha iniziato con una congiuntivite che poi è diventata ulcera corneale.
Ad oggi è cieco in un occhio e ha solo 6 anni.
Sbatte un pò ovunque, a seconda di quanto è distratto.
Che pena.
 

milla04

Maestro Giardinauta
Se il cagnolino ha questo tipo di incertezze solo quando la luce è spenta è normalissimo, perchè solo i felini hanno le pupille che, dilatandosi tantissimo, permettono di vedere piuttosto bene al buio (sono cacciatori notturni), i cani no.
Quando un cane al buio e in un ambiente molto ben conosciuto cammina, lo fa perchè ha memorizzato gli ambienti, ma se deve salire e scendere le scale prevale il timore di superfici irregolari e il senso di vuoto che la zampina coglie nel movimento.
Quindi stai tranquilla, il cane è un predatore diurno e quindi non ha i ferri del mestiere per muoversi agevolmente senza luce...:embarrass
Riguardo alla cecità, il senso della vista per i cani è la meno fondamentale, anche se, ovviamente non ci si può aspettare da un animale in quelle condizioni prestazioni normali: nell'esplorazione e il riconoscimento dell'ambiente e delle persone sono decisamente più importanti udito e olfatto. Anzi, pare che il cane sia lievemente miope e quasi totalmente daltonico.
:Saluto:
 

giallopersia

Maestro Giardinauta
Effettivamente il "problema", e' cominciato o comunque l'ho notato qui nella nuova casa dove di scale ce ne sono abbastanza e i gradini curvano stringendo molto in certi punti. La cataratta non la vedo, e la so riconoscere, in quanto ho avuto un altro cane (Jolie-:- ) che l'ha ha avuta gia' a sei anni ,e quindi ho il terrore che possa capitare a Sissy lo stesso problema. Forse deve ancora segnare la sua mappa "mentale", sono appena due mesi che abbiamo cambiato casa. Grazie a tutti :Saluto:
 

Starla

Giardinauta Senior
Forse deve ancora segnare la sua mappa "mentale", sono appena due mesi che abbiamo cambiato casa.

Si ci mettono un po' a farci l'abitudino.. almeno per Starla è così.. poi poverina l'unica sera che è uscita dalla stanza un po' più sicura è andata a sbattere contro la porta
stars.gif
... noi ci siamo presi un coccolone... abbiamo acceso la luce... e non vi dico che faccina mortificata che aveva...
 

Vale.scaly

Giardinauta Senior
Giallopersia,se dici di non vedere la cataratta allora non c'è.
Abitando da soli due mesi in un ambiente nuovo è normale che la tua cagnolina si senta insicura. Vedrai che con il passare del tempo farà l'abitudine a questa nuova casa e riprenderà a muoversi in tutta sicurezza.
Ciao!
 

milla04

Maestro Giardinauta
Effettivamente il "problema", e' cominciato o comunque l'ho notato qui nella nuova casa dove di scale ce ne sono abbastanza e i gradini curvano stringendo molto in certi punti.

In questo caso è ancora più normale che la cagnolina abbia delle titubanze: noi quando scendiamo le scale occupiamo solo l'area dei nostri piedi, quindi anche se uno scalino si incurva e si stringe non abbiamo difficoltà particolari, ma il cane deve coordinare quattro zampre e tra quelle anteriori e le posteriori c'è uno spazio certamente superiore a quello di uno scalino. La difficoltà è pertanto rilevante, e se lo è con la luce figuriamoci senza...
Tranquilla, ciccia!:eek:k07:
 
Alto