• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

E' bastata una serata, ed eccolo stamane...

pako_kr

Aspirante Giardinauta
...il primo funghetto:

maledetto...
stamattina ho subito preso provvedimenti:

ma ecco che oggi alle 14.30, appena arrivata l'ombra ho irrorato questo per tutto il prato:

Spero di aver fermato l'infezione, cosa ne pensate?
Ecco un dettaglio:


purtroppo me la sono andata a cercare abbassando la guardia, ecco come:
1) è da una settimana che ho cambiato ora di irrigazione, prima alle 7.30 di mattina ora dopo le 19.00 :martello:
2) ieri, deciso a tagliare l'erba al rientro dal lavoro, sono entrato nel praticello con le scarpe di tutti i giorni, forse avrò portato qualche spora vagante?
3) Irrigazione invece che con acqua di rete con acqua di cisterna (non proprio disinfettata)
4) Ho irrigato di sera appena dopo il taglio.:muro::muro::muro:
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
...il primo funghetto:

maledetto...

Male

stamattina ho subito preso provvedimenti:

ma ecco che oggi alle 14.30, appena arrivata l'ombra ho irrorato questo per tutto il prato:

Penconazolo? e cosa sospetti un attacco di oidio? :D

Spero di aver fermato l'infezione, cosa ne pensate?

Non credo proprio

Ecco un dettaglio:

Probabile pytium visto il periodo e la situazione climatica procurati del propamocarb e tratta tutot il prato nuovamente 150ml in 10 lt. per 100 mq.

purtroppo me la sono andata a cercare abbassando la guardia, ecco come:

Malissimo

1) è da una settimana che ho cambiato ora di irrigazione, prima alle 7.30 di mattina ora dopo le 19.00 :martello:

Questo non è andarsela a cercare è proprio stuzzicare il leone che dorme :lol:

2) ieri, deciso a tagliare l'erba al rientro dal lavoro, sono entrato nel praticello con le scarpe di tutti i giorni, forse avrò portato qualche spora vagante?

Se non fai il giardiniere è poco probabile di solito il pytium è ovunque e aspetta solo l'innesco

3) Irrigazione invece che con acqua di rete con acqua di cisterna (non proprio disinfettata)

Il cloro non giova al prato quindi meglio la cisterna (se non conteneva oli vari prima di diventare cisterna d'accumulo acqau) :D

4) Ho irrigato di sera appena dopo il taglio.:muro:

Ecco era meglio se tagliavi senza irrigare non si bagna MAI la sera leggi qui

 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Sembra tanto una piccola chiazza di pythium (se unica e isolata potrebbe anche essere una pisciata di gatto), se puoi procurati qualcosa contenente propamocarb (es pit stop, antipythium, pikar, auriga, etc etc.) .. meglio non rischiare.

cigolo
 

pako_kr

Aspirante Giardinauta
Sembra tanto una piccola chiazza di pythium (se unica e isolata potrebbe anche essere una pisciata di gatto), se puoi procurati qualcosa contenente propamocarb (es pit stop, antipythium, pikar, auriga, etc etc.) .. meglio non rischiare.

cigolo

ooops non c' avevo pensato! Non rischierò sicuramente (acquistando il fungicida), ma io sono invaso dai gatti. La cosa non è da prendere sotto gamba (anche se i gatti mi fanno comodo).
 

pako_kr

Aspirante Giardinauta
Usane 25ml e gli altri 25ml tra un paio di settimane.

cigolo

Letto tardi...
L'ho scaricato tutto in 5lt d'acqua e sparso con pompa a mano. Presumo che il richiamo tra 14 giorni devo farlo lo stesso. Come tratto quella zona adesso? Lascio che secchi da sola o estirpo le pianticelle morte?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Lascia tutto com'è, tra un paio di settimane ispeziona la chiazza, se ai bordi l'erba è di un verde più scuro dell'altra erba del prato molto probabilmente era una pisciata di gatto e non serve fare altro, in caso contrario fai un'ultima passata col prodotto che ti resta. Cerca di irrigare seguendo questi principi.

cigolo
 

pako_kr

Aspirante Giardinauta
Bene, anzi male! Dopo una settimana tutto fa presumere di aver subito un attacco di pythium! Lo dico perchè il prato risulta malconcio. O meglio: il prato ha rischiato il collasso; alcune pianticelle anche se non sono morte hanno il colletto provato dall'attacco fungineo e probabilmente sono sopravvissute grazie alla vostra pronta diagnosi. Ora il timore di vedere il prato bruciato è insopportabile e anzichè aspettare altri 7gg per passare l'anti fungo vorrei anticipare la seconda passata adesso. Cosa ne pensate? Rischio di avvelenare il prato?
 

cigolo

Esperto Sez. Prato
Attenderei ancora qualche giorno, trattare dopo 14gg dal precedente trattamento di solito è sufficiente.

cigolo
 

pako_kr

Aspirante Giardinauta
Grazie ancora per le rassicurazioni, stavolta tratterò con anticrittogamico Fito sempre a base di propamocarb cloridrato puro g 66,5% 722g/l.
Aspetterò un'altra settimana sperando che la sofferenza del prato non aumenti.
Nell'eventualità vi posterò le foto e discutiamo insieme il da farsi.
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
Ciao Pako,
purtroppo questa sarà la prima di una lunghissima serie di problemi del genere.
Piuttosto che dover continuare a dover dare del veleno al tuo terreno e spendere soldi in prodotti e semi, prendi in considerazione di mettere una macroterma.... ;)
 

white sand

Moderatore Sez. Prato
Membro dello Staff
La scelta di una macroterma alle tue latitudini, pensiamo oramai tutti sia la scelta piu' idonea. Io che vivo al norf, ne ho due varieta' (di cynodon). Vogliamo mettere a confronto i nostri due climi? Ti sgraveresti di un bel po' di magagne
 

SalvatoreGX

Giardinauta Senior
E si... E poi sfatiamo il fatto che le macroterme non siano belle come il prato inglese.... anzi... Lo avete mai visto il cynodon o altre macroterme quando sono belle fitte???? Sono un sogno :)
 

pako_kr

Aspirante Giardinauta
Si ragazzi sto prendendo in forte considerazione la sostituzione del prato inglese col prato di macroterme. Lo spazio mi permette di cambiare con facilità e tranquillità. Abbesserò un po la guardia (scruto la voglia di sopravvivenza di questo praticello ma senza più farmene una pena) e per l'autunno prenderò una decisione.
 

gianni_argilloso

Giardinauta Senior
ma come si procede in quel caso? si possono posare le zolle sopra l'attuale prato? van fatte delle buche o si deve riempire con terriccio?
 
Alto