se hai voglia di fare un pò di analisi credimi possono essere estremamente utili, ti danno un idea di che cos hai di fronte. puoi rivolgerti all agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale della tua regione, oppure anche ai laboratori universitari, sono indagini di routine quindi non avranno problemi a fartele,oppure affidati a laboratori privati, io ne conosco alcuni ma sono tutti nel nord est, dove io abito, in ogni caso alcuni accettano anche campioni già preparati spediti per posta. Fai molta attenzione a come prelevi i campioni, devi essere attento a prendere piccoli sub-campioni in vari punti dell appezzamento, nel substrato più superficiale 0-30cm (che è quello più utile)
Per rimettere a coltura un terreno abbandonato da 2 anni ti consiglio questo itinere, se il tuo terreno è franco-sabbioso, se invece è argilloso bisogna procedere in un altra maniera: scarificatura per eliminare le stoppie, e una vangatura per ribaltare bene il terreno. stop pronto per la semina, questo SOLO se il terreno non è argilloso, e non è troppo profondo. L aratura si tende oggi a farla solo quando indispensabile poichè consuma TANTA energia quindi costa molti soldi, oltrettutto deve essere seguita da una fresatura ed eventualmente un erpicatura per preparare il letto di semina. comunque stiamo un pò discutendo del nulla, mandami foto del terreno e soprattutto i risultati delle analisi, così poi con il budget che hai a disposizione vediamo cosa fare, se è sabbioso puoi orientarti su aratri a dischi che richiedono sforzi di trazione minori, oppure se è argilloso bisognerà fare anche un estirpatura se ci sono residui nel terreno. Poi sapendo cosa converrà piantare potrò darti anche delle indicazioni sui lavori da eseguire per la messa a coltura...