• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

e adesso???

°

°°ANDREA°°

Guest
marnosi si riferisce all alterazione di complessi marnosi di origine marina, ti da indicazioni sul processo pedogenetico. Il fatto che sia di medio impasto è bene, molto bene, però il fatto che sia argilloso vuol dire oltre che buona dotazioni in basi scambiabili anche difficile lavorabilità, forse eccessiva salinità vista l origine marnosa. Quindi dovrai stare molto attento a fare le lavorazioni col terreno in tempera previa la formazione di calanchei, cioè lo strato impermeabile a livello della profondità di aratura (soglia di lavorazione) dovrai arare pittosto fondo per svariati motivi 1 drena poco e l acqua tende a scorrere in superficie senza infiltrare 2 la posizione topografica in live pendio accentua ulteriormente ciò, 3 è una zona con poca acqua percui più ne accumuli durante l inverno meglio è. Quindi direi una buona aratura a 40-50 cm in autunno con interramento di sostanza organica e una buona concimazione di fondo, se irrighi mi raccomando usa acqua NON salata, analizzala prima, perchè così riuscirai a lisciviare un pò di sali e migliorare il terreno. oppure irriga a goccia, costa molto l impianto però migliora di molto questo aspetto.
Probabilmente questo terreno tende a formare crosta, in caso fai una leggera erpicatura prima della semina ma senza aratura! se il terreno è un pò alcalino come temo avrai problemi con ferro e fosforo, per accertartene guarda li vicino se ci sono agrumi o viti, se stanno bene il terreno è ok, se hanno clorosi è alcalino. Detto questo se fai seminativo buona prestazioni in questi terreni le colture autunno vernine per via dell umidità maggiore in quel periodo che diminuisce la salinità quindi ok orzo e frumento, sugli argillosi leggermente salini vanno bene anche le bietole,cotone medica e anche il sorgo che non necessita di troppa acqua. Logicamente dovrai irrigare per le colture estive, se vuoi fare un impiantop a goccia e iondirizzarti verso le orticole il pomodoro con questo sistema e questo terreno può fornire prestazioni molto interessanti
 
S

sundar

Guest
Ti ringrazio per il dettaglio delle informazioni fornite.
Per l'irrigazione c'è un laghetto artificiale di 25.000 m cubi creato appositamente dal precedente proprietario...manca l'impianto sob....
Nei terreni vicini ho visto vigneti (Una grossa cantina ne ha svariati ettari) in buona salute e oliveti.
Dovrò acquistare un trattore, per i lavori da te indicati di quale attrezzature e indispensabile disponga??? La potenza del trattore, sempre per il tipo di lavorazioni e le caratterisitiche del terreno, di quanti cavalli?
 
°

°°ANDREA°°

Guest
ehehe sundar qui iniziamo andare sullo specifico e soprattutto sul personale, non so che investimenti hai come non so le tue conoscenze e disponibilità di tempo e voglia. Se vuoi ne possiamo parlare via mail o per telefono senza problema, magari posso farti parlare con qualche agronomo di esperienza decennale (se non ti fidi della mia:eek:k07: )raccomandandoti un pò in modo da non farti spennare troppo.
Così in linea generale ti dico che la microirrigazione si presta molto bene nei lunghi con poca acqua, in terreni salini, che drenano male, per unirla alla fertirrigazione. oltrettutto l adaquata è molto efficente 0.8-0.9, per contro l impianto è costoso necessita di manutenzione e di personale qualificato, quindi va bene su colture ad alto reddito, di pregio insomma. (orticole)
Se invece vuoi fare un impianto a pioggia (quelli classici) il costo è minore specie se non lo fai fisso, ma devi cammellarti in giro i tubi e credimi non è bello con 40 gradi...però ti faccio notare che 25.000m3 non è affatto male però se fai 2 conti mediamente si sta sui 5-7 mm ora e portate sui 20-30litri al secondo quindi per esempio se vuoi dare 30mm di acqua sui tuoi 10 ettari ci vogliono 3.000metri cubi.insomma questi sono conti che si devono fare con molta attenzione, prima decidi anche gli avvicendamenti che vuoi fare, così in un ciclo chiuso è più facile fare i conti sia per i volumi irrigui che per la concimazioni, certo non puoi sapere come andrà la stagione ma guardando i dati medi degli ultimi 50anni della zona puoi avere una ottima precisione di calcolo. Col trattore che lavorazioni vorresti eseguire? io ti consiglio di affidarti a consorzi, i trattori costano le macchine operatrici pure in più si consumano vedi gli aratri, specie su terreni con molto scheletro, poi fattore non da poco consumano,
 
°

°°ANDREA°°

Guest
dovrestii dirmi alcune cosa, anche in privato se non vuoi divulgarle
1 budget
2 disponibilità di tempo
3 mano d opera specializzata o meno
 

nicola71

Guru Giardinauta
sundar ha scritto:
Ti ringrazio per il dettaglio delle informazioni fornite.
Per l'irrigazione c'è un laghetto artificiale di 25.000 m cubi creato appositamente dal precedente proprietario...manca l'impianto sob....
Nei terreni vicini ho visto vigneti (Una grossa cantina ne ha svariati ettari) in buona salute e oliveti.
Dovrò acquistare un trattore, per i lavori da te indicati di quale attrezzature e indispensabile disponga??? La potenza del trattore, sempre per il tipo di lavorazioni e le caratterisitiche del terreno, di quanti cavalli?
Un bel trattorino che si aggira sui 80 cavalli,che lo puoi sfruttare per varie cose, tipo erpicatura,fresatura,sfalcio erba,diserbi,estirpatura,semina.Per i lavori grossi,vedi aratura,puoi chiamare i contoterzisti.Per gli attrezzi dipende da come ti orienti,comunque comincia a tener d'occhio un erpice rottante,un estirpatore,vibro,botte per diserbo,trincia,spandi concime.Questi sono essenziali.:rolleyes:
 
Alto