• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbio yucca

Blade Spirit

Giardinauta
Ciao,

la draco è proprio tipica delle Canarie. A parte quella enorme di Tenerife, la si trova ovunque in dimensioni più contenute.
Ma le Canarie sono un posto a se. Trovi ficus benjamin alti 20 metri e potati nelle forme più strane, euphorbie di tutte le dimensioni, ficus elastica utilizzati come piante da viale.

Il clima è splendido tutto l'anno. Ne' troppo caldo ne' troppo freddo.
Per tutte le piante è l'ideale.

Ste


Sì, diciamo che il clima è meglio della tua Biella o della mia Paderno :D
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

ma è anche meglio della Riviera Ligure o del nostro meridione.
Perché piove il giusto, fa' caldo il giusto, c'è la temperatura giusta.
Non per niente a Tenerife si dice che sia "eternamente primavera".
Da noi, anche al meridione dove il clima è assolutamente buono, in certi periodi fa' troppo caldo, o non piove per troppo tempo, o piove troppo e fa' disastri.
Li non succede. La conformazione delle isole, le correnti, la vicinanza all'equatore rendono il clima paradisiaco per tutte le piante, siano queste desertiche (ci sono cactus meravigliosi ovunque, in piena natura, ma il clou è al Cactualdea Park di Gran Canaria) siano tropicali, siano addirittura piante da foresta pluviale. Tipicamente al nord delle isole, dove piove spesso, si trovano boschi con piante che hanno bisogno di tanto caldo e tanta acqua, poi si scollinano le montagne che dividono le isole in due e si trova un clima secco e desertico.
A pochi chilometri si passa dal Teide (dove nevica) al deserto di Maspalomas al paesaggio lunare di Lanzarote.

Per chi ama la natura le Canarie sono un posto paradisiaco.

Ste
 

Stefano De C.

Florello Senior
Ciao,

la draco è proprio tipica delle Canarie. A parte quella enorme di Tenerife, la si trova ovunque in dimensioni più contenute.
Ma le Canarie sono un posto a se. Trovi ficus benjamin alti 20 metri e potati nelle forme più strane, euphorbie di tutte le dimensioni, ficus elastica utilizzati come piante da viale.

Il clima è splendido tutto l'anno. Ne' troppo caldo ne' troppo freddo.
Per tutte le piante è l'ideale.

Ste
Beh oddio, le estati non è che siano freschissime, se non si è molto vicini alla spiaggia
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Beh oddio, le estati non è che siano freschissime, se non si è molto vicini alla spiaggia

Ciao,

tipicamente nella parte sud delle isole hai ragione, anche perché il caldo è mitigato sulle coste dal vento. A nord invece il clima è più piovoso e decisamente più mite. L'ultima volta che sono stato a Tenerife a Costa Adeje (dove ero in hotel) c'erano quasi 30 gradi. Sulle pendici del Teide 3. Ed a Santa Cruz 15. In poco più di un'ora di macchina (spostandomi da sud a nord) ho fatto un'escursione termica enorme, provando 3 stagioni in un paio d'ore. Ho fatto delle foto spettacolari con il sole in lontananza e la montagna immersa nelle nebbie.
Anche guardando la vegetazione delle isole si capisce che queste sono spaccate a metà. Desertica e brulla la parte "bassa". Verde e ricca la parte "alta".

Ste
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Ciao,

come previsto non è una yucca ma una draceana.
Vuole il terreno umido e non ama il sole diretto.
Odia i ristagni idrici.
Le punte gialle indicano problemi di irrigazione. O troppa o troppo poca acqua.
Fai attenzione al sottovaso. Non si deve riempire di acqua.

Ste

Non per non fidarmi di voi ma l'ho presa all'ikea e mi sembra che c'era scritto yucca e in effetti controllando sul loro sito loro parlano di yucca elephantipes... La foto è questa ed è la fotocopia di come era la mia appena presa.. Possibile che siano così incompetenti all'ikea? yucca-elephantipes-pianta-da-vaso__67487_PE181327_S4.JPG
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Non c'entra nulla perché è quella pianta 6 mesi dopo.. La mia si è clamorosamente afflosciata e sciupata.. Ma visto che mi sembra di aver capito che tra la yucca e la dracena c'è un bel po' di differenze nella "manutenzione" vorrei essere sicuro di cosa ho per le mani
 
Ultima modifica:

Blade Spirit

Giardinauta

Queta è la tua dico bene?
Questa è al 20000% una dracena massangeana.
Vedi le foglie striate che la yucca non ha?
Foglie più morbide e senza il bordo seghettato della yucca?
Se passi il dito sulla lama della foglia della yucca ti tagli, della dracena no.

Poi se ti fidi bene, sennò, mettila fuori a 0°c e vediamo se è una yucca o una dracena :D
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Ok :) allora sono dei cani quelli dell'ikea... Cercherò di trattarla come si deve.. Per il momento l'ho spostata dalla sua precedente posizione a 5/6 mt dalla porta finestra e l'ho messa a 1,5 dalla finestra rivolta a nord quindi niente luce diretta ma cmq illuminata il più possibile
 

Blade Spirit

Giardinauta
Ok :) allora sono dei cani quelli dell'ikea... Cercherò di trattarla come si deve.. Per il momento l'ho spostata dalla sua precedente posizione a 5/6 mt dalla porta finestra e l'ho messa a 1,5 dalla finestra rivolta a nord quindi niente luce diretta ma cmq illuminata il più possibile

Bene.
Secondo me in inverno van tenute in posizione luminosa.
1.5m dalla finestra rivolta a nord è scuramente meglio di prima.
Se queto è il massimo che puoi darle allora meglio se ha temperatura bassa piuttosto che alta.
Per intenderci, 18°C meglio che 20°C.
Perché il problema sarebbe lo sbilanciamento di condizioni.
In sintesi, se le dai tanta temperatura invernale (20-22°C) allora devi darle anche tanta luce, perché vegeta più velocemente in virtù delle alte temperature.
Se invece la tieni più al freddo, vegeta meno e quindi la luce minore che riceve può esserle sufficiente a vegetare al minimo di attività.
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Da questo punto di vista è ok in casa mia è già tanto se arriva a 19 gradi..
Ma poi in primavera e estate posso spostarla all'esterno in una terrazza a nord dove avrebbe luce diretta del sole la mattina dalle 7 alle 8 circa e la sera al tramonto dalle 18:30 in poi?
 

Blade Spirit

Giardinauta
In estate se riceve il sole al mattino e la sera penso possa andare bene.
Purché vegetando in modo molto spinto tu non le faccia mai mancare acqua.
Si bruceranno leggermente le foglie ma penso si abituerà.
Poi una volta che ha 1 anno e è abituata a vivere in quel modo, dev solo far sempre uguale.
Quando inizia a far freddo la ritiri in casa (diciamo penso indicativamente quando le massime sono continuativamente sotto 18°C) e da lì non la sposti.
Patirà il cambio all'inizio, ma sarà già in super rallenatmento vegetativo e nel giro di 1 mese si metterà in condizioni di passare l'inverno prticametne a riposo.
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Ok grazie ho un ultima domanda.. Con l'ingiallimento delle foglie è successo che un intero ciuffo sia morto.. Volevo sapere se lo devo tagliare oppure no..
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

devi verificare se anche il centro del ciuffo è secco/marcio.
Se anche li non c'è traccia di vegetazione attiva puoi tagliare tutto il pezzo, fino all'attaccatura.

Non ti fidare mai dei cartellini dei negozi, a meno che non siano negozi specializzati. Molte volte vengono spostati, scambiati etc. Oppure, altre volte, sono proprio sbagliati dall'origine. Non è un problema solo dell'IKEA, ma di molti negozi non specializzati.

Ste
 

Haast

Aspirante Giardinauta
Buone notizie! La pianta una volta spostata a 1-2 metri dalla finestra ha ripreso vigore e si sta riprendendo bene, il ciuffo era secco e l'ho tagliato.
Adesso penso sia il momento di concimare.. Va bene un comune concime liquido per piante verdi 5-5-5? In alternativa ho del biogold original (concime solido)
C'è un modo per incoraggiare o provocare nuovi ciuffi?

Zona firenze
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

entrambi i concimi vanno bene. Danne solo di meno rispetto alle indicazioni della confezione.
Se la pianta sta bene emetterà nuova vegetazione.
L'unico modo che hai per provocare la fuoriuscita di nuovi rami è tagliando il fusto. Come vedi già dalla tua pianta alla quale è stato fatto lo steso trattamento, se tagli la pianta sana questa emetterà nuovi rami appena sotto al taglio.

Ste
 
Alto