Allora, Vuylstekeara indica tutte le piante che derivano da incroci che comprendono specie dei generi Cochlioda, Miltonia e Odontoglossum.
Vuylstekeara Cambria indica tutte le piante nate dall'icrocio di una qualsiasi pianta di Odontoglossum Clonius con qualsiasi pianta di Vuylstekeara Rudra o quelle ottenute dall'autoimpollinazione di una qualsiasi Vuylst. Cambria.
Vuylstekeara Cambria 'Plush' (quella più comunemente in vendita) indica una pianta nata da un singolo seme dell'incrocio di cui sopra e solo quella e le sue "talee".
Se autoimpollini la 'Plush' otterrai altre Cambria. Avrai 'Pippo', 'Pluto' e 'Topolino' ma non la 'Plush'.
Ovvero, se incroci Homo sapiens 'Franco' con Homo sapiens 'Gabriella' otterrai Homo sapiens 'Giulio'. Non c'è alcuna speranza che tu ottenga Homo sapiens 'Franco' (o Homo sapiens 'Tex' se è per questo
E' vero che non non ci possiamo autoimpollinare

, ma il risultato sarebbe comunque diverso dall'originale.
Se tu autoimpollini un ibrido di iris, dubito che tu riesca a far nascere uno dei nonni.
Otterrai una gamma di forme e colori che vanno da un 'quasi' nonno a un 'quasi' l'altro nonno.
Negli ibridi primari è forse più avvertibile e sembrerà di aver ottenuto le specie originarie. Ma è quasi impossibile che i caratteri si riassemblino in modo da risultare identici ad una specie originale. Potrà sembrare simile, forse anche identica, ma se la reincroci con qualcosa otterrai dei risultati completamente diversi rispetto all'uso della specie.
Ad esempio hai la specie viola e la specie giallo:
sappiamo che
viola x viola = viola, giusto? andiamo avanti.
viola x giallo = arancio
arancio x se stesso = viola2 (ossia 'sembra' viola)
viola2 x viola = striato ... e mo' come la mettiamo?
la mettiamo che, anche se non si vedeva, in quel viola2 c'era un po' di giallo ed è venuto fuori.
La genetica è una bestiaccia
ciao
Giulio