• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbio atroce

T

TEX

Guest
Ormai la mia voglia d'orchidee è molto ridotta , però mi è rimasto un dubbio l'altro giorno visitando un "vivaista" cui aveva un'orchidea con il nome di Miltassa , salvo poi trovare la medesima pianta con scritto Cambria!? e allora? lui dice che è la stessa cosa Giulio mi puoi spiegare l'arcano?
grazie
 
G

Giulio

Guest
Miltassia = Miltonia x Brassia
http://snurl.com/2afn

Cambria = per la terza volta ... non esiste un genere di orchidee di orchidee chiamato così. Esiste la Vuylstekeara Cambria ed è questa e solo questa http://snurl.com/2afs
che si ha in versione rosso/rosa (quella sopra) e in versione albina bianco/gialla
Vuylstekeara = Cochlioda x Miltonia x Odontoglossum

esistono però quei capoccioni di olandesi, che da qualche anno stanno chiamando con il nome di cambria un po' tutti gli ibridi di odontoglossum e simili.
In senso "olandese" Miltassia, Odontocidium Odontoglossum, Miltonia, Brassada e via dicendo per almeno altri sette/otto generi, sono tutte cambria.

Cioè, visto che esiste la Cattleya labiata, sarebbe come chiamare Labiata tutte le Cattleya, le Laelia, le Sophronitis, Encyclia, Epidendrum e tutti gli ibridi annessi e connessi.

Giulio
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000095#000000
http://www.giardinaggio.it/cgi-bin/ultimatebb.cgi?ubb=get_topic;f=6;t=000051#000000
 
T

TEX

Guest
Inutile sottolineare quanto è importante avere "personaggi" come Giulio.
Fanno altro che aumentare il lustro e la competenza di siti come questo, sarebbe anche opportuno che l'amministratore possa anche "premiare" elite di competenti così!
Ringraziandoti ancora tanto ti saluto!
 
G

Giulio

Guest
lascia perdere le elite sennò comincio a parlare sgrammaticato anche io
Giulio
 
R

RINO

Guest
Per la cambria devo avere letto su un libro della A.L.O. che si tratta di u8n miscuglio spaventoso di incroci vari ( in poche parole)
Per quanto riguarda la Miltass(i)a (?) io ne posseggo una chiamata Atzek tony me ne era morta metà , ma sono riuscito a rinvigorirla ottimamente ed ora sta crescendo bene(speriamo)
Ciao ciao
P.s. Giulio gia che ci siamo la( Miltassa) Miltassia che esigenze colturali ha? tipo miltonia? visto che testi al riguardo non ne ho trovati
Ciao e grazie
 
G

Giulio

Guest
Se non erro Odontoglossum Clonius x Vuylstekeara qualcosa, basta una ricerchina di google per tirarlo fuori. Ma non è questo l'interessante. Ci sono decine di migliaia di ibridi che sono un miscuglio di roba da non credere.
A londra vidi una Brassosophrolaeliocattleya x epischombolaeliobroughtonia o suppergiù. Credo ci fossero di mezzo un paio di dozzine di specie a varie riprese.
Miltassia? coltivazione tipo miltoniopsis, più o meno.
Giulio
 
T

TEX

Guest
Grazie mille Giulio, la cosa non ha senso , ma cosa significa creare degli ibridi con incroci di tantissime specie? quale è il senso di ciò? solo per dimostrare di ottenere l'orchidea, il frutto,o il fiore più esclusivo-bello-resistente? così nelle orchidee come in qualsiasi altra pianta! non ha senso ( almeno per me!) cosa succederà quando la manipolazione genetica sarà scienza certa? il caos! e la colpa sarà di chi compera piante iperbastardate!
Sono fuori tema ma quello che mi hai detto mi ha "disgustato"
Ciao e grazie
 
G

Giulio

Guest
Caro Tex, il discorso "dell'imbastardimento" è piuttosto futile, per come la vedo io. Il grano non è più 'grano', è il risultato di 5000 anni di incroci e selezioni, così come mele, ortaggi, rose, tulipani, mucche e galline.
Se dovessimo smettere di comprare piante "iperbastardate" dovremmo tutti tornare a brucare la cicoria di campo ed a raccogliere more e lamponi.
Quindi non ci vedo nulla di male negli incroci. Anche perchè non si tratta di ingegneria genetica bensì di polline e stuzzicadenti.
O sei come gente che conosco?
<<ooh che bella! che specie è?>>
<<un ibrido>>
<<ah. ooh che bella quell'altra!>>
ciao
Giulio
 
R

RINO

Guest
E' sicuramente un discorso complicato, in principio dico che gli ibridi non si possono produrre per seme significa che la natura non lo permette , dunque lasciamo perdere, il fatto di saperlo e scegliere un 'altra orchidea e lo stesso paragone di assaggiare una torta dire che è buonissima salvo poi vomitare sapendo quali sono gli ingredienti e qui caro Giulio il paragone mi sembra proprio
Per mi personale scelta cerco di comperare meno ibridi possibili salvo innamoramenti e colpi di fulmine, poi ognuno si regola a parer suo ;)
Ciao
 
G

Giulio

Guest
Gli ibridi si ottengono per *SEME* (con l'ausilio di tecniche ingegneristiche altamente sviluppate quali uno *stuzzicadenti*).

Oltretutto gli ibridi spontanei si contano a migliaia.
Forse la natura è meno schizzinosa di noi.

Non confondere Cattleya x Laelia con Cavoli x Meduse.
L'ibridazione delle orchidee è così estesa perchè è permessa dalla natura.
E gli ibridi "artificiali" sono chiamati artificiali solo perchè il polline viene scelto e trasferito dall'uomo via stuzzicadenti, non certo per l'intervento di chissà quale tecnica di ingegneria genetica.
Che poi ognuno si regoli a parer suo e seguendo i suoi gusti è normali e sacrosanto, ma per favore, lasciamo perdere queste leggi divine sulla moralità o meno di usare uno stuzzicadenti.

Giulio
 
T

TEX

Guest
Scusa Giulio,ma allora se io prendo il seme di una cambria(tanto per fare un esempio!) e lo porto a germinazione (usando la giusta procedura!) ottengo una pianta uguale a quella da cui ho prelevato il seme? Ti chiedo questo perchè i gigli se li riproduci da seme non ottieni MAI l'ibrido che tu hai seminato ma bensì un suo genitore , a meno che tu non proceda alla divisione del bulbo , ma questa è un'altra storia
Grazie
 
G

Giulio

Guest
Allora, Vuylstekeara indica tutte le piante che derivano da incroci che comprendono specie dei generi Cochlioda, Miltonia e Odontoglossum.

Vuylstekeara Cambria indica tutte le piante nate dall'icrocio di una qualsiasi pianta di Odontoglossum Clonius con qualsiasi pianta di Vuylstekeara Rudra o quelle ottenute dall'autoimpollinazione di una qualsiasi Vuylst. Cambria.

Vuylstekeara Cambria 'Plush' (quella più comunemente in vendita) indica una pianta nata da un singolo seme dell'incrocio di cui sopra e solo quella e le sue "talee".
Se autoimpollini la 'Plush' otterrai altre Cambria. Avrai 'Pippo', 'Pluto' e 'Topolino' ma non la 'Plush'.

Ovvero, se incroci Homo sapiens 'Franco' con Homo sapiens 'Gabriella' otterrai Homo sapiens 'Giulio'. Non c'è alcuna speranza che tu ottenga Homo sapiens 'Franco' (o Homo sapiens 'Tex' se è per questo


E' vero che non non ci possiamo autoimpollinare :cool: , ma il risultato sarebbe comunque diverso dall'originale.

Se tu autoimpollini un ibrido di iris, dubito che tu riesca a far nascere uno dei nonni.
Otterrai una gamma di forme e colori che vanno da un 'quasi' nonno a un 'quasi' l'altro nonno.
Negli ibridi primari è forse più avvertibile e sembrerà di aver ottenuto le specie originarie. Ma è quasi impossibile che i caratteri si riassemblino in modo da risultare identici ad una specie originale. Potrà sembrare simile, forse anche identica, ma se la reincroci con qualcosa otterrai dei risultati completamente diversi rispetto all'uso della specie.
Ad esempio hai la specie viola e la specie giallo:
sappiamo che
viola x viola = viola, giusto? andiamo avanti.
viola x giallo = arancio
arancio x se stesso = viola2 (ossia 'sembra' viola)
viola2 x viola = striato ... e mo' come la mettiamo?
la mettiamo che, anche se non si vedeva, in quel viola2 c'era un po' di giallo ed è venuto fuori.
La genetica è una bestiaccia


ciao

Giulio
 
T

TEX

Guest
Grazie Giulio le tue spiegazioni oltre ad essere chiare e sintetiche sono molto ma molto "professionali!"
Grazie
 
Alto