• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbi sul terreno

Pico86

Giardinauta
Sto facendo un pò di riordino nei miei appunti riguardo il terreno. Argilloso, sabbioso, pietroso etc più sottocategorie varie.
Non è una cosa così immediata e mi piace capire il perché di alcune cose.

-Adesso due volte, per la messa a dimora di un gelsomino e di una rosa, mi è stata consigliata terra da giardino come ammendante.
Lì per lì non ho dato peso alla cosa ma da qualche tempo mi sto chiedendo quale sia l'effetto di questa. Drenante per caso? Se si perché? E la sabbia avrebbe lo stesso effetto?

-Riguardo il terreno argilloso viene chiamato così per la grande presenza di argilla. Adesso a quanto ho capito questo terreno non lascerebbe passare l'acqua creando quindi dei ristagni. D'altronde c'è l'argilla espansa che fa l'esatto opposto ovvero assorbe l'acqua. Quindi si utilizzerebbe lo stesso termine a meno dell'aggettivo espansa per indicare un materiale non poroso ed uno che lo è?

-L'argilla espansa avrebbe lo stesso effetto se triturata?
Si può mescolare intera al terreno per aumentarne l'effetto drenante e non solo sul fondo?

Un grazie a chi mi aiuterà :hands13:
 

Pico86

Giardinauta
Up. Sulla rete e sui libri che ho non ho trovato risposte, non mi resta che il forum. Aspetto il buon samaritano :)
 

scardan2

Maestro Giardinauta
-Adesso due volte, per la messa a dimora di un gelsomino e di una rosa, mi è stata consigliata terra da giardino come ammendante.
Lì per lì non ho dato peso alla cosa ma da qualche tempo mi sto chiedendo quale sia l'effetto di questa. Drenante per caso? Se si perché? E la sabbia avrebbe lo stesso effetto?
Perché è un terreno ricco di nutrienti, molto fertile, e le rose "mangiano" parecchio. Usato da solo rischia di compattare in assenza di acqua (siccità, etc) mentre mescolato arricchisce correttamente il tuo substrato. Prendine uno di qualità, altrimenti è praticamente solo torba.

-Riguardo il terreno argilloso viene chiamato così per la grande presenza di argilla. Adesso a quanto ho capito questo terreno non lascerebbe passare l'acqua creando quindi dei ristagni. D'altronde c'è l'argilla espansa che fa l'esatto opposto ovvero assorbe l'acqua. Quindi si utilizzerebbe lo stesso termine a meno dell'aggettivo espansa per indicare un materiale non poroso ed uno che lo è?

L'argilla è fatta di fillosilicati (minerali di alluminio disposti a sottilissimi strati, come fogli di un quaderno) che inglobano le molecole di acqua, che quindi non va via. Troppa argilla quindi crea ristagni idrici. In compenso però è ricca di elementi utili per le piante.
L'argilla espansa è invece cotta e diventa dura e porosa, facendo quindi da ottimo drenante, alleggerente, e un po' anche da isolante termico.
"Argilla" vuol dire che il materiale è finissimo, con granuli inferiori a 1/16 di millimetro.

Si può mescolare intera al terreno per aumentarne l'effetto drenante e non solo sul fondo?
Sì. Ma non esagerare, o 1-dreni troppo; 2-togli spazio per il substrato coi nutrienti.
 

Pico86

Giardinauta
Ciao Scardan, grazie mille per la spiegazione!

Quindi in pratica argilla ed argilla espansa farebbero lo stesso lavoro con la differenza che l'argilla "cruda" si saturerebbe molto prima ed una volta che lo fosse non farebbe passare più acqua?

Riguardo al terreno da giardino non pensavo agisse così, quindi è funzionale al pari dello stallatico?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Posso risponder per la mia esperienza
Con stallatico intendo il letame pellettato (secco) da aggiungere al terreno al solo fine di concimare
Stesso risultato con la pollina o letame di coniglio o guano di uccelli marini

Invece con lo strame maturo di bovino/ equino oltre ad apportare nutrienti rendi il terreno "più soffice" permettendogli di respirare ...ovvero di non eccedere nel trattenere umidità o nel cederne
Con terreno da giardino si intende un equilibrio tra sabbia argilla stallatico torba....
Empiricamente ....una terra è "equilibrata" quando all'interno ci trovi i lombrichi ....
Dopodichè a seconda della varietà da coltivare vari la proporzione tra argilla/ sabbia /torba
 

Pico86

Giardinauta
Quindi rocco.co intendo da giardino perché arricchito tra l'altro con strame maturo piuttosto che i pellets di stallatico, il che porta ad una migliore respirazione del terreno e spiega perché non si abbia terra da giardino con terriccio universale più pellets?
 

rocco.co

Guru Giardinauta
Non ho studi in merito ma per cosa ho provato è così
Avendo uno spazio adatto e dovendo ammendare un terreno argilloso ed in pendenza ( quindi si dilava più facilmente) ...ogni anno acquisto carro di letame e lo mischio con foglie del giardino e pollina e sabbia e torba e sfalci ed aggiungo un carro di terreno esaurito proveniente da coltivazione di champignons.....quello secondo me è terreno da giardino

Ma mi piacerebbe il parere di esperti
 
Alto