• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbi su terriccio per cactacee

B

bobino

Guest
Buongiorno a tutti. So benissimo che il soggetto terriccio è stato già oggetto di discussione, che alcuni bravissimi se lo fanno da sè e che altri continuano a comprarlo già fatto, ma io ho sempre dubbi....:confuso:
Eccoli:
a) il terricio già pronto è buono? A me non ha mai dato problemi...
b) Se è vero che quello fatto da soli è molto meglio, allora perché bisogna mettere dei sassolini sopra per mantenere l'umidità? (almeno così mi è stato detto da un vivaista famoso in cactacee nella mia zona) :confused:...
c) e come fa una come me che ha un balcone 4 metri per tre a tenere in casa sacchi da 80 litri di pomice, pozzolana, sabbia e quant'altro serve per comporre il terriccio da soli? :fifone2:
A me le cactacee piacciono tantissimo, e non voglio far loro qualcosa di male, tipo mettere il terriccio sbagliato....:fifone2:
Ok, vi ho tediato abbastanza, scusatemi.....:martello:
Un grazie di cuore a tutti :love_4:
 
Ultima modifica di un moderatore:

dianthus

Aspirante Giardinauta
io ho comprato il terriccio in un vivaio specializzato in cactacee, e mi sono trovato particolarmente bene, non è un prodotto già confezionato ma di produzione "artigianale"
 
J

Jackopo

Guest
Ciao Anto, annoso problema.
In effetti se ne è parlato tantissime volte ma i dubbi restano e sai perché? Perché non c'è un metodo, ognuno fa come l'esperienza gli insegna! Perché poi bisogna tenere conto del clima, dell'esposizione ecc. e perché no anche delle abitudini di chi le coltiva.

a) Il terriccio Compo cactacee l'ho usato anche io agli inizi e non è male ma ha troppa torba (anche se di buona qualità) e come inerte una sabbiolina troppo fine: trattiene molta umidità e se allunghi troppo il tempo tra una innaffiatura e l'altra tende a non assorbirla più. Fatto sta che ci sono persone che ci coltivano delle belle piante, significa che il loro metodo di coltivazione si è adattato al terrricio e viceversa.
Poi dipende molto anche dalle piante che ci vai a coltivare, per esempio un mio conoscente lo usa tal quale per coltivare epiphyllum, selenicereus, schulmbergere etc. e ti assicuro che sono splendidi.

b) quello fatto da soli è sicuramente meglio, ma proprio per il fatto che ti dicevo prima, quando inizi a farti il tuo terriccio (partendo da una formula per così dire universale) lo adatti alle tue piante e alle tue esigenze.
La storia dei sassolini per esempio a me fa rabbrividire: il fatto che il terriccio sia nascosto dalle pietre e che vi ristagni umidità non mi convince per niente preferisco vedere la "terra" e preferisco che prenda aria.

c) non c'è bisogno che compri dei sacchi così grandi, molti vivai specializzati te lo vendono anche in quantità minori, sfuso per così dire, ma costà molto di più.

Non esiste "ipoteticamente" il terriccio sbagliato, basta adattarsi al terriccio che si usa. Un solo esempio: le piante che compri sono spesso coltivate nella torba pura, la stessa che useresti per una pianta di azalee. È ovvio però che un vivaio specializzato sa come farci crescere la pianta.

Ovviamente sono tutte considerazioni personali.

Sorbole che papiro.

Ciao
Jack!
 
K

Kosmos

Guest
Sono daccordo con Jackopo anche per quanto riguarda i sassolini insuperficie... io uso mettere dei pezzetti di pozzolana solo per alcune piante, ma ciò mi nasconde cosa succede sotto e vado sempe a smuoverli con le dita per vedere e finisce che si mischino col terriccio...
Porre invece uno strato di sassolini per le lithops e affini credo sia essenziale...
 
P

piera57

Guest
Grazie IACOPO! e anche a te KOSMOS.....
Quindi se uso quello per cactacee e ci un aggiungo un pò di lapillo..... per sansavieria, euphorbia milii, epiphillum e cactus di natale.... può andare????
 

dianthus

Aspirante Giardinauta
molti vivai specializzati te lo vendono anche in quantità minori, sfuso per così dire, ma costà molto di più.
allora sono stato fortunato, perchè in realtà l'ho pagato al prezzo medio di un terriccio confezionato ... :froggie_r :froggie_r
 
J

Jackopo

Guest
piera mi spiace ma non coltivo nessuna delle piante che hai nominato
la persona di cui parlavo coltiva epifite tranquillamente aggiungendoci pomice al 30-40% ma io non ne possiedo

dianthus io mi riferivo ai singoli componenti non al terriccio già pronto
penso di sapere da dove lo hai comprato tu considerando la zona dove vivi
quanto lo hai pagato?


:) jack!
 
B

bobino

Guest
Grazie Jacopo e grazie Kosmos, ora inizio a capire, chiedoi venia da subito se vi farò altre domande :love_4:
Le mie considerazioni: la storia dei sassolini non piaceva nemmeno a me. Non sono brava, ma credo che le condizioni base per far crescere bene una pianta siano oltre al terriccio e alla concimazione, una buona areazione dell'apparato radicale e del terreno. E i sassolini...bellini si, ma mi sembrano proprio un contrasto. Della serie: se le piante temono i ristagni di umidità perché appoggi qualcosa che evita l'evaporazione?
Sul terriccio: l'aloe che ho ben si è adattata al terriccio Compo. Ti faccio l'elenco (tanto è breve) delle piante che coltivo:
Pachiphytum oviperum
mammillaria spinosissima
mammillaria pectinifera
chamacereus silvestri
Opuntia albispina
Crassulacea arboriscens
Aloe vera
Epiphillum
Echeveria
Lithops (qui i sassolini li metto? :martello:)
Dove sono stata stamani il terriccio costava 5 euro...prezzo equo (la quantità era uguale a quello del sacchetto Compo)? magari ne prendo un sacchetto e l'osservo
35.gif
per bene....:)


Grazie a tutti per l'aiuto....:love_4:
Auguro una buona serata a tutti:froggie_r


:Saluto:
 
Ultima modifica di un moderatore:

dianthus

Aspirante Giardinauta
penso di sapere da dove lo hai comprato tu considerando la zona dove vivi
quanto lo hai pagato?
quattro euri per un bel sacchettone, un po' più grosso di quello del compo, comunque non in provincia di bg :lingua:
xo' le spese maggiori le ho avute per i vasi di coccio .... :martello2
 
B

bobino

Guest
Vi ringrazio tutti :love_4:. Siete stati molto gentili e pazienti -:-.
Buona domenica!


:Saluto:
 

reginaldo

Florello Senior
Non avete pensato che mettendo dei sassolini, non dei sassi é facile che non cresca erba indesiderata.
Nel terriccio ci dovrebbe mescolato insieme ad una parte di terra da giardino (terriccio di foglie decomposto) almeno una parte di sabbia e una parte di brecciolino per favorire il passaggio dell'acqua e per evitare il ristagno d'acqua. La quantità di terra, di sabbia e di brecciolino varia in ragione della specie e del genere.
Ciao
Reginaldo
 
Alto