Gladiolus94
Aspirante Giardinauta
premetto che non so se sia la sezione giusta ma non sapevo dove mettere un post come questo. allora ho diversi dubbi sulla classificazione tassonomica di alcune piante:
1- i generi Daubenya, Massonia e Neobakeria sono generi che contengono piante decisamente simili tra loro, ma non ho ancora capito il loro utilizzo. molte piante sono contenute in Daubenya ma alcune, come Daubenya echinata, è preferibile chiamarle Massonia... che differenza sussiste tra questi due generi? inoltre un terzo genere simile ai precedenti è neobakeria , ma non ho ancora capito che specie ci vadano dentro, poichè moltissime sono praticamente identiche alle Daubenya.
2- cambiando argomento, passiamo alle piante alpine e precisamente al genere Phyteuma: due piante che ho avuto modo di analizzare da vicino e che mi sembrano uguali sotto tutti i punti di vista sono P. ovatum e P. nigrum, ma non riesco a capire se siano sinonimi o specie diverse dalle caratteristiche differenzianti minime... inoltre P. spicatum è ritenuta da alcuni forma alba di P. nigrum, da altri specie a sè stante, quale delle due classificazioni è più corretta?
vorrei sapere se ne sapete qualcosa a riguardo perchè queste situazioni, visto che voglio conoscere al meglio la sistematica, mi mettono nella confusione più totale:confuso:. grazie in anticipo!

1- i generi Daubenya, Massonia e Neobakeria sono generi che contengono piante decisamente simili tra loro, ma non ho ancora capito il loro utilizzo. molte piante sono contenute in Daubenya ma alcune, come Daubenya echinata, è preferibile chiamarle Massonia... che differenza sussiste tra questi due generi? inoltre un terzo genere simile ai precedenti è neobakeria , ma non ho ancora capito che specie ci vadano dentro, poichè moltissime sono praticamente identiche alle Daubenya.
2- cambiando argomento, passiamo alle piante alpine e precisamente al genere Phyteuma: due piante che ho avuto modo di analizzare da vicino e che mi sembrano uguali sotto tutti i punti di vista sono P. ovatum e P. nigrum, ma non riesco a capire se siano sinonimi o specie diverse dalle caratteristiche differenzianti minime... inoltre P. spicatum è ritenuta da alcuni forma alba di P. nigrum, da altri specie a sè stante, quale delle due classificazioni è più corretta?
vorrei sapere se ne sapete qualcosa a riguardo perchè queste situazioni, visto che voglio conoscere al meglio la sistematica, mi mettono nella confusione più totale:confuso:. grazie in anticipo!