• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dubbi da principiante... help!

Citrodora

Apprendista Florello
Ma scusate un secondo.
Se io faccio talee semilegnose di mimosa pudica,
le devo fare d'estate.
Quindi, se voglio fare talee di mimosa pudica
devo potare una mimosa pudica durante l'estate!

né in rete né sul forum ho trovato alcuni che parlasse di come e quando e quanto potare la mimosa pudica.
Io però vorrei farne delle talee, e mi sembra il momento, tuttavia la mimosa pudica dubito si poti in estate.

C'è qualcosa che non mi quadra!
Che succede alla mia mimi alta 40 cm, se le rubo una decina di rametti di 15 cm ciascuno???
(ovvero la poto, praticamente, perchè comunque prenderei quelli più spessi)???
 

Citrodora

Apprendista Florello
volevo prenderli un pelino più spessi, almeno in modo che quando li pianterò in terra stiano dritti... quindi diametro 0,4 cm... e comunque cosa succederebbe alla mimosa se la potassi ora? O.O
 

LucaXY

Master Florello
Sei sicura che bisogna farla in estate?
Per quanto sto rammendando si tratta di una talea erbacea, quindi si pratica in primavera...
 

peppe.s

Aspirante Giardinauta
Scusa ma xke e semilegnosa?...per i rami di un anno che sono verdi e teneri non e meglio quella erbacea?...vabbe ormai visto che e passato tanto tempo...come ti e andata? Vorrei falra anche io

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk
 

di mauro rosario

Master Florello
La talea si può fare anche in aprile prelevando dei rametti con una porzione del ramo portante per una lunghezza non superiore ai 10 cm in un miscuglio di torba e sabbia in parti uguali,ciao e buona coltivazione
 
Alto