• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dracena: metà delle foglie secche in una settimana

nolith

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,

l'anno scorso mi hanno regalato una dracena, è stata tutta l'estate e l'autunno in giardino, no nal sole, e poi ha passato l'inverno in casa.
Purtroppo la stanza non era molto luminosa ma nonstante tutto avevo visto che da un mesetto a questa parte avevo cominciato a metetre fuori un bel po' di folgie nuove (anche se molto chiare).

Annaffiatute ogni 2/3 settimane (più 3 che 2)
Ultima annaffiatura 3 settimane fa, ma nel giro di una settimana quasi il 50% della massa verde si è seccata.

Ieri sono stato in un vivaio e mi hanno consigliato di rimuovere le foglie secche e spostare la piante all'esterno i nuna posizione riparata in modo da farle prendere più luce che in casa.


IMG_0647.JPG
Qualche foglia mezza secca l'ho lasciata per far vedere, quelle rimosse erano secche al 100%

IMG_0646.JPG

IMG_0650.JPG
Questa cosa sono? radici aeree?

IMG_0651.JPG

IMG_0652.JPG

Le foglie partivano esattamente dalla cimatura dei tronchi legnosi, quindi vi rendere conto di quante se ne sono seccate.


Posso fare ancora qualcosa? I tronchi mi sembrano rigidi, non sembrerebbe essere marcia.


Grazie mille
 

lilith

Master Florello
EppureLe dracene sono piante facili! Probabilmente è stata la mancanza di luce. Devi annaffiare quando senti la terra secca. Quanto al metterla all aperto va bene se da te le notti sono già miti,se no aspetta ancora un pò. Dovrebbe riprendersi.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

prima di tutto non è una draceana ma una yucca, di conseguenza una pianta con esigenze completamente diverse. La pianta perde sempre le foglie "più basse", l'importante è che continui a farne dal centro.
La mancanza di luce ha indebolito le foglie che, dopo un po', sono seccate.
Adesso, lasciando la pianta all'aperto, si riprenderà.
Se la vuoi mettere in pieno sole abituala prima in modo graduale altrimenti si brucia.
Di acqua ne vuole solo quando il terreno è secco da alcuni giorni. La yucca resiste benissimo anche se lasciata a secco per molti giorni.

Quel punto verde che si vede dalla foto è un nuovo ramo. Quelli rosa potrebbero essere radici aeree.

Ste
 

lilith

Master Florello
La yucca è una pianta piuttosto diversa da quella postata. Ha le foglie di un verde più scuro ,più rigide e vive generalmente all aperto dove fiorisce.Inoltre appartiene alla famiglia delle agavacee. Spesso si fa confusione,ma il cosiddetto tronchetto della felicità è una dracena e appartiene alla famiglia delle liliacee.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la sua pianta è sicuramente una yucca. Messa maluccio ma una yucca.
Lo si capisce dalle foglie lanceolate e leggermente seghettate ai bordi.
La draceana ha le foglie lisce, senza punte o spinette.
Purtroppo la sua pianta è debole e le foglie sono flosce ma non è una draceana di sicuro.
Questa è una yucca:
Yucca.jpg
Questa una draceana:
Draceana.JPG

Poi la yucca gloriosa resiste all'aperto anche al nord. La yucca elephantipes, quella classica che si trova negli appartamenti, non resiste all'aperto al nord e molto raramente fiorisce.

Ste
 

lilith

Master Florello
Quella che ho postato sopra ha qualche anno,all inizio le foglie erano più dritte, poi nel tempo sono calate. È uguale a quella messa da Nolith. Per me è una dracena e come tale c era scritto sul cartellino. Questa che tengo fuori invece dovrebbe essere una yucca,il portamento delle foglie è completamente diverso 20160321_120309.jpg
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

se guardi le foglie la pianta che ha postato il nostro amico è come la tua yucca, solo che molto più afflosciata. Non centra nulla con la draceana.
Le foglie della draceana sono lucide. Quelle della yucca opache.
Poi, quando ci risponderà, confermerà che le foglie, sul lato, sono rigide e taglienti. La draceana invece ha foglie lisce ed assolutamente non taglienti.

Ste
 

nolith

Aspirante Giardinauta
È decisamente una yucca.
Prima della crisi era come la yucca postata.


Inviato dal mio smarthphone utilizzando Tapatalk
 

lilith

Master Florello
Ma allora delle mie la yucca qual è? Io ho sempre pensato fosse quella che tengo fuori e che ha appunto foglie rigide e taglienti.
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

la yucca con foglie rigide e taglienti o è la yucca elephantipes o la yucca elegans (si fa' fatica a distinguerle). E' quella che tu hai messo come seconda foto.
Quella della prima foto è una draceana fragrans.
La yucca gloriosa (quella che sta fuori tutto l'anno in tutte le regioni d'Italia) ha il fusto corto, foglie taglienti e più lunghe.
E' fatta così:
Yucca gloriosa.jpg
Diciamo che le piante sembrano uguali. La diversità maggiore è data dalla durezza delle foglie e dal fatto che quelle della yucca tagliano e quelle della draceana no.

Il problema nasce quando si confondono visto che vogliono tecniche di coltivazione molto diverse. La yucca vuole sole e poca acqua. La draceana ombra e terreno sempre umido. Se si scambiano patiscono.
Altra fonte di confusione è data dai vivai che mettono male i cartellini o chiamano tutto "tronchetto della felicità".

Ste
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ma allora delle mie la yucca qual è? Io ho sempre pensato fosse quella che tengo fuori e che ha appunto foglie rigide e taglienti.

Ciao,

alle tue hai dato il nome giusto solo che è la seconda (quella con foglie taglienti che tu tieni fuori) che somiglia a quella del post, non la prima.

Ste
 

lilith

Master Florello
Non metto in dubbio,solo che quella postata da Nolith mi sembrava molto più simile alla mia dracena.:ciao:
 

nolith

Aspirante Giardinauta
Ok, quindi la posso tenere al sole. Ottimo a sapersi.

Io abito a Firenze, il mio giardino è piuttosto riparato. La posso tenere fuori anche in inverno?

Ho visto che alcuni giardini in zona le hanno fuori, però hanno un'esposizione migliore della mia.

Ho un limone e un lume in vaso che hanno passato l'inverno fuori coperti dal telo di tessuto non tessuto bianco.


Grazie


Inviato dal mio smarthphone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

a Firenze la puoi lasciare fuori tutto l'anno.
Al massimo, se dovesse fare proprio un inverno freddo (cosa che tra l'altro sta capitando raramente) per le serate più fredde tieni sotto mano un foglio di TNT e lo butti sulla pianta all'occorrenza.
L'importante è che la pianta riceva luce, sole e che non riceva pioggia direttamente. Potrebbe anche ricevere la pioggia ma il terreno dovrebbe essere molto drenante e non dovresti avere il sottovaso.
In generale è meglio se gestisci tu le annaffiature, dando più acqua quando fa' caldo e limitandole al minimo in inverno.

Le foglie pallide probabilmente seccheranno in fretta. L'importante però è che abbia l'apice dei rami verdi. Poi, nel giro di qualche giorno, emetterà nuova vegetazione. Purtroppo, perdendo tante foglie basse, la pianta sarà un po' spoglia. Ma, se vorrai e quando la pianta starà meglio, potrai sempre tagliare abbassando i rami lunghi e creando nuove "ramificazioni".

Ste
 

nolith

Aspirante Giardinauta
Grazie mille, allora la lascerò fuori.

Stavo pensando di metterla in piena terra. Ho una parte del giardino che è esposta meglio e anche bella drenante perché sotto lo stato di terra ci sono diversi sassi.

Potrei fare una bella buca, mettere del terriccio specifico e lasciarla la sperando che si riprenda meglio in piena terra che in vaso.


Inviato dal mio smarthphone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

in piena terra tutte le piante stanno meglio rispetto al vaso.
Il terreno drenante poi è l'ideale.
Prova a metterla in piena terra. vedrai che si riprenderà molto più velocemente.

Ste
 
Alto