Ciao a tutti,
ho una dracena da ormai 12 anni, ai 3 tronchi principali si sono man mano aggiunte tre talee e due getti spontanei (nb è in un vaso/serbatoio di quelli in cui si versa l'acqua quando l'asticella scende sotto il minimo, scusate la poca competenza tecnica). Tutto questo per dire che di foglie macchiate, avvizzite etc etc ne ho viste abbastanza.
Tuttavia da circa tre mesi c'è un nuovo problema: ad essere attaccate 1) sono le nuove foglioline appena nate, 2) l'attacco avviene alla base della foglia, dove parte dal tronco e 3) nei rarissimi (2/3) casi in cui sono state colpite foglie più grandi queste, una volta seccate non erano fragile come avviene di solito ma risultavano estremamente "robuste", seppur secche. La malattia pare partire proprio dall'alveo dove le foglie si generano Ho irrorato 2 volte abbondantemente con un sistemico ma passato un mese non mi pare ci siano miglioramenti. Voi avete qualche idea in merito? Ripeto, non sono le solite macchie che portano poi all'avvizzimento della fogoglia, la superficie colpita diviene subito molto scura, tra il marrone ed il nero e stranamente resistente alle "trazioni" (non si strappa). Penavo di "decapitare" i due tronchi ammalati ma prima di un intervento così drastico ho preferito chiedere a chi ne sa più di me...
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ciao.
Ant
ho una dracena da ormai 12 anni, ai 3 tronchi principali si sono man mano aggiunte tre talee e due getti spontanei (nb è in un vaso/serbatoio di quelli in cui si versa l'acqua quando l'asticella scende sotto il minimo, scusate la poca competenza tecnica). Tutto questo per dire che di foglie macchiate, avvizzite etc etc ne ho viste abbastanza.
Tuttavia da circa tre mesi c'è un nuovo problema: ad essere attaccate 1) sono le nuove foglioline appena nate, 2) l'attacco avviene alla base della foglia, dove parte dal tronco e 3) nei rarissimi (2/3) casi in cui sono state colpite foglie più grandi queste, una volta seccate non erano fragile come avviene di solito ma risultavano estremamente "robuste", seppur secche. La malattia pare partire proprio dall'alveo dove le foglie si generano Ho irrorato 2 volte abbondantemente con un sistemico ma passato un mese non mi pare ci siano miglioramenti. Voi avete qualche idea in merito? Ripeto, non sono le solite macchie che portano poi all'avvizzimento della fogoglia, la superficie colpita diviene subito molto scura, tra il marrone ed il nero e stranamente resistente alle "trazioni" (non si strappa). Penavo di "decapitare" i due tronchi ammalati ma prima di un intervento così drastico ho preferito chiedere a chi ne sa più di me...
Grazie a tutti per l'attenzione.
Ciao.
Ant