• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dracaena sofferente?

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Buongiorno a tutti!

Vi scrivo per chiedere il vostro aiuto sulla mia dracaena che mi è stata regalata ad aprile 2021 e per il momento sta bene, apparentemente, il che è già un ottimo risultato per me!

Ultimamente però capita spesso che appaiano delle macchie gialle (che poi diventano marroni) sulle foglie e non capisco come mai. Inoltre le foglioline alla base delle corolle sono secche e marroni, mentre vedo spesso che dovrebbero essere belle verdi!

Non mi sembra di vedere insetti, però noto una sottile patina bianca alla base che mi insospettisce.

Metto alcune foto, help!
419603beee45ba633e1f390bb672ac78.jpg

c24e99d0e353ae0d1d4477e55c0860c8.jpg

41b3b11dfa96043d1f92d83cdb637b4b.jpg

4d7dd834a9d4758ce9c3d938241b639f.jpg

813f50330bb0293b8663126e2b0f21f9.jpg

77d8e79bfcac9830222002c22c3ab8f2.jpg



Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

sicuramente la pianta sta patendo l'inverno, la mancanza di luce e la presenza dei riscaldamenti oltre alla non corretta somministrazione di acqua.
Come e quando bagni?

Inoltre le macchie marroni bordate di giallo indicano un piccolo problema fungino.
Ti consiglio di somministrare un anfungino sistemico.

Ste
 

Puntina

Guru Giardinauta
Ciao, la pianta si presenta complessivamente bene e le foglie più vecchie è anche normale secchino, ma le macchie che di cui parli mi fanno sospettare una cattiva gestione delle annaffiature.
Come ti regoli?
 

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Allora, infatti le annaffiature forse sono errate…
Io bagno molto poco una volta ogni due settimane o anche un mese. Mi sembra che le macchie gialle compaiano in corrispondenza con l’acqua che somministro ma non ci giurerei.

La stanza è luminosa al mattino ma la pianta non è davanti alla finestra.

Come info aggiuntiva, l’estate scorsa l’altro tronco che si vede in foto aveva buttato 3 germogli con foglie ma in poco tempo sono seccati tutti e tre. Lo tolgo o aspetto?

L’antifungino è generico? Si mescola all’acqua delle annaffiature?

Grazie mille per i vostri preziosi consigli!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Stefano-34666

Guru Master Florello
Ciao,

quando bagni devi irrorare tutta la zolla, fino a far uscire l'acqua dai fori di scolo del vaso. Buttare l'acqua che si ferma nel sottovaso e non bagnare più fino a quando la terra non è asciutta anche in profondità.
Se bagni così poco le radici profonde non ricevono acqua e rischi che prima secchino per poi marcire in concomitanza con la prima volta che ricevono acqua.

Se però le macchie appaiono quando bagni non vorrei che la zolla sia già zuppa e non riesca ad asciugare.
Io cercherei di provare, con un bastoncino, a capire se la terra, in profondità, è asciutta o bagnata. Nel primo caso devi bagnare bene. Nel secondo non devi bagnare praticamente mai.
La pianta, anche se la lasci un mesetto senza acqua, non patisce.

Poi a primavera devi svasare, verificare le radici e dare alla pianta nuova terra, eliminando parte della vecchia, ed allargando le radici in modo tale che colonizzino tutto il vaso.

Il tronco senza rami è duro (corteccia solidale al tronco) oppure è molle con la corteccia che viene via sembrando carta?
Nel primo caso, dopo il rinvaso, puoi provare a lasciarlo nel vaso e vedere se, con la primavera, emetterà nuovi rami.
Nel secondo caso ti conviene toglierlo e buttarlo.

L'antifungino sistemico si diluisce in acqua e si spruzza su tutta la pianta (irrorando anche la terra). Agisce sia per contatto sia per assorbimento da parte dei tessuti.

Cerca di dare alla pianta più luce, tenendola lontano dalle fonti di calore e dai raggi solari.
A primavera poi, dopo il rinvaso, metti la pianta all'aperto, in posizione ombreggiata. Vedrai una vera e vigorosa ripresa.

Ste
 

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Ciao,

quando bagni devi irrorare tutta la zolla, fino a far uscire l'acqua dai fori di scolo del vaso. Buttare l'acqua che si ferma nel sottovaso e non bagnare più fino a quando la terra non è asciutta anche in profondità.
Se bagni così poco le radici profonde non ricevono acqua e rischi che prima secchino per poi marcire in concomitanza con la prima volta che ricevono acqua.

Se però le macchie appaiono quando bagni non vorrei che la zolla sia già zuppa e non riesca ad asciugare.
Io cercherei di provare, con un bastoncino, a capire se la terra, in profondità, è asciutta o bagnata. Nel primo caso devi bagnare bene. Nel secondo non devi bagnare praticamente mai.
La pianta, anche se la lasci un mesetto senza acqua, non patisce.

Poi a primavera devi svasare, verificare le radici e dare alla pianta nuova terra, eliminando parte della vecchia, ed allargando le radici in modo tale che colonizzino tutto il vaso.

Il tronco senza rami è duro (corteccia solidale al tronco) oppure è molle con la corteccia che viene via sembrando carta?
Nel primo caso, dopo il rinvaso, puoi provare a lasciarlo nel vaso e vedere se, con la primavera, emetterà nuovi rami.
Nel secondo caso ti conviene toglierlo e buttarlo.

L'antifungino sistemico si diluisce in acqua e si spruzza su tutta la pianta (irrorando anche la terra). Agisce sia per contatto sia per assorbimento da parte dei tessuti.

Cerca di dare alla pianta più luce, tenendola lontano dalle fonti di calore e dai raggi solari.
A primavera poi, dopo il rinvaso, metti la pianta all'aperto, in posizione ombreggiata. Vedrai una vera e vigorosa ripresa.

Ste

Ma grazie mille!

Proverò a mettere in pratica tutti questi consigli e speriamo in bene.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

JuliaBlue15

Aspirante Giardinauta
Ciao,

quando bagni devi irrorare tutta la zolla, fino a far uscire l'acqua dai fori di scolo del vaso. Buttare l'acqua che si ferma nel sottovaso e non bagnare più fino a quando la terra non è asciutta anche in profondità.
Se bagni così poco le radici profonde non ricevono acqua e rischi che prima secchino per poi marcire in concomitanza con la prima volta che ricevono acqua.

Se però le macchie appaiono quando bagni non vorrei che la zolla sia già zuppa e non riesca ad asciugare.
Io cercherei di provare, con un bastoncino, a capire se la terra, in profondità, è asciutta o bagnata. Nel primo caso devi bagnare bene. Nel secondo non devi bagnare praticamente mai.
La pianta, anche se la lasci un mesetto senza acqua, non patisce.

Poi a primavera devi svasare, verificare le radici e dare alla pianta nuova terra, eliminando parte della vecchia, ed allargando le radici in modo tale che colonizzino tutto il vaso.

Il tronco senza rami è duro (corteccia solidale al tronco) oppure è molle con la corteccia che viene via sembrando carta?
Nel primo caso, dopo il rinvaso, puoi provare a lasciarlo nel vaso e vedere se, con la primavera, emetterà nuovi rami.
Nel secondo caso ti conviene toglierlo e buttarlo.

L'antifungino sistemico si diluisce in acqua e si spruzza su tutta la pianta (irrorando anche la terra). Agisce sia per contatto sia per assorbimento da parte dei tessuti.

Cerca di dare alla pianta più luce, tenendola lontano dalle fonti di calore e dai raggi solari.
A primavera poi, dopo il rinvaso, metti la pianta all'aperto, in posizione ombreggiata. Vedrai una vera e vigorosa ripresa.

Ste

Scusate la domanda, sono ignorante in materia…
Ma l’antifungino va bene anche “già pronto” in spray da spruzzare? Spruzzo su tutta la pianta e sulla terra?

Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 
Alto