• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dove trovare le marze per innestare dei meli?

giovann

Aspirante Giardinauta
Sono già diversi giorni che cerco una ventina di marze per innestare due meli selvatici, ma non le ho trovate da nessuna parte.
Qualcuno sa dove le potrei trovare? La mela sarebbe la Stayme.
Grazie
 

giovann

Aspirante Giardinauta
Alla fine le ho trovato presso un vivaio che ancora doveva potare le sue piante. Ora le ho messe in frigo in attesa che i due meli (potati a 1,5 mt da terra) inizino a muoversi. Però ho ancora dei dubbi riguardo la tecnica degli innesti: ogni melo a 5 rami che vanno da 3 a 6cm di diametro, in più alcuni rami stanno in orizzontale, quindi quale metodo di innesto scegliere nei 3 casi? Immagino che in quelli piccoli di usare il sistema a spacco, mettendo due marze a 180°, mentre nei rami grossi usare l'innesto a corona, così ce ne posso mettere diversi sulla circonferenza. Per i rami orizzontali, che sono generalmente piccoli userò sempre il sistema a spacco. Oppure meglio usare al l'innesto con il foro? Immagino che per i rami orizzontali, o comunque molto inclinati, sarebbe utile usare l'innesto con il foro... così i rami mi crescono già in verticale. Mentre se usassi il foro nei rami verticali, poi sarei costretto a piegarli verso l'alto. Cosa ne pensate?
 

Stefano Sangiorgio

Fiorin Florello
Alla fine le ho trovato presso un vivaio che ancora doveva potare le sue piante. Ora le ho messe in frigo in attesa che i due meli (potati a 1,5 mt da terra) inizino a muoversi. Però ho ancora dei dubbi riguardo la tecnica degli innesti: ogni melo a 5 rami che vanno da 3 a 6cm di diametro, in più alcuni rami stanno in orizzontale, quindi quale metodo di innesto scegliere nei 3 casi? Immagino che in quelli piccoli di usare il sistema a spacco, mettendo due marze a 180°, mentre nei rami grossi usare l'innesto a corona, così ce ne posso mettere diversi sulla circonferenza. Per i rami orizzontali, che sono generalmente piccoli userò sempre il sistema a spacco. Oppure meglio usare al l'innesto con il foro? Immagino che per i rami orizzontali, o comunque molto inclinati, sarebbe utile usare l'innesto con il foro... così i rami mi crescono già in verticale. Mentre se usassi il foro nei rami verticali, poi sarei costretto a piegarli verso l'alto. Cosa ne pensate?
Tutto corretto quello che hai scritto.
 
Alto