• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domandina

Albicoccus

Giardinauta Senior
Come una sola ? Cioè ha aperto una sola gemma ?
Tagliamo la testa al toro : se le gemme sono chiuse ma gonfie e pronte ad aprirsi va bene , se stanno cominciando ad aprirsi ( si intravedono le prime foglioline ) siamo al limite , se le foglie sono aperte ( quindi mature ) é tardi ; se posti una foto é più facile .
 

simoneflexm

Aspirante Giardinauta
Hahaha grazie mille sisi sapevo ma volevo una conferma, comunque aspetto per questa stagione lo lascio cosi tanto e in 100% akadama e sta una favola :) aspetterò 6 o 11mesi.
 
oddio la zelkova la puoi rinvasare pure con tutta la chioma bella e folta, tanto vegeta 2-3 volte l'anno... anche in piena estate durante il periodo buono per la defogliazione è un'operazione fattibile, mettendola all'ombra: io ne ho una che essendo nata da seme devo rinvasare almeno 2 volte l'anno. Quest'anno l'ho piazzata in un vaso sproporzionato perchè mi ha scassato i cabbasisi :lol:
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
Essendo un olmo é molto resistente quindi si può rinvasare anche in ritardo ( come dici tu ) , un mio collega del corso il suo primo olmo lo rinvasò ( al suo primo rinvaso ) tre volte nella stessa stagione seguendo vari metodi e gli campa ancora .
Sul fatto che vegeti più volte l'anno non so , l'olmo ( a meno che non ci siano problemi che causano defogliazioni , quindi anche noi ) da quello che ho potuto vedere non lo fa ( apre le gemme , fa le cacciate " come da programma " , poi si " ferma " ) , non so , forse la zelkova é diversa ( anche negli aceri ci sono queste differenze ) . Comunque la " regola generale " é quella , poi sta a noi valutare caso per caso.
 
Essendo un olmo é molto resistente quindi si può rinvasare anche in ritardo ( come dici tu ) , un mio collega del corso il suo primo olmo lo rinvasò ( al suo primo rinvaso ) tre volte nella stessa stagione seguendo vari metodi e gli campa ancora .

se un'essenza ha particolare vigore vegetativo ed è relativamente giovane, emette così tante radici che spesso se il vaso è basso adirittura si solleva da questo. Ficus e zelkova (e il cotogno) sono le essenze su cui ho potuto constatare questo fenomeno, e l'emissione furiosa di capillari permette di rinvasarle con una frequenza incredibile. Nei primi 3-4 anni di vita, il mio cotogno da talea dovevo rinvasarlo non meno di tre volte l'anno, anche utilizzando delle ciotole spaziose.
Dipende comunque da essenza ed età.

Sul fatto che vegeti più volte l'anno non so , l'olmo ( a meno che non ci siano problemi che causano defogliazioni , quindi anche noi ) da quello che ho potuto vedere non lo fa ( apre le gemme , fa le cacciate " come da programma " , poi si " ferma " ) , non so , forse la zelkova é diversa ( anche negli aceri ci sono queste differenze ) . Comunque la " regola generale " é quella , poi sta a noi valutare caso per caso.

quasi tutte le piante, con poche eccezioni, si possono forzare a vegetare più di una volta l'anno! La defogliazione estiva è ciò che attiva il processo rivegetativo, ovviamente su piante in ottima salute e con una forma già definita. La mia zelkova produce gemme in continuazione durante tutta la stagione vegetativa, tanto che sono costretto ad accorciare continuamente i ricacci che puntualmente, eccettuata la pausa di agosto, si ripresentano sino a novembre. Anche lei, sopratutto lei se si ha la pazienza e il know-how, può esser defogliata, occasione per una rimodellatura in corso d'opera.
Qualche anni fa ebbi il coraggio barbaro di: rinvasare un ficus in marzo, defogliarlo a fine giugno, ridefogliarlo a settembre. Sopravvisse.
 

Albicoccus

Giardinauta Senior
quasi tutte le piante, con poche eccezioni, si possono forzare a vegetare più di una volta l'anno!
Appunto , forzare vuol dire che da sole non lo fanno ( almeno qui a matera vuol dire quello ) . L'olmo se lo defoglia rivegeta é vero , ma altre essenze ( acer buergerianum, ficus ecc. ) vegetano per tutto l'arco vegetativo ( primavera/estate ) .
 

aurex

Esperto di Bonsai
la zelkova è un continuo vegetare....come la maggior parte degli olmi....tagli e ricaccia ...tagli e ricaccia....certo defogliare una zelkova è un'impresa.....
 
certo defogliare una zelkova è un'impresa.....

così credevo anche io sino a che non ho scoperto che la defogliazione delle zelkovette si fa a mano, con le unghie! Se si hanno unghie non smozzicate e decentemente lunghe ( anche non necessariamente misura Valeria Marini) basta prendere la base del germoglietto e tirar su portandosi via la quasi totalità delle foglioline. Et voilà, in un quarto d'ora il lavoro è bello e fatto.
 
Appunto , forzare vuol dire che da sole non lo fanno (almeno qui a matera vuol dire quello ) . L'olmo se lo defoglia rivegeta é vero , ma altre essenze ( acer buergerianum, ficus ecc. ) vegetano per tutto l'arco vegetativo ( primavera/estate ) .

abbravo: ma siccome che stamo a parlà de bonsai, dove l'intervento umano e le "forzature" hanno un ruolo fondamentale per la realizzazione di un'opera, non mi sembra inopportuno sottolineare che se queste "forzature" sono operate nel momento e nella situazione giusta non faranno altro che velocizzare i tempi di realizzazione del progetto. D'altra parte se vogliamo proprio cavillare è da notare che in natura un albero non viene mai rinvasato, le radici non vengono potate e bla bla bla.

p.s.
il ficus nei mesi più caldi si ferma tanto quanto in quelli invernali e così credo qualsiasi altra essenza: è il loro modo per autoproteggersi dall'eccessiva traspirazione. Infatti la defogliazione almeno da me è meglio effettuarla a giugno-luglio così da avere le fogliettine già sviluppate in agosto... se lo defogli in agosto crepa
 
Alto