• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domandina su lithops

marica

Apprendista Florello
allora...vorrei sapere quando finisce completamente la muta,cioe' come si dovrebbero presentare le foglie vecchie?sul mio,le foglioline nuove sono quasi sbucate del tutto(domani se mi ricordo posto la foto) ma sinceramente non credo che abbia finita la muta...piu' che altro per farmi un'idea quando ricominciare a dargli da bere!:confuso:
 

amanda85

Aspirante Giardinauta
dipende se le vecchie foglie sono del tutto secche oppure ancora "succose" :slow:
ai miei do comunque una bagnatina qando sono alla fine del periodo di muta!
aiuta la pianta a darsi una svegliata e cmq le vecchie foglie ad un certo punto non riescono più ad assorbire l'acqua..
spesso capita che quando le vecchie foglie sono quasi secche la nuova coppia sia un po' rugosa sul fusto.. e questo è segno che necessitano di acqua :rolleyes:
ciau!
 

marica

Apprendista Florello
grazie dei consigli,come avevo detto,ora posto 2 fotine di come si presenta il mio piccolo lithops in questi gg

DSCN0434.jpg


DSCN0436.jpg
 

GORLA

Florello Senior
ma ..le mie spariscono...per me vengono gli ufo ..e me li rubano,non so quante me ne sono sparite,all ora bagno,e le vedo diventare acqua ,,,il terreno e sabbia e sassi ,le bagno anche da sotto senza ristagni.ma ci riusciro,,,ciao anna
 

Silva

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Avrei anch'io una domanda su queste strane piante.:squint:
Ne ho una, veramente piccola ma tenace -la tratto malissimo ma è ancora viva.
Vorrei sapere se le coppie di foglie si moltiplicano, cioè la pianta cresce o rimane sempre delle stesse dimensioni? :confuso:
La mia una coppia di foglie aveva e una coppia di foglie ha. Non s'è mossa. Eppure di mute ne ha fatte!
Silvia.:Saluto:
 

amanda85

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti!
Avrei anch'io una domanda su queste strane piante.:squint:
Ne ho una, veramente piccola ma tenace -la tratto malissimo ma è ancora viva.
Vorrei sapere se le coppie di foglie si moltiplicano, cioè la pianta cresce o rimane sempre delle stesse dimensioni? :confuso:
La mia una coppia di foglie aveva e una coppia di foglie ha. Non s'è mossa. Eppure di mute ne ha fatte!
Silvia.:Saluto:
ciao silva!
i lithops iniziano a dividersi quando sono un po' grandicelli..
spesso dopo il fiore puoi aspettarti una muta doppia.. ma non è sempre vero!
inoltre quando fanno una muta doppia.. i due lithops nuovi sono più piccoli rispetto a quello che c'era prima..
e bisogna aspettare un po' (di anni) prima che faccia una muta doppia un'altra volta!
 

musig

Giardinauta Senior
nel mio le foglioline laterali si sono quasi completamente essiccate e quelle nuove sono diventate lunghe e alte. è normale? se riesco domani posto foto...
 

marica

Apprendista Florello
prima ho guardato bene la piantina e anche ill fusto delle nuove foglie comincia a fare le rughe!in tal caso posso dargliun goccino di acqua?
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
ciao
io direi ancora di no, annaffierei solo se le foglie vecchie sono diventate proprio cartacee.
I lithops non soffrono per carenza di acqua, anzi per il contrario, quindi non aver paura ad aspettare.

piccola lithops
 

crassula

Aspirante Giardinauta
scusate se mi immetto in questa discussione invece di aprirne una nuova ma l'argomento è lo stesso...
per quelle più esperte di lithops volevo sapere se metterne di specie diverse in un vaso abbastanza vicine può creargli problemi...
so che quando le mute vanno a buon fine (da 2 foglie ne escono 4) si ottiene un bel vasetto pieno di lithops uguali....ma se io abbreviassi i tempi e cercassi di metterne intanto di diversi nello stesso vasetto?
 

crassula

Aspirante Giardinauta
ho combinato un bel pasticcio con due dei miei lithops.....ora ve lo dico per avvertirvi....li ho praticamente cotti....niente acqua in assoluto perchè stavano facendo la muta ma tra due finestre al sole....sono totalmente marciti!!!!! tra l'altro è marcito il mio preferito, l'unico che aveva fatto una muta a 4 perfetta!!!!!
 

marica

Apprendista Florello
anche il mio e' tra 2 finestre ma riceve sole solo al mattino e a parte essere leggermente avizzito non ha altri problemi,ma allora anche se e; in muta avendo le foglie nuove con il fusto un po avizzito,un goccio d'acqua posso darglielo o volete vedere una foto?
 

GORLA

Florello Senior
ma ,scusate solo i miei o marciscono,o spariscono ...e no pocchi,oppure se fanno la muta diventano piu piccoli,non raddoppiano,poi,ifrithia pulchra,talmente piccoli.finche non li o innaffiati ,erano li inermi ,cone gli o fatto cadere due gocce,marciti,riprovero. ciao anna
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
da ottobre ad aprile assolutamente niente acqua.
Durante la muta acora niente acqua, fino al suo completamento. Non annaffiare mai sulla fessura del lithops. Evitare gli sbalzi repentini di temperatura. Dietro una finestra come hanno detto, attenzione al sole , rischia di cuocerli. Poi cosa importantissima e fondamentale: terreno molto povero, con sostanza organica molto, molto, ben decomposta e molto ben drenato.

piccola lithops
 

piccola lithops

Maestro Giardinauta
io parlavo dei lithops.
per fritia non ti so rispondere.
A proposito fritia e fenestraria, sono sinonimi per indicare la stessa pianta.

grazie

piccola lithops
 
Alto