• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domande da neofita

ddregs

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti,
vi chiedo qualche consiglio, sono davvero un neofita con le orchidee, avendo sempre seguito piante da esterno, queste meravigliose creature sono le uniche piante che ho voluto all'interno di casa :love:
Ho acquistato , diciamo da ottobre a fine dicembre, alcune orchidee:
1 bellissima Phalaenopsis rosa (che ha fatto fioritura per circa 2 mesi)
1 bellissima Miltoniopsis porpora (2 mesi e mezzo di fioritura!)
1 Oncidium giallo
1 Cambria Rosso/marrone
1 Cattleya profumata gialla.
Anzitutto, la cara mogliettina ha voluto a tutti i costi dei vasi in modo da poterle esporre in casa; il vivaista ha quindi mantenuto in tutti i casi il vasetto di plastica trasparente e infilato o corteccia oppure del filo sottilo colorato per riempire il vaso. Nel caso della Cambria non ha nemmeno mantenuto il vasetto trasparente ma ha infilato la pianta direttamente nel vaso insieme a corteccia.
E da qui parto con le domande:
1) Innaffiature/concimazione: in tutti i casi, ho innaffiato la pianta 1 volta al mese durante la stagione invernale (utilizzando due bicchieri di acqua normale con diluito pochissimo concime liquido a base di guano per le 5 piante), mentre da 2 settimane or sono le sto innaffiando/concimando 1 volta alla settimana.
Domanda 1: Purtroppo noto che l'acqua rimane sul fondo del vaso, nonostante sia poca. Cosa faccio? Ad oggi la sto lasciando li per 1 gg e il giorno successivo la svuoto nel lavandino, ma mi sono accorto tuttavia che la povera Phal ha avuto un residuo eccessivo di acqua, e le radici sono piuttosto bagnate , verdi.
Domanda 2: Inoltre la Cambria, non avendo suo vasetto trasparente, lascia andare tutta l'acqua creando marciume della corteccia che sta sotto al "pane" della stessa piante. In questo caso vorrei effettuare il rinvaso della pianta, ho acquistato del terriccio (bark) per orchidee a pezzatura fine, credo sia meglio a questo punto acquistare anche un vasetto piccolo trasparente dove rinvasare la stessa cambria... cosa mi consigliate di fare? e' questa la stagione per il rinvaso / gia' troppo tardi / troppo presto?
2) Nebulizzazioni: sto nebulizzando tutte le foglie circa 1 volta ogni giorno / ogni 2 gg; in casa ho circa il 58% di umidita', le foglie sono in splendida salute. Speravo che questa cura desse i suoi frutti in splendide fioriture, ma sommando il fattore acqua di cui sopra credo che si spieghi il perche' ad oggi non sia ancora rifiorito nulla.
Domanda 3: esistono stagioni particolari per le fioriture delle 5 orchidee di cui sopra o fioriranno quando vogliono loro?
Per il momento di domande ne ho gia' fatte tante... a voi la parola, comincio con un bel grazie :)
 

franka

Aspirante Giardinauta
Ciao Ddregs e benvenuto!
vado a rispondere, e credimi, ho un dilemma di coscienza. Da un lato non vorrei che tu contrariassi la tua mogliettina, dall'altro però devo dirti che in generale le orchidee devono stare sempre in vasi di plastica ben forati, i quali non dovrebbero stare in cache pot (quei sopravasi decorativi senza fori insomma) stretti riempiti di materiale che trattiene l'acqua o non lascia respirare. Meglio sarebbe mettere i vasi appoggiati sopra a larghi sottovasi con un dito di argilla espansa bagnata, senza che il vaso che contiene la pianta tocchi l'acqua (ad esempio un po' rialzato usando un piccolo sottovaso rovesciato). Una cosa esteticamente gradevole può essere di riunire tutte le piante in una cesta foderata di plastica, o vassoio dai bordi un po' alti, che nascondano i vasi di plastica, facendo perà la cosa dell'argilla espansa.
Domanda 1 : A-S-S-O-L-U-T-A-M-E-N-T-E non lasciare acqua a ristagnare!!! :martello2 è la prima causa di morte di orchidee domestiche. ( La seconda sono i coniugi arrabbiati :-D)
Sulle fioriture: un altro fattore molto importante per le fioriture,in genere e specialmente per le cattleya, è la luce: dove le hai posizionate ne ricevono parecchia? -ma attenzione al sole diretto che brucia le foglie -comunque avendo le piante fiorito copiosamente in ottobre-dicembre, lasciale respirare! :sleep2: ricordati che con le orchidee ci vuole pazienza...
Sui rinvasi: ora è un periodo buono, in ogni caso una pianta che soffre di problemi al substrato o alle radici va rinvasata comunque, altrimenti rischia di perire...nelle orchidee i probelmi dovuti alla troppa acqua possono portare a morte le piante in pochissimo tempo.
Spero di esserti stat d'aiuto! A presto
francesca
 

ddregs

Aspirante Giardinauta
Grazie Francesca,
sei stata di grandissimo aiuto. :)
Provvedero' nel weekend ad acquistare sottovasi e ad effettuare il rinvaso della Cambria, che ad oggi sta in quello che e' un vaso di vetro trasparente.
Per quanto concerne gli apparati radicali, come faccio a capire se stanno bene oppure no? il fatto che le foglie non presentano alcuna macchiolina e sono pienamente verdi non dovrebbe significare che le piante stanno bene? almeno spero... :storto:
permettimi un'ulteriore domanda: nel momento in cui le orchidee staranno tutte nel loro vasetto trasparente forato appoggiato sul sottovaso contenente argilla espansa + poca acqua che non vada a toccare il vaso, quando debbo concimare (concime liquido a base di guano), cosa faccio? quanto ne aggiungo? quello che ristagna sotto lo debbo gettare?
MILLE grazie :eek:k07:
 

franka

Aspirante Giardinauta
Concime: non sono esperta, specie di quello di guano, quello che posso dire è che le orchidee prediligono concimazione leggera ma costante, quindi ogni concime deve essere mooolto diluito (concentrazioni troppo alte di sali possono bruciare le radici). Quello che ristagna sotto, ça va sans dire, lo devi togliere.
Rinvaso: la Cambria, la devi rinvasare perchè è in un vaso senza fori, quindi, come hai osservato tu, c'è un gran ristagno d'acqua, accenni anche a del marciume...in questo senso dicevo che ha un problema alle radici, magari stanno ancora bene (le foglie in buona salute depongono in questo senso, ma non è detto...) - ma urge toglierle da lì onde prevenire probabile danno.
Se alcune radici sono marroni e mollicce, vanno tagliate con forbice sterilizzata e i tagli disinfettati con cannella in polvere o acqua ossigenata. Poi dopo il rinvaso, per circa 10 giorni non annaffiare e non concimare. Mantieni alta l'umidità. E anche il morale! Vedrai che fioriranno.
 

ddregs

Aspirante Giardinauta
mitica Francesca :)
ho letto ora il tutto. ora tocca a me fare l'analisi della situazione.
anzitutto debbo acquistare il vasetto trasparente per la cambria, spero di trovarlo nei garden in zona, poi i sottovasi e un po' di argilla espansa visto che l'ho quasi finita.
per le radici, a memoria, mi pare di ricordare che quelle della Phal sono messe maluccio. verde chiaro e mollicce. per le foglie ribadisco che se fosse per loro sarebbero le piante piu' sane del mondo (forse grazie alle frequenti nebulizzazioni, almeno una cosa l'ho fatta giusta... forse :eek:k07: )
per forbice sterilizzata basta mettere la lama sul fornello?
ciao! :hehe:
 

franka

Aspirante Giardinauta
ciao renato!
debbo acquistare il vasetto trasparente
non è necessario che il vasetto sia trasparente, basta che sia di plastica ben forato sul fondo, e non troppo grande rispetto alle radici che deve contenere. Io non ho trovato mai dei vasetti trasparenti....ma se tu li trovi dimmi dove, anch'io sto a Milano!
quelle della Phal sono messe maluccio. verde chiaro e mollicce
verde chiaro non è necessariamente segno di cattiva salute, mollicce invece sì...visto che non è in fioritura, potresti svasarla e vedere come è messa, nel caso rinvasando anche lei...
per forbice sterilizzata basta mettere la lama sul fornello?
yes! buon rinvaso!
 

ddregs

Aspirante Giardinauta
ciao Francesca :cool2:
ho effettuato nei giorni di Pasqua i vari rinvasi.
Delle 5 orchidee, Phal era quella messa peggio a radici. Mollicce, verdi, che si spaccavano semplicemente prendendole in mano (troppa acqua ristagnata).
Ho tagliato tutto il marciume con forbici sterilizzate, cicatrizzando con cannella macinata e messo tutte e 5 in vasetti (alcuni trasparenti gia' in dotazione gli altri... quello che avevo da 12cm di diametro) con sottopiatto contenente argilla espansa e un goccio di acqua x mantenere umidita'.
Quella che ha gradito maggiormente la cura e' la Cattleya, che sta facendo il suo primo fiore da novembre. Appena esce posto foto.
Per le altre, piu' che vedere nuove foglie (Cambria / Miltoniopsis) o parvenze di nuovi gambi (Oncidium) nisba. Attendiamo speranzosi.
ciao e grazie di nuovo :eek:k07:
 

ddregs

Aspirante Giardinauta
Aggiornamento:
dopo le cure, Cattleya ha emesso il suo primo fiore. Giallo screziato rosso.
Stasera/domani da casa posto le foto. :eek:k07:
 

franka

Aspirante Giardinauta
Quella che ha gradito maggiormente la cura e' la Cattleya, che sta facendo il suo primo fiore da novembre.
bravo ddregs, complimenti!! mi raccomando dedica questo fiore alla tua mogliettina! (però non dimenticare di far vedere una foto anche a noi eh?)
 

lobelia

Florello Senior
Wow, è veramente bella!!! Complimenti per la scelta e per le cure che hai saputo darle.
Io ero venuta a leggermi la discussione in cerca di notizie sulla Cattleya e mi ero incuriosita sulle sorti della tua. Vedo con piacere che sta più che bene.
 
S

sprecagi

Guest
Ciao Ddregs e benvenuto!
vado a rispondere, e credimi, ho un dilemma di coscienza. Da un lato non vorrei che tu contrariassi la tua mogliettina, dall'altro però devo dirti che in generale le orchidee devono stare sempre in vasi di plastica ben forati, i quali non dovrebbero stare in cache pot (quei sopravasi decorativi senza fori insomma) stretti riempiti di materiale che trattiene l'acqua o non lascia respirare. Meglio sarebbe mettere i vasi appoggiati sopra a larghi sottovasi con un dito di argilla espansa bagnata, senza che il vaso che contiene la pianta tocchi l'acqua (ad esempio un po' rialzato usando un piccolo sottovaso rovesciato). Una cosa esteticamente gradevole può essere di riunire tutte le piante in una cesta foderata di plastica, o vassoio dai bordi un po' alti, che nascondano i vasi di plastica, facendo perà la cosa dell'argilla espansa.
Domanda 1 : A-S-S-O-L-U-T-A-M-E-N-T-E non lasciare acqua a ristagnare!!! :martello2 è la prima causa di morte di orchidee domestiche. ( La seconda sono i coniugi arrabbiati :-D)
Sulle fioriture: un altro fattore molto importante per le fioriture,in genere e specialmente per le cattleya, è la luce: dove le hai posizionate ne ricevono parecchia? -ma attenzione al sole diretto che brucia le foglie -comunque avendo le piante fiorito copiosamente in ottobre-dicembre, lasciale respirare! :sleep2: ricordati che con le orchidee ci vuole pazienza...
Sui rinvasi: ora è un periodo buono, in ogni caso una pianta che soffre di problemi al substrato o alle radici va rinvasata comunque, altrimenti rischia di perire...nelle orchidee i probelmi dovuti alla troppa acqua possono portare a morte le piante in pochissimo tempo.
Spero di esserti stat d'aiuto! A presto
francesca
Questa mattina ho acquistato per la prima volta in vita mia un'orchidea l'ho riconosciuta subito perchè gentilmente il fioraio oltre il prezzo specificava : ORCHIDEA! Quindi in fatto di Orchidee non sono un neofita ma un cannibale. Sono andato da un rigattiere ed ho acquistato un vaso sui generis, infatti in origine questi non era altro che un portalampada sferico di vetro. Per apprendere un minimo di consigli su questa meravigilosa pianta ho scoperto il presente forum. Ora mi si presenta un grande problema perchè qui ho saputo grazie alla gentile Franka che le radici soffrono molto il ristagno d'acqua. Il vaso è trasparente molto bello,pur essendo un paralume,pero' non ha i buchi sul fondo ora cerchero' di farli con un trapano a batteria se si romperà dovro' acquistarne uno normale.Ringrazio anche io Franka che ha elargito tanti consigli al Neofita di cui ho approfittato,e invio ad entrambi cordiali Saluti. Sprecagi
 
S

sprecagi

Guest
Ciao Ddregs e benvenuto!
vado a rispondere, e credimi, ho un dilemma di coscienza. Da un lato non vorrei che tu contrariassi la tua mogliettina, dall'altro però devo dirti che in generale le orchidee devono stare sempre in vasi di plastica ben forati, i quali non dovrebbero stare in cache pot (quei sopravasi decorativi senza fori insomma) stretti riempiti di materiale che trattiene l'acqua o non lascia respirare. Meglio sarebbe mettere i vasi appoggiati sopra a larghi sottovasi con un dito di argilla espansa bagnata, senza che il vaso che contiene la pianta tocchi l'acqua (ad esempio un po' rialzato usando un piccolo sottovaso rovesciato). Una cosa esteticamente gradevole può essere di riunire tutte le piante in una cesta foderata di plastica, o vassoio dai bordi un po' alti, che nascondano i vasi di plastica, facendo perà la cosa dell'argilla espansa.
Domanda 1 : A-S-S-O-L-U-T-A-M-E-N-T-E non lasciare acqua a ristagnare!!! :martello2 è la prima causa di morte di orchidee domestiche. ( La seconda sono i coniugi arrabbiati :-D)
Sulle fioriture: un altro fattore molto importante per le fioriture,in genere e specialmente per le cattleya, è la luce: dove le hai posizionate ne ricevono parecchia? -ma attenzione al sole diretto che brucia le foglie -comunque avendo le piante fiorito copiosamente in ottobre-dicembre, lasciale respirare! :sleep2: ricordati che con le orchidee ci vuole pazienza...
Sui rinvasi: ora è un periodo buono, in ogni caso una pianta che soffre di problemi al substrato o alle radici va rinvasata comunque, altrimenti rischia di perire...nelle orchidee i probelmi dovuti alla troppa acqua possono portare a morte le piante in pochissimo tempo.
Spero di esserti stat d'aiuto! A presto
francesca
Questa mattina ho acquistato per la prima volta in vita mia un'orchidea l'ho riconosciuta subito perchè gentilmente il fioraio oltre il prezzo specificava : ORCHIDEA! Quindi in fatto di Orchidee non sono un neofita ma un cannibale. Sono andato da un rigattiere ed ho acquistato un vaso sui generis, infatti in origine questi non era altro che un portalampada sferico di vetro. Per apprendere un minimo di consigli su questa meravigilosa pianta ho scoperto il presente forum. Ora mi si presenta un grande problema perchè qui ho saputo grazie alla gentile Franka che le radici soffrono molto il ristagno d'acqua. Il vaso è trasparente molto bello,pur essendo un paralume,pero' non ha i buchi sul fondo ora cerchero' di farli con un trapano a batteria se si romperà dovro' acquistarne uno normale.Ringrazio anche io Franka che ha elargito tanti consigli al Neofita di cui ho approfittato,e invio ad entrambi cordiali Saluti. Sprecagi
 

gab92

Giardinauta Senior
credo, dato ke si trova nel vaso di vetro sia una vanda, con radici libere, prova a digitare su google, immagini, vanda
ciao gabri
 

coccinella40

Master Florello
welcome99.gif
Benvenuta nel forum Sprecagi:froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così potrai avere informazioni anche in base al tuo clima:hands13: :hands13:
 
Alto