Ciao a tutti, con buon anticipo sto iniziando a pensare come occupare le mie domeniche la prossima primavera... Ovvero la realizzazione dell'impianto di irrigazione automatico.
Ho iniziato a fare un progetto (allego il disegno) con il software online di Gardena, anche se non so ancora se opterò per questa marca oppure per qualcosa di più "solido" tipo Hunter. Ho iniziato così tanto il concetto di posizionamento degli sprinkler è lo stesso, poi si vedrà.
Il dubbio che ho è relativo a portata e pressione. In casa ho 3 bar regolati da due riduttori di pressione, uno attaccato al contatore e uno in casa (i vecchi proprietari mi hanno detto che prima avevano 10 bar che avevano "sfondato" il loro impianto di irrigazione), quindi la pressione non è un problema. Per quanto riguarda la portata, al rubinetto dove vorrei attaccarmi, ho 15 litri/minuto, che da quanto vedo in giro sembrano pochini, ad esempio il planner gardena non li prende nemmeno in considerazione nella tabellla... Quindi ho difficoltà a capire quanti sprinkler posso collegare contemporaneamente alla stessa linea.
Per fare un esempio fino ad ora ho irrigato con questo: sicuramente non arriva a 21 metri come specificato nella scheda, a occhio saranno 15.
Non sarebbe un problema collegare gli sprinkler uno ad uno, se non per il costo delle valvole... ma vorrei fare una cosa ragionata e dimensionata correttamente.
L'idea è: sprinkler come da figura (NB i quadrati sono 5mx5m), poi un tubo forato micro-dip per l'aiuola di azalee e ortensie, stesso o altro micro dip per i gelsomini, ultimo micro-dip per l'orto (orto che peraltro non esiste ancora). Se necessario potrei fare un micro-dip anche per i lauri, ma credo sia sufficiente l'irrigazione del prato. La pendenza è in discesa verso sud.
Mi date qualche consiglio?
Grazie mille!
ciao,
Davide

Immagine più dettagliata