• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Domanda di culinaria.

ALBICOCCO

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti.
Questa sera chiedo a voi tutti una cosa che per me è la prima volta che l'ho sentita; ( è vero che si mangiano le cime delle piantine di fave )?
Io sapevo che dopo la fioritua si tagliano per far crescere i baccelli e quindi avere fave più grossi.

Io faccio pure la raccolta dei baccelli prima che essi maturino , ciò è, quando sono molto teneri, e sono un pò più grossi dei fagioli, li metto a cuocere in vapore, oppure li scaldo dentro una pendola con l'acqua e dopo cotti li condisco con prezzemolo, olio di oliva, un pò di aceto, oppure limone , una vera delizia.
Un'altra cosa buona è mangiare le fave fresche con la ricotta salata. :food:
Vi raccomando di provarle ora, visto che è il momento delle fave tenere.
Grazie a tutti.
Ciao Salvatore. :Saluto:
 
H

Hobbit

Guest
Anch'io non ho mai sentito che si mangino le cime delle piante dell fave.......
da noi le fave si mangiano tenere e fresche con il salame.......prova!!!!
 

Emanuela Pit

Apprendista Florello
Mai sentito dire che si mangiassero le cime relle fave, è pur vero che a Venezia o in Veneto dal quale provengo non si usavano le fave, mi spiace :)
 
T

TEODORO1962

Guest
Ciao,
Ma dove ai visto mai che si mangiano? spesso anche sono pieni di pulci neri!!!!
Io mai sentito ;)
Communque buon appetito, io non ho tanto posto quest'anno per i favi!
Ciao
 
Ultima modifica di un moderatore:
M

Mary74

Guest
Ciao Albicocco
probabilmente è un antica ricetta contadina siciliana: dalle nostre parti non si buttava via niente.

Non dimentichiamoci il mitico macco !:D
 

elebar

Wonder Moderatrice Suprema
Membro dello Staff
Qui i baccelli (= fave in Toscana) si mangiano crudi co'i ppehorino fresco... :food: :D Le cime della pianta non ho mai sentito che vengano mangiate... :confused:
 

ALBICOCCO

Aspirante Giardinauta
Ciao a tutti , chi cerca trova e grazie ad internet ho trovato una ricetta che utilizza i (germogli di fave). La ricetta ha origine laziali, e si chiama (MISTICANZA), si tratta di una insalata mista, (A fianco di questa misticanza nei vari negozi di frutta e verdura troviamo più spesso una misticanza fatta con fresche insalate di orto che ha come base aromatica una rughetta coltivata (eruca selvatica o rucola) che secondo alcuni è diversa da quella selvatica (diplotaxis erueoides) alla quale si aggiungono l'insalata riccetta, la scarola, le puntarelle di catalogna, l'indivia, il radicchio, la cicoria da taglio (o cicorione), la barba di frate, ( i germogli di fave) e così via.)
Ciao Salvatore,
 
Alto