• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

domanda da principianti

ROSITA78

Giardinauta Senior
Domandone da principianti: davanti a casa nostra abbiamo un piccolo praticello di circa.. 3 metri x 3! che è esposto decisamente a nord, per cui d'inverno non ha quasi mai sole, solo una striscia di circa 1 mt è un po' illuminata la mattina, l'anno scorso abbiamo seminato prato da ombra e siamo soddisfatti perchè l'erba è bella verde scuro e morbida, però quest'estate forse si è formato un po' di muschio sotto perchè tagliandola abbiamo lasciato dei residui o non abbiamo rastrellato bene, adesso a Gennaio l'erba è lunga circa dieci cm. perchè non l'abbiamo più tagliata, per cui quello che vi volevo chiedere è questo: possiamo aspettare a tagliarla fino ai primi caldi? (es. prime giornate di sole di Febbraio - perchè credo che il terreno sia abbastanza umido..) che lavori dovremmo fare poi per migliorare il prato ed eliminare il muschio sottostante? considerate che lungo il perimetro ho piantato tulipani, rose rampicanti e qualche altro fiorellino, il tutto senza bordure perchè se no troppo facile ( mio marito quando deve tagliare l'erba mi odia..)
 

Umberto Como

Aspirante Giardinauta
Il primo taglio lo puoi gia fare, prima che torni a crescere e metta in difficoltà.
Taglio massimo 1/3 della sua altezza quindi 3 cm
Per il muschio il problema è umidità, ristagno, non il feltro della fibra dell'erba tagliata e non totalmente decomposta.
Con ordine effettuerei il taglio,
gratterei bene la superfice col rastrello togliendo tutto quello che viene via e poi con un vanghetto pratica dei tagli profondi 10cm ogni 15 20 cm, solo piantando il vanghetto, senza muovere niente.
Il passo successivo è controllare il muschio con ferro chelato, cartoncino reperibile in qualsiasi consorzio a qualche €.
Ottimo anche per rinverdire tutte le piante.
Da somministrare ogni 2 3 settimane con l'innaffiatoio su tutta la superfice.

Saluti,
Umberto
 

Green thumb

Moderatore Sezz. Prato / Libri
Membro dello Staff
Benvenuta nel Forum, anzi benvenuti ad entrambi! :D
Per me invece puoi lasciare l'erba così com'è, le essenza da ombra gradiscono altezze un po' più alte delle altre micorterme e mal sopportano tagli frequenti, però occhio alla prima ripresa vegetativa non farlo allungare troppo e non dimenticare mai la regola di non tagliaremai più di un terzo dell'altezza totale, ravvicinando i tagli (dopo due o tre giorni puoi reintervenire) potrai riportarlo alla solita altezza che comunque non farei scendere sotto i 5 cm.

Per il muschio essitono prodotti come il chelato di ferro o il solfato di ferro che hanno un'azione immediata ma di breve durata nel tempo oppure prodotti a lenta cessione come ironite o premium green iron che hanno una persistenza di un paio di mesi il fatto è che dovresti agire più che sui sintomi sulle cause che favoriscono l'insorgere del muschio e queste sono scarsa aerazione, scarso drenaggio e poco sole, sul poco sole c'è poco da fare, sull'areazione valuta tu quanto possono "fermare" l'aria lepiante che circondano il tuo giardino, per il drenaggio potresti effettuare (a primavera) un'arieggiatura usando anche un rastrello come questo e sparegere sdabbia silicea lavata granulometria 0-4 mm questo in più fasi ossia una volta l'anno ne aggiungi un piccolo strato (max 1 cm.) e vedrai che la parte superficale del prato per lo meno rimarrà un po' più asciutta.
 

ROSITA78

Giardinauta Senior
grazie mille! siete stati davvero specifici e dettagliati..adesso faccio leggere le vostre risposte all'addetto ai lavori (mio marito) e poi vi faremo sapere, grazie di nuovo
 
Alto