Tecniche di riproduzione:
La semina del muschio, anche se non si tratta di una vera e propria semina ma di una riproduzione vegetativa, è molto semplice da attuare e non richiede grandi conoscenze nel campo floro-vivaistico.
Questa consta di poche semplici tappe, che in un breve periodo di tempo, riusciranno a farci avere grandi quantita di muschio.
Gli strumenti necessari sono:
1)Contenitore di qualsiasi tipo, forma o dimensione(la scelta dipende dall’uso che si vuole fare del muschio),consiglio, per chi vuole creare grandi tappeti da inserire nei terrari, l’uso di scatoloni in polistirolo
2)lapillo vulcanico di max 1cm di diametro(si può usare anche ghiaino di fiume, solo che non possiede le stesse caratteristiche del lapillo, quali la ricchezza in microelementi, e la capacità di trattenere l’umidità grazie a fenomeni, interni ai granuli, di capillarità
3)retine per drenaggio o semplicemente lana di perlon necessarie per permettere lo sgrondo dell’acqua senza far fuoriuscire il substrato (velo da sposa )
4)strisce di garza
5)un poco di terreno argilloso il migliore è l’akadama che si trova in vendita nei negozi per bonsai, ma il muschio non fa discriminazioni, quindi un qualsiasi terreno argilloso va bene
6)muschio sia in riposo che vivo, che verrà usato per la semina.
7)Acqua distillata o deionizzota che servirà per la nebulizzazione quotidiana del muschio(teme il calcare)
Preparazione
Fig1- Prendere un contenitore basso di dimensione variabile in base alla quantità di muschio che si vuole riprodurre.
- Riempire il contenitore di lapillo vulcanico, o breccio di medie dimensioni(Si preferisce il lapillo poiché ricco in microelementi e in pori che gli conferiscono una maggiore ritenzione idrica).
Fig5- Disporre sul lapillo, due strati di garza. L’uso della garza è fondamentale per chi, una volta creato il tappetino di muschio, volesse spostarlo dal contenitore senza frammentarlo.
Fig6- Una volta messa la garza, ricoprire il tutto con un piccolo strato di terreno argilloso(ottimi l’akadama e l’akanuma reperibili in negozi di bonsai)sul quale, successivamente, verrà seminato il muschio.
Fig7- Preparare il materiale propagativi, che può essere rappresentato, sia da muschio quiescente(secco), che da muschio vigoroso(in fase vegetativa).
Fig8- Una volta preparato il materiale propagativo, adagiarlo sul terreno argilloso ricoprendo l’intero substrato e cercando di fare aderire il muschio a questo.
Fatto questo bisogna innaffiare giornalmente, con l’ausilio di un vaporizzatore, il muschio seminato, facendo attenzione a non far mai seccare il substrato.
Fig9- Risultato finale dopo un mese di coltivazione
Note:
Per l’irrigazione usare acqua distillata, o quantomeno povera in calcare.
Il muschio sopporta benissimo la siccità, poiché riesce a disidratarsi mantenendosi in uno stato quiescente, dal quale si risveglierà in poche ore se innaffiato.
Il muschio non sopporta il ristagno idrico, quindi è importante innaffiare poco e spesso(escluso nei periodi piovosi) mantenendo così il substrato sempre umido ma non zuppo d’acqua.
Per i terraristi: visto che non tutti sono capaci di mantenere vivo il muschio all’interno di un ternario, può convenire creare molti tappetini di muschio, farli disidratare e conservarli in luogo asciutto. Facendo così, ogni volta che va sostituito il muschio all’interno del ternario, si avrà a disposizione un nuovo tappetino che basterà innaffiare abbondantemente per far riprendere, dopo 2-7 giorni, il suo colore verde brillante