• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Distorsioni foglie Cycas

C

carcarazza

Guest
salute a tutti.. e alle vostre piante..

Mi rivolgo ai più esperti o a coloro i quali ci sono semplicemente passati e che hanno, ovviamente, risolto il problema.
Mi spiego: un mese fa circa ho avuto in regalo una piccola cycas. Niente di che però m'è subito piaciuta e l'ho rinvasata per farla sviluppare.
Non ha attualmente il minimo accenno di foglie nuove quindi mi devo accontentare di quelle "vecchie". Succede, però, che ultimamente le penne delle foglie hanno cominciato ad ingiallirsi in alcuni punti, come se avessero delle bruciature. Ma la cosa che mi preoccupa di più è che altre penne, pur restando verdi si sono come storpiate: invece di restare parallele alle altre si sono come deformate assumemendo forme "mostruose". Non riesco proprio a capire di cosa possa trattarsi. La pianta adesso è in un bel vaso che ho trasportato all'interno perchè temevo si trattasse di corrente presa sul balcone... che devo fare? Uso terriccio universale marron a base di torba e sterco.:crazy:
 

coccinella40

Master Florello
Benvenuto/a nel forum Carcarazza :froggie_r :froggie_r Inserisci la tua località nel profilo così avrai informazioni anche in base allle tue condizioni climatiche:hands13: :hands13:
 

gigino67

Florello Senior
secondo me la dovresti lasciare fuori.........per le foglie nuove devi aspettare l'anno prossimo...credo........
 
L

lilianaSantos

Guest
Non so di dove sei. Pero lei resiste al freddo. Pero glii esemplari esposti al freddo invernale possono perdere la parte aerea a causa di temperature eccezionalmente rigide: di solito con l'arrivo della primavera la pianta produce nuove foglie.
 
C

carcarazza

Guest
Scusate se non l'ho specificato.. io mi trovo a Palermo, dove è scontato vi sia una buona temperatura tutto l'anno. Tuttavia non è per la temperatura che mi sono preoccupato nel portare all'interno dell'appartamento la cycas, bensì di correnti d'aria che, ho letto, possono non essere salutari per la pianta. In più al momento non abito nell'appartamento, quindi ho preferito non rischiare...
ciao ciao
 
T

teresatita

Guest
io ti consiglio di lasciarla all'esterno perchè non teme il freddo e di tagliare tutte le foglie che ha. Così stimolerai la crescita di un nuovo giro fogliare. La cycas ha necessità più che del concime, di buone dosi di ferro. Ciao
 

gigino67

Florello Senior
carcarazza ha scritto:
Scusate se non l'ho specificato.. io mi trovo a Palermo, dove è scontato vi sia una buona temperatura tutto l'anno. Tuttavia non è per la temperatura che mi sono preoccupato nel portare all'interno dell'appartamento la cycas, bensì di correnti d'aria che, ho letto, possono non essere salutari per la pianta. In più al momento non abito nell'appartamento, quindi ho preferito non rischiare...
ciao ciao
CI AVREI GIURATO CHE ERI SICILIANA........
CARCARAZZA E' IL NOME.....DI UN UCCELLO?????
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
Ciao,
controlla la presenza di parassiti, per il resto la Cycas (immagino sia la revoluta) a Palermo non ha problemi di freddo e di correnti, naturalmente piante cresciute in ombra non vanno messe improvvisamente in piena luce.
Sconsiglierei il taglio delle foglie, finchè c'è verde.... non c'e solo speranza, ma anche nutrimento per la pianta.
 

MagicaTitti

Giardinauta
che io sappia le Cycas, soprattutto se giovani, devono stare in vasi molto piccoli per far stare al caldo le radici, altrimenti non riescono ad assorbire le sostanze nutritive e non possono svilupparsi. Non sò quanto grande sia il tuo vaso. Controlla che non ci siano cocciniglie o parassiti vari sopra e sotto le foglie (io attualmente ce l'ho sulla mia C.) e lasciala stare: dovrebbe ambientarsi.
 

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
TITTIGIARDINAGGIO ha scritto:
che io sappia le Cycas, soprattutto se giovani, devono stare in vasi molto piccoli per far stare al caldo le radici, altrimenti non riescono ad assorbire le sostanze nutritive e non possono svilupparsi. Non sò quanto grande sia il tuo vaso.

Ciao Titti,
in un vaso molto piccolo le radici si mettono velocemente in equilibrio con la temperatura esterna, stanno al caldo se c'è caldo e al freddo se c'è freddo, quindi seguono molto da vicino l'escursione termica dell'ambiente in cui si trovano (generalmente l'apparato radicale delle piante non gradisce i forti sbalzi di temperatura).
 
C

carcarazza

Guest
ehm...

Ehhh.... e alloraaa: in primisi.. mi dispiace per chi si sia lasciato "ingannare" dal mio nick: è vero che la carcarazza è un uccello (la gazza) ma non necessariamente femmina... infatti sugnu un masculu!!:D
In secundisi.. ho ovviamente controllato prima di scrivervi se le foglie fossero affette da qualche parassitosi.. ho tra l'altro trattato le foglie con antiparassitario universale (che non si sa mai)... ma nulla.
Le penne delle foglie si sono contorte sempre di più. Il Problema è esteso ad alcune delle foglie non a tutte. Comunque per sicurezza ho lasciato a stecchetto la pianta riducendo le annaffiature. Ho letto da qualcuno che può trattarsi di carenza da manganese. Prima di svenarmi, però, per l'acquisto di costosissimi concimi, ho acquistato un fitofarmaco per le foglie da mescolare al normale concime. Lo somministrerò con giudizio in attesa di un seppur minimo risultato. La soluzione di tagliare le foglie mi sembra "non buona": ma come? io mi lamento che la pianta comincia a fare schifo e io la vado a ridurre ad un torsolo??:eek:
 
T

teresatita

Guest
no perchè appena le tagli esce subito il nuovo giro.

p.s. comunque io sono facile di forbici:cool3:
non è una pratica molto ortodossa lo so, però ricordo che la mia prima cycas stentava a crescere e un amco di mio marito, collezionista di cycas ed orchidee mi suggerì di avere il cuore duro e di tagliare il giro di foglie che c'era e nel frattempo era diventato brutto. Io lo feci ed effettivamente poi la pianta ebbe una buona ripresa.
Forse mi è solamente andata bene.
 
Ultima modifica di un moderatore:

Pietro Puccio

Appassionato di palme e piante tropicali
teresatita ha scritto:
no perchè appena le tagli esce subito il nuovo giro.

p.s. comunque io sono facile di forbici:cool3:
non è una pratica molto ortodossa lo so, però ricordo che la mia prima cycas stentava a crescere e un amco di mio marito, collezionista di cycas ed orchidee mi suggerì di avere il cuore duro e di tagliare il giro di foglie che c'era e nel frattempo era diventato brutto. Io lo feci ed effettivamente poi la pianta ebbe una buona ripresa.
Forse mi è solamente andata bene.

Ciao Teresa,
purtroppo questa è una leggenda dura a morire anche presso i collezionisti (soprattutto quelli che vogliono le piante 'perfette'). Non vi è dubbio che privata del mezzo principale di nutrizione, le foglie, la pianta tenti, se le condizioni ambientali lo permettono, di emetterne di nuove, ma lo fa utilizzando le riserve contenute nel fusto. Ciò ha poca importanza, se è un fatto eccezionale, in esemplari in ottima salute, può invece averla in piante debilitate. Una cosa di cui non si tiene spesso conto è che le foglie sono anche un 'magazzino' di preziose sostanze nutritive che vengono cedute alle foglie emergenti nel momento in cui 'seccano', se si tagliano ancora verdi questo trasferimento ovviamente non avviene.
 
C

carcarazza

Guest
distorsioni

caro veleno...
ti ripeto che ho ispezionato la pianta foglia per foglia e di parassiti non ne ho trovati... a meno che non siano microscopici.
Il fatto dell'idea della distorsione per carenza di manganese me l'ha data proprio il sito che tu citavi (ti indico la pagina) : http://www.ilpolliceverde.it/web 2/carenze_nutrizionali_cycas.htm
Il mio sembra proprio un caso da manuale...
Che mi sapete dire piuttosto del Cycagreen? Ne avete sentito parlare? Ne parlano come se si trattasse di un prodotto miracoloso!!
 

Greenwich

Aspirante Giardinauta
Le foglie della cycas

Ho avuto delle cycas in vaso anni fa, e ricordo che alcune di esse producevano foglie irregolari, dall'aspetto distorto, che tuttavia a me non dispiacevano affatto proprio per quella loro imperfezione, quasi a ricordarci che la perfezione, a questo mondo, non esiste.
Queste piante producevano - ma non sempre - una nuova corona di foglie nel mese di giugno (questo a Roma, all'epoca); poichè le allevavo per farne dei bonsai, feci una ricerca bibliografica per scoprire se era loro applicabile il taglio totale delle foglie allo scopo di ottenere una doppia produzione annuale, e da qualche parte lessi che tagliando tutte le nuove foglie durante la stasi estiva la pianta avrebbe ributtato una nuova corona, a patto che le condizioni climatiche fossero favorevoli, il che a settembre succede abbastanza spesso.
Non ho mai avuto il coraggio di provare :confuso:, con le piante sempreverdi non sai mai che succede, ma ho provato una volta a tagliare in primavera tutte le vecchie foglie vecchie per stimolare l'emissione delle foglie nuove, e questo ha funzionato, previa adeguata concimazione.
 
Alto