• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dischetti di torba

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Non sò se li ho chiamati nel modo giusto!!


Li ho visti oggi cercando e trovando la rete antigrandine ed i coni di coccio x l'irrigazione di alcune piante durante le mie vacanze.

Mi chiedo vista la difficoltà nel far attecchire il rincospermo, queste potrebbero aiutarmi nel successo, oltre all'uso di ormoni radicanti, oppure per la semina del ciclamino.

Inoltre mia mamma cerca la torba per far attecchire le sue rose, (in agosto), uso questi o semplice terriccio?

Grazie Ciao Pat
 
M

mdl

Guest
Ciao Pat,
ho letto il tuo post e ... mi spiace, ma ancora ho pochissima esperienza nel settore, così non so aiutarti, mavolevo chiederti un paio di cosette, sperando di non tediarti.
Cosa sono i coni di coccio di cui scrivi per l'irrigazione?
Essendo ancch'io di Bergamo volevo chiederti dove hai trovato la rete antigrandine?(avrei bisogno di metterla sopra l'orticello)
e per terzo, io pensavo che il trachelospermum o rincospermum non facesse difficoltà nell'attecchire, il mio adesso è ancora nel vaso di quando l'ho comprato sabato e in settimana o sabato volevo piantarlo.
Grazie mille
Maddalena
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Nessun tedio Madda,

i coni di coccio servono per irrigare come mi ha consigliato Nikita in questo post

irrigazione

Ne ho presi 4, ed uno l'ho subito infilato nella fucsia, collegando il tubicino ad una bottiglia; oltre all'esperimento "se funziona", devo pure verificare a che altezza mettere il contenitore.

La rete antigrandine l'ho trovata da "Castorama", a Seriate, ne hanno di ogni misura e prezzo, così come hanno tante altre cosette per il giardinaggio, da balcone e da giardino lo vedrai tu stessa, prenditi un pò di tempo per visitarlo, e se stai sistemando casa, potresti trovare molte cose utili per tutto.

Il mio rincospermo: ad aprile è andata "male", ho fatto per bene il procedimento ma le talee hanno preso la muffa, le ho scoperte e si sono afflosciate, accidenti!!!!

Appena termina la fioritura ci riprovo: per talea, per propaggine, e se me lo consigliano pure con i dischetti di torba!!! speriamo bene.

Ciao Pat


[ 10-06-2002: Messaggio scritto da: Pat ]

[ 10-06-2002: Messaggio scritto da: Pat ]
 
M

mitcha

Guest
Le talee di rincospermo sono nella mia lista di cose da fare...so che è molto difficile che riescano, però ho trovato questo consiglio:

talee di rincospermo
Visto chi è l'autore, direi che vale la pena di provarci!
 
M

mdl

Guest
Perché le butti?
Se abitassimo vicini te le prenderei volentieri, ma così ...

Baci
Madda
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Paola,
ad agosto provo anche questi metodi, in un modo o nell'altro devo riuscire.

Grazie anche ad Albertino per le sue piantine, ma VOGLIO farle attecchire io :eek: :D :eek:

Ciao Pat


P.S. ma nessuno sà nulla dei dischetti di torba :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

[ 11-06-2002: Messaggio scritto da: Pat ]
 
R

rosa gialla

Guest
Ciao! Io li ho usati per la semina dei miei tageti, ma devo confessarti che sono rimasta delusa primo perchè il buco per mettere il seme rimane molto in alto e quindi le piantine crescevano tutte storte e con gambi molto sottili e poi perchè, proprio per questo motivo, non puoi lasciarle troppo tempo in questi dischetti. Ho dovuto mettere le piantine in terra piena per renderle più forti ma lasciandole così in balie delle lumache che me ne hanno fatto fuori 6! Quando poi successivamente ho seminto la Salvia Splendens sono ritornata alla vecchia cassetta di polistirolo e terriccio che mi hato molta più soddisfazione.
Obbiettivamente quando il negoziante mi aveva presentato i dischetti di torba mi erano sembrati una soluzione ideale ma invece mi hanno deluso molto! Saluti e buona semina ;)
 
M

melusina

Guest
albertino sei matto? butti via il rincospermo? con tutta la rete che ho io da coprire? ti propongo un vasetto di melanzane (o altro) per ogni piantina (non talea però, furbettino!!)più sontuoso pranzo quando verrai a portarmele. perchè verrai a trovarmi prima o poi, no?
baci, laura
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Grazie Rosa, continuerò con il vecchio metodo.

Ciao Pat
 
V

Veon Itil

Guest
<BLOCKQUOTE>quote:</font><HR>Messaggio originale scritto da: albertinoLP:
qualcuno vuole piantine di rinco?io le butto via...<HR></BLOCKQUOTE>


Visto che dici sono un po' assente, eccomi riapparire per chiederti una pianticella di rincospermo. Per me i profumi di maggio/giugno (caprifoglio, rincospermo, tiglio) sono .... mi inebriano diciamo per rispetto alle signore.
Cosi' e' la volta buona che vengo a vedere il tuo giardinetto ;)
Comunque sarei venuto a vederlo se non mi fossero capitate 200 tegole in testa!
Ciao Veon
"...un uomo ha bisogno di nuove esperienze, che lo arricchiscano dentro. Senza cambiamenti qualche cosa si addormenta dentro di noi e raramente si sveglia. Il dormiente deve svegliarsi."
 

Traudi

Guru Giardinauta
se dovevi stare assente così tanto per tirare fuori questa nuova massima hai fatto proprio bene, mi piace!Ciao Andrea :D alla vispetta volevo invece dire che io uso abbastanza i dischetti di torba e mi trovo bene. Ciao
 

Pat

Moderatrice Globale / Sez. Piante d'Appartamento
Membro dello Staff
Dischetti si, dischetti no, boh, farò molte talee, tanto il rinco è da potare, e se radicano tutte farò molti regali.

Grazie Traudi
 
Alto