• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Dionaea muscipula info

Sgresuuu

Giardinauta
ciao a tutti oggi ho acquistato la mia prima dionaea, mi dareste dei consigli per coltivarla al meglio? la pianta al momento ha un fiore...
 

Platycodon

Florello
Ciao.
Parto già dicendoti che se la pianta è piccola e quindi più debole di tagliarlo subito lo stelo col fiore perchè così dai la possibilità alla pianta di usare energia per crescere invece che darla al fiore.
Poi descrivo un po'come tenerla.
Vuole il terreno sempre ben umido essendo una pianta di palude. Terreno acido di sfagno. Non va mai concimata altrimenti rischia la morte, e quando annaffi usa acqua distillata, o da osmosi inversa, o demineralizzata.
In inverno può rimanere fuori perchè non soffre il freddo e deve anche passarlo un periodo di riposo. In quel periodo la vegetazione può seccare e rovinarsi, ma in primavera rigermoglia tutto, infatti la mia sta già in buona salute e sta anche facendo uno stelo centrale, infatti mi ha stupito.
Tienila in un luogo a mezzombra non in sole pieno. E soprattutto in estate tieni un sottovaso con 2 cm d'acqua dentro in modo che sia sempre idratata.
 

Sgresuuu

Giardinauta
dici ne valga la pena lasciare il fiore per prendere i semi per ripiantarli o poi per moltiplicarla utilizzo altre tecniche?
 

vortice

Aspirante Giardinauta
il fiore lo puoi tagliare a mezzo cm dal rizoma e farci una talea, oppure puoi usare una foglia adulta e sana e farci una talea, o aspetti il prossimo anno dove potrai dividerle e otterrai cosi altre piantine
 
Ultima modifica:

vortice

Aspirante Giardinauta
se vuoi fare la talea tagli il fiore alto circa 10 cm e lo infili di un cm e mezzo nella torba (anche dello stesso vaso della pianta) e aspetti. se usi sfagno vivo lo appoggi sopra.
 

Sgresuuu

Giardinauta
ho dimenticato, cos'è l'osmosi inversa?

perche l'acqua demineralizzata? essendo una pianta di palude credo che nelle paludi l'acqua non sia demineralizzata, se uso l'acqua del rubinetto cosa rischio?
 

Platycodon

Florello
L'osmosi inversa sarebbe l'acqua degli acquari.
Acqua demineralizzata serve appunto perchè la pianta non deve ricevere nutrienti di qualsiasi tipo quella del rubinetto e anche quelle di bottiglia minerali hanno troppi sali minerali, magnesio, calcio, calcare, cloro. Non va assolutamente bene per la dionea morirebbe subito.
Cioè l'acqua del rubinetto e troppo dura.
Al massimo puoi usare acqua piovana.
 

Platycodon

Florello
Al massimo metti dei secchi fuori casa e prendi acqua piovana. O altrimenti prendi dell'acqua demineralizzata al supermercato, quella per il ferro da stiro.
Se no se hai un canaletto vicino casa la prendi da li
 
Alto