• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

dionaea muscipula afflosciata

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Oggi ho visitato un fioraio del mio paese (uno di quegli 80'enni che aprono una fioreria senza sapere niente di piante, le acquista tutte all'ingrosso) ed ho visto questa muscipula ridotta ad un ammasso afflosciato di foglie e di trappole secche. Un crampo al cuore mi ha fatto chiedere di quella pianta:"Prendila pure, te la regalo. L'ho trovata in discarica l'altro giorno e non so che farmene".
L'ho portata a casa e da allora l'ho trattata con le pinze: l'ho subito rinvasata (era in terra. Non terriccio, proprio terra.) con della torba bionda acida da sfagno. Le ho dato un sottovaso bello capiente e l'ho riempito di acqua demineralizzata.
La situazione è questa: la pianta è un ammasso di foglie ricadenti invece che belle dritte e vigorose, così fiappe (scusate per la mancanza di professionalità :embarrass) da essere piegate su loro stesse. Le trappole (all'acquisto circa 35) erano quasi tutte nere. Ho provveduto a togliere quelle secche per permettere anche alla pianta di ricevere più luce. Mi domando però se riuscirà a sopravvivere. Il fioraio aveva detto di averla lì da circa una settimana, e di averla trovata in quello stato. Travasandola mi sono accorto di una piantina spuntata dal rizoma, mezza interrata. Ho invasato anche quella in un vasetto a parte (mal che vada, se ne muore una, ho l'altra che dura qualche ora in più:baf:)
Questa quindi è una richiesta di aiuto disperata da me e da Diana (la dionaea:rolleyes:)
Grazie,
Zaffa
 

rinh0wrz

Giardinauta
Vai tranquillo ! Con il giusto trattamento vedrai che si riprenderà, magari questa stagione stenterà un po' è ovvio, ma vedrai che dopo il riposo invernale ti farà una ripresa super.

:Saluto:
 

Vagabonda

Florello Senior
per me pure si ripiglia. mettila al sole (magari non quello fortissimo di mezzogiorno, al momento), e aspetta di vedere i risultati. Appena starà meglio potrai tenerla al sole tutto il tempo che potrai.
 

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Grazie mille delle risposte rassicuranti. In questo momento ha sole per 4 ore verso il tardo pomeriggio, le do solo acqua demineralizzata.
Per le talee, da quello che ho letto serve una foglia bene in forma, quindi nessuna delle mie può fare niente :p
Dopo il riposo invernale (sempre leggendo) dovrebbe rimanere solo il rizoma, quindi niente foglie. è vero?
Mi conviene ottenere i semi dal fiore impollinandolo o è meglio reciderlo, appena spunterà?
 

Vagabonda

Florello Senior
no no no, taglialo il fiore, se c'è!!!!! Indebolisce la pianta, inoltre ottenere una piantina da semi significa aspettare anni!!!! Il prossimo rinvaso separerai le varie piantine dai rizomi, vedrai cioè diverse piante con rizoma proprio attaccate al rizoma "madre", otterrai così diverse piante.
Anche ottenere una pianta da talea di foglia è complicato, almeno a me non è mai riuscito!
In inverno avrai una pianta con poche foglie, non solo rizoma. Le trappole saranno sempre più lente, non darle nulla da "mangiare".
Ma riceverà sempre e solo tardo sole pomeridiano o potrai darle sole dal mattino?
 

Zaffa

Aspirante Giardinauta
L'unico punto in cui pùò avere luce tutto il giorno è nel mio (enorme) giardino sul retro. Dovrei però fare circa cento metri ogni volta per controllare se ha ancora acqua.
Non può sopravvivere con soltanto 4 ore di sole?
EDIT: sole diretto solo 4 ore circa al tardo pomeriggio, sole non diretto per il resto del giorno.
 
Ultima modifica:

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Finalmente sono riuscito a fare delle foto decenti: guardate e piangete :cry:



Questa è una delle piantine attaccate al rizoma della pianta madre in foto 1 e 3

 

Vagabonda

Florello Senior
4 ore di sole non sono sufficienti, queste piante prendono sole dall'alba al tramonto. Insomma, più ne prendono e meglio stanno. Le tue sono parecchio sofferenti, sinceramente io le terrei al sole dalla mattina, per farle riprendere prima. Perchè le hai messe sul bordo e non al centro del vaso? Starebbero meglio al centro, riesci a spostarle?
 

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Le ho messe sul bordo per far prendere loro più sole (le reggiunge prima), ma se le fa star male le sposterò non appena si saranno riprese.
 

Vagabonda

Florello Senior
ho capito.... non so, magari fai una "montagnetta" al centro e poi le metti lì, con le trappole che si appoggiano sul terreno. Però valuta tu, rispostarle ora poverine, le farà stressare ancora? Comunque per consolarti, alcune mie dionee le ho trovate diverse volte strappate dai merli e disseminate sul prato, erano ridotte come le tue, ma ora finalmente si stanno riprendendo.
 

Zaffa

Aspirante Giardinauta
Niente da fare :(
Diana è andata...
Ogni foglia ha soltanto un centimetro di verde alla base, il resto è secco. Che dite, vale la pena tenere il tutto (forse il rizoma sopravvive?) o posso buttare la mia amata?
A voi l'amara sentenza...
 

Vagabonda

Florello Senior
taglia la parte secca e tieni il rizoma, come ti dicevo alcune mie dionee dopo l'incursione dei merli erano come le tue, e ora si sono riprese!
 

Vagabonda

Florello Senior
sì, tieni il rizoma interrato e la torba sempre umida, come se ci fosse la pianta. Non è detto che rinasca ORA, magari rivedrai qualcosa il prossimo anno e magari ti sembra sprecato lasciare un vaso vuoto e dargli acqua, ma se vuoi provare sono certa che rispunterà qualcosa!!!! Se vuoi nel frattempo ti spedisco io in regalo una mia dionea, così almeno il vaso non ti sembrerà vuoto!
 
Alto