• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

differenza tra kaladiva e kalanchoe

Fiorellina

Giardinauta
Oltre al fiore doppio-singolo,la kalandiva e la kalanchoe, hanno altre differenze?
si curano allo stesso modo? moltiplicazione?

...ah, e se non hanno i fiori come le riconosco?:confuso:
 
Ultima modifica:

verdiana

Esperta Sez. Identificazioni
Le Kalandiva sono appena più delicate delle kalancoe.
Come cura sono le stesse. Moltiplicazione da talea. Ma senza fiori non si distinguono facilmente. Forse le foglie più grandi.
 

gio3v

Aspirante Giardinauta
Ciao!
Confermo: se non hanno i fiori fai proprio fatica a riconoscerle... guardando le mie potrei dire che le kalandive sembra che abbiano foglie più arrotondate e meno frastagliate delle kalanchoe e tendono effettivamente a formare foglie più grandi... ma non so quanto tutto ciò sia attendibile!! :martello:
Infatti, ho una kalandiva bianca (ancora piena di fiori :flower: :flower: ... bellissima!:love: ) con le foglie completamente diverse dalle altre: grandi, allungate e molto frastagliate... mah!! Saranno diverse "varietà"? :confuso:
Se volete leggere la "storia" della kalandiva (sarà vera?? :squint: ) e soprattutto vedere qualche bella foto di queste piante vi consiglio questo sito (commerciale):
http://www.calandiva.com/

CiaoCiao!
Gio
 
Ultima modifica:

Emanuela7

Aspirante Giardinauta
io ho una kalandiva e non lo sapevo, pensavo fosse una kalancoe col fiore doppio...
comunque sta preparando la fioritura, si vedono dei piccolissimi boccioli agli apici, aspetto pazientemente
 

Fiorellina

Giardinauta
Io non so quale ho:confused: ...

...ma non sta tanto bene, figuriamoci se fa fiori... è già tanto che ha quelle 3 foglie:cry: :cry:

ma voi dove la tenete? fuori o dentro? a che temperatura?
 

gio3v

Aspirante Giardinauta
Sì Reginaldo, dovrebbe proprio essere così. Secondo quanto riportato nel sito che ho linkato sopra, il fiore con tanti petali è il risultato di una mutazione di una certa varietà di kalanchoe blossfeldiana... :rosa:
Per Fiorellino: io non le tratto con eccessivo riguardo eppure stanno tutte bene... evita l'eccesso e il ristagno d'acqua e anche un ambiente troppo caldo (non la metterei vicino al termosifone).
La mia intenzione era di farle svernare sul balcone ma poi... è venuto il primo freddo e... insomma... ho avuto troppa paura di sacrificarle e le ho messe in casa.
Adesso le tengo in una stanza fresca (il termo è al minimo e rimane acceso solo qualche ora al giorno... giusto per asciugare i panni...) e con la tapparella alzata, alcune hanno i fiori e altre no... vedremo!
 

Antonella73

Giardinauta Senior
io ho la Kalankoe, ma non avevo mai visto la Kalandiva, che bella!!:love:

se la trovo in giro ne compro una....

x fiorellino: io ho tenuto le mie 2 kalankoe sul terrazzo da aprile a 15 giorni fa (è il primo anno che le ho) e col brusco cambio di temperature stanvano malissimo, una era ridotta come quella della tua foto se non peggio.
avevo voluto provare a tenerla in serra fredda...ma non va bene.

Adesso sono ttte in casa da 15 giorni e si stanno riprendendo bene..ho dovuto togliere molte foglie a due di loro...una terza invece sta bene..
le tengo in sala, ci sono circa 20/22 gradi e mi sembrano apprezzare, secondo me è meglio se la porti dentro...

ho anche messo qualche foglia i un vasetto con la terra, sperando di ottenere nuove piantine, perchè son proprio belle e secondo me resistenti! io di solito con le grassine non ho feeling, ma queste....:love:

ciao! spero di averti aiutata un pochino...
 

Fiorellina

Giardinauta
...avevo voluto provare a tenerla in serra fredda...ma non va bene.
Adesso sono tutte in casa da 15 giorni e si stanno riprendendo bene
...le tengo in sala, ci sono circa 20/22 gradi e mi sembrano apprezzare,
secondo me è meglio se la porti dentro...
spero di averti aiutata un pochino

Ciao!
Certo che mi hai aiutata! Grazie mille mille!
Ora provo a metterle dentro... speriamo bene:embarrass :storto:

E per l'acqua come mi comporto?
Le do o no?
 

Antonella73

Giardinauta Senior
io un po' la annaffio, quando la terra è completamente asciutta, anche erchè c'è il riscaldamento in casa...ma poca come tutte le grassine mi sembra regga meglio la sete che l'eccesso di acqua :)

ciao!
 
Alto