• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Di nuovo problemi con le foglie di camelie!!!

Biscottina80

Aspirante Giardinauta
Eccomi di nuovo a chiedervi consigli:
Alcune foglie della contessa paolina maggi da qualche giorno sono così:
6071b187dfee96d1b6398d3e78efe01d.jpg


Mentre quelle della Nuccio's pearl così:
380050828c6e70d954f4b1ce60280aaa.jpg


Cosa mi consigliate??? Ogni tanto alle innaffiature aggiungo Algatron della Cifo ma in misura ridotta rispetto all indicazione della confezione!!! E fin ora le piante stavano benissimo con fiori e nuovi germogli! Troppa acqua? Poco ferro? Marciume radicale?
Grazie!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Biscottina80

Aspirante Giardinauta
Sarebbe il concime per acidofile? Quando mi consigli di metterlo?
La Nuccio sembra abbia le foglie bruciate... Dovrò comunque rinvasarla perché ha il terriccio poco drenante...


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Platycodon

Florello
Si è il concime per acidofile.
Mettilo dopo qualche ora dall'annaffiatura se no si brucia. E distante comunque dal colletto della pianta.
Puoi metterlo anche ora e mantieni una distanza di almeno 15 giorni dall'utilizzo. Poi leggerai sulla scatola.

In effetti se ha terriccio poco drenante si è meglio cambiare terreno.
 

kiwoncello

Master Florello
BIscottina, rinvasare in questo momento con le neofogliette tenere sarebbe rischioso; piuttosto inclina il vaso ed infila più volte un ferro nel pane radicale via il buco di fondovaso. Ciò dovrebbe facilitare il deflusso d'acqua. Le foglie "brutte" mi sembrano infestate da qualcosa: non sarebbe male dare una spruzzata (od annaffiata) con Confidor, insetticida sistemico. Fermati con le concimazioni.
 

loli63cam

Esperto di Camelie
Quoto kiwo, le foglie sembrano colpite da fumaggine.
Nel caso una passata di spugna e acqua per poche foglie è risolutivo.
Poi una passata di Confidor o similare per far fuori ospiti non graditi.
 

Andrea De Ponti

Aspirante Giardinauta
Ciao, concordo con Loli e Kiwo sul trattamento con Confidor, ma solo se è presente una infestazione da parassiti diffusa, il Confidor è si efficace ma non è proprio acqua fresca. Anche io cercherei di migliorare il drenaggio e sospenderei il fertilizzante liquido a favore di uno a lenta cessione tipo Osmocote, anche se le foglie mi sembrano belle verdi e quindi non è certo un problema di carenze. La foglia gialla della Paolina è fisiologica, le camelie sono si sempreverdi, ma le foglie hanno una vita media di 3-4 anni ed è del tutto normale che in primavera una certa quantità di foglie ingiallisca e cada.
Buona serata.
 

Biscottina80

Aspirante Giardinauta
Aggiornamenti: le foglie più vecchie e marroni continuano a cadere, le ho pulite ma io non noto animaletti... Oggi in più anche un rametto nuovo è tutto floscio!!! Ma che succede alla mia Nuccio?
4fec9f2577ded68d2a09c3a42a910003.jpg

e7f84855745014e44b440fa19e8123dc.jpg

0d11940c0b4ec77c15dca203e4d2ef4f.jpg

4f867bc3c23ecd5940563c418c406a3b.jpg


Che rabbia!!!!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

bausettete

Moderatore Sez. Acidofile
Membro dello Staff
queste foglie, in particolare l'ultima tra le tue mani (la prima tutta gialla a mio avviso potrebbe derivare da semplice ricambio), sono identiche a quelle di una delle mie camelie grandi senza nome, si trattava di un problema che si presentava tutti gli anni ai primi caldi.
Non so da cosa fosse causato ma l'ho risolto quasi del tutto ne con insetticidi ne con antifungini ma migliorando drasticamente il drenaggio e poi somministrando con attenzione prodotti come sinergon 2000 della cifo.
Non sono esperto come alcuni di voi, mi baso solo sulla mia esperienza, e la mia esperienza, se pur limitata, mi dice questo.
 

Biscottina80

Aspirante Giardinauta
A questo punto come faccio a migliorare il drenaggio? Ho fatto come mi ha detto kiwo e con un ferro ho bucato la terra! Questa Nuccio è partita male dall inizio era piccola piena di cocciniglie che ho debellato, l anno scorso i rami erano quasi spogli, con algatron somministrato ogni tanto si è ripresa, ma ora cadono di nuovo le foglie, sono marroni, alcune gialle, le nuove sono ammosciate, i boccioli li ha abortiti... Non so che fare, mi viene voglia di buttarla e prenderne un altra più grande!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
 

Andrea De Ponti

Aspirante Giardinauta
Ciao biscottina, a prima vista non mi sembra che ci siano delle patologie,le nuove crescite sembrano sane. Considerando anche il vaso molto grande rispetto alla pianta potrebbe essere solo stress idrico risolvibile cambiando vaso (più piccolo) e usando terriccio miscelato con corteccia e agriperlite. Visto comunque il portamento della pianta molto disordinato potresti usare le nuove crescite non appena lignificate per fare un po di talee.
Buona serata
 
Alto