• Vi invitiamo a ridimensionare le foto alla larghezza massima di 800 x 600 pixel da Regolamento PRIMA di caricarle sul forum, visto che adesso c'è anche la possibilità di caricare le miniature nel caso qualcuno non fosse capace di ridimensionarle; siete ufficialmente avvisati che NEL CASO VENGANO CARICATE IMMAGINI DI DIMENSIONI SUPERIORI AGLI 800 PIXEL LE DISCUSSIONI VERRANNO CHIUSE. Grazie per l'attenzione.

Deperimento Ficus Benjamin

Daniela"DDT"1987

Aspirante Giardinauta
Ciao a Tutti!
Premetto di essere alle prime armi con fiori e piante, ma sono molto entusiasta e desiderosa di imparare.
Lo scorso anno per il matrimonio mi è stata regalata una pianta di Ficus Benjamin. Ha trascorso i mesi invernali in appartamento e si è sempre mantenuta rigogliosa. L'ho annaffiata regolarmente ed ho utilizzato un fertilizzante specifico per piante verdi. Mi è sembrato addirittura che fosse cresciuta. Poi, su consiglio l'ho spostata in terrazzo non appena il clima è divenuto più tiepido. Nel periodo successivo ho notato che le foglie pian piano si ingiallivano, fino a che gran parte del fogliame è caduto. Ora mi ritrovo con una pianta quasi spoglia. Ho cercato di mantenere il terreno sempre umido, senza far ristagnare l'acqua, ma la situazione è peggiorata!:cry:
Forse ho sbagliato a posizionarlo su un terrazzo esposto al sole solamente nelle ore del mattino?
In che modo posso recuperare la pianta?
Ringrazio in anticipo chi mi potrà aiutare.

Un saluto a tutti
 

GORLA

Florello Senior
secondo me non dovevi tenere il terrene bagnato ma aspettare che asciugasse tra una innaffiatura e l altra ora se mettesi una foto di come sono le foglie i consigli che ti arriveranno saranno piu mirati ora il colletto e importante per sapere se e marciume del colletto delle radici oppure anche il vento e il sole diretto ,si possono mettere fuori luce molta ma non diretta sempre per mia esperienza ,ma se solo una caduta di foglie per colpo d aria ,e generoso le rimette bastera una potatura dei rami secchi se ce ne sono e una giusta posizione e rispuntano ,e una pianta che sopporta la defogliazione le rifarà piu piccole di quando te l hanno regalato ,ma non e importante ,gratta con l unghia i rami e Guarda SE SONO VERDI ,poi tocca il colletto e nota se la corteccia non viene via quando la tocchi ,che sia ben salda al tronco ,comincia a darci delle informazioni con foto ciao stai tranquilla anna
 

mazinga

Master Florello
dalla mia esperienza ti direi di non innaffiare troppo e aspettare sempre che la terra asciughi prima di bagnare nuovamente e mi capitava che al cambio di stagione cioè quando ritiravo la pianta per l'arrivo dell'autunno o la mettevo fuori in primavera perdeva sempre le foglie per ributtarne fuori delle nuove
 

miciajulie

Fiorin Florello
ciao. che strano, a me succede l'esatto contrario, fuori d'estate e con la tua stessa posizione sta bene si riprende e si riempie di foglie... che poi nella stagione fredda in casa riperde senza posa. fuori lo tengo sempre umido, non zuppo, però, in casa sono più parca, ecco quest'anno proverò a bagnarlo un po' più spesso in casa, perchè forse gli anni passati, terrorizzata dall'idea di farlo marcire, gli ho fatto patire la sete. è in casa solo da 1 settimana... presto per capire come ha preso la nuova sistemazione. in bocca al lupo
 

marirosa

Giardinauta Senior
Anche il mio, preso a febbraio, fuori al balcone é stato benissimo, da quando l'ho portato dentro ha mostrato segni di sofferenza perdendo copiosamente le foglie. Che fare?
 

saretta*

Aspirante Giardinauta
anche il mio fuori ha buttato ben 6 rami nuovi con rispettive foglie, dentro ho dovuto metterlo in un posto un po nascosto per evitare che mia figlia piccola lo torturasse e le foglie stanno ingiallendo perchè ha poca luce...ma qual'è il male peggiore? boh
 

Federica

Master Florello
Il mio ha trovato una buona posizione molto luminoisa e in primavera aveva parecchie bacche sui rami....non ho visto fiori, ma penso che ne abbia fatti, altrimenti niente bacche.
Avevo letto in un'altra discussione che la perdita abbondante di foglie può essere causata da eccessiva secchezza della terra, quindi occhio, nè troppa ma neppure troppo poca, ogni tanto un po'.

ciao :Saluto:
 

marirosa

Giardinauta Senior
Il mio ha trovato una buona posizione molto luminoisa e in primavera aveva parecchie bacche sui rami....non ho visto fiori, ma penso che ne abbia fatti, altrimenti niente bacche.

Non sapevo che il ficus facesse anche i fiori!

Avevo letto in un'altra discussione che la perdita abbondante di foglie può essere causata da eccessiva secchezza della terra, quindi occhio, nè troppa ma neppure troppo poca, ogni tanto un po'.

Immagino tu abbia ragione, talvolta mi dimentico di annaffiarlo, ma a proposito ogni quando più o meno? Ciao e grazie
 
Ultima modifica:
Alto